Anch'io ero amico di Catilina... - il mio latino 2 pagina 422 numero t28

At studuit Catilinae, cum iam aliquot annos esset in foro ...

Ma Celio s'interessò di Catilina, al tempo in cui fu per alquanti anni nel foro. E molti di ogni ordine e di ogni età fecero questa medesima cosa. Quello infatti ebbe, come io penso vi ricordiate, moltissime manifestazioni di caratteristiche molto importanti non messe in rilievo, ma adombrate di virtù.

E io non credo che ci sia stato mai nell'universo alcun mostro di tal natura, infervorato da bramosie e desideri in lotta tra di loro in modo tanto contrario e opposto. Veramente, giudici, in quell'uomo vi furono qualità ammirevoli, legava molti a sé in amicizia, rispettava con obbedienza, comunicava con tutti ciò che aveva, rendeva schiavi a seconda delle circostanze di tutti i suoi con il denaro con la grazia, con fatica fisica, anche con la scelleratezza, se fosse stato necessario, e con l'audacia;

riversava la propria indole e si conformava in base alla circostanza e si rigirava e si piegava qua e là; viveva severamente con i tristi, gioiosamente con i remissivi, seriamente con gli anziani, affabilmente con la gioventù, audacemente con i facinorosi, lussuriosamente con i libidinosi. Quello trasse una volta quasi in inganno, direi, proprio me, me, sembrandomi sia un onesto cittadino sia desideroso di ogni cosa ottima sia un amico solido e fedele; io ho sorpreso di persona prima che per congettura i suoi misfatti, con mano prima del sospetto.

Nelle grandi caterve di amici se vi fu anche Celio, avviene più che questo stesso sopporti molestamente di aver sbagliato, come anch'io talvolta mi pento del mio errore verso questo stesso uomo, che di temere il reato di una tale amicizia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

studuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (studeo)
Paradigma: studeo, studes, studui, —, studēre – verbo intransitivo, II coniugazione

esset: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

fecerunt: indicativo perfetto, terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo, III coniugazione

habuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo, II coniugazione

arbitror: indicativo presente, prima persona singolare, deponente (arbitror)
Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, —, arbitrārī – verbo deponente, I coniugazione

meminisse: infinito perfetto attivo (memini)
Paradigma: memini, meministi, —, —, meminisse – verbo difettivo

ute batur: indicativo imperfetto, terza persona singolare, deponente (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, —, ūtī – verbo deponente, III coniugazione

simulabat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (simulo)
Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre – verbo transitivo, I coniugazione

erant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

flagrabant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (flagro)
Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagrātum, flagrāre – verbo intransitivo, I coniugazione

vigebant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (vigeo)
Paradigma: vigeo, viges, vigui, —, vigēre – verbo intransitivo, II coniugazione

puto: indicativo presente, prima persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo, I coniugazione

conflatum: participio perfetto, nominativo neutro singolare (conflō)
Paradigma: conflō, conflas, conflavi, conflatum, conflāre – verbo transitivo, I coniugazione

comprehendere: infinito presente attivo (comprehendo)
Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere – verbo transitivo, III coniugazione

tuēri: infinito presente deponente (tueor)
Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum, —, tuērī – verbo deponente, II coniugazione

communicare: infinito presente attivo (communico)
Paradigma: communico, communicas, communicavi, communicatum, communicāre – verbo transitivo, I coniugazione

servire: infinito presente attivo (servio)
Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servīre – verbo intransitivo, IV coniugazione

versare: infinito presente attivo (verso)
Paradigma: verso, versas, versavi, versatum, versāre – verbo transitivo, I coniugazione

regere: infinito presente attivo (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere – verbo transitivo, III coniugazione

torquere: infinito presente attivo (torqueo)
Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquēre – verbo transitivo, II coniugazione

flectere: infinito presente attivo (flecto)
Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere – verbo transitivo, III coniugazione

vivere: infinito presente attivo (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere – verbo intransitivo, III coniugazione

decepit: indicativo perfetto, terza persona singolare (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere – verbo transitivo, III coniugazione

videretur: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare, passivo (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo, II coniugazione

deprehendi: infinito presente passivo (deprehendo)
Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere – verbo transitivo, III coniugazione

fuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

ferat: congiuntivo presente, terza persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare

paenitet: indicativo presente, terza persona singolare (paenitet)
Paradigma: paenitet, paenituit, —, —, paenitēre – verbo impersonale, II coniugazione

reformidet: congiuntivo presente, terza persona singolare (reformido)
Paradigma: reformido, reformidas, reformidavi, reformidatum, reformidāre – verbo transitivo, I coniugazione


SOSTANTIVI

Caelius: nominativo maschile singolare (Caelius, Caelii) – sostantivo maschile, II declinazione

Catilinae: dativo maschile singolare (Catilina, Catilinae) – sostantivo maschile, I declinazione

foro: ablativo neutro singolare (forum, fori) – sostantivo neutro, II declinazione

ordine: ablativo maschile singolare (ordo, ordinis) – sostantivo maschile, III declinazione

aetate: ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) – sostantivo femminile, III declinazione

signa: accusativo neutro plurale (signum, signi) – sostantivo neutro, II declinazione

virtutum: genitivo femminile plurale (virtus, virtutis) – sostantivo femminile, III declinazione

hominibus: ablativo maschile plurale (homo, hominis) – sostantivo maschile, III declinazione

viris: ablativo maschile plurale (vir, viri) – sostantivo maschile, II declinazione

illecebrae: nominativo femminile plurale (illecebra, illecebrae) – sostantivo femminile, I declinazione

libidinum: genitivo femminile plurale (libido, libidinis) – sostantivo femminile, III declinazione

industriae: genitivo femminile singolare (industria, industriae) – sostantivo femminile, I declinazione

stimuli: genitivo maschile singolare (stimulus, stimuli) – sostantivo maschile, II declinazione

laboris: genitivo maschile singolare (labor, laboris) – sostantivo maschile, III declinazione

vitia: nominativo/accusativo neutro plurale (vitium, vitii) – sostantivo neutro, II declinazione

studia: nominativo/accusativo neutro plurale (studium, studii) – sostantivo neutro, II declinazione

rei militaris: genitivo femminile singolare (res militaris, rei militaris) – locuzione sostantivale, V declinazione

monstrum: nominativo neutro singolare (monstrum, monstri) – sostantivo neutro, II declinazione

laboris: genitivo maschile singolare (labor, laboris) – sostantivo maschile, III declinazione

continentiae: genitivo femminile singolare (continentia, continentiae) – sostantivo femminile, I declinazione

frugalitatis: genitivo femminile singolare (frugalitas, frugalitatis) – sostantivo femminile, III declinazione

iudicium: nominativo/accusativo neutro singolare (iudicium, iudicii) – sostantivo neutro, II declinazione

civis: nominativo/genitivo maschile/femminile singolare (civis, civis) – sostantivo comune, III declinazione

clarissimi: genitivo maschile singolare / nominativo plurale (clarissimus, clarissimi) – può essere sia aggettivo che sostantivo sostantivato, II declinazione

iudicio: ablativo/dativo neutro singolare (iudicium, iudicii) – sostantivo neutro, II declinazione

libidines: nominativo/accusativo femminile plurale (libido, libidinis) – sostantivo femminile, III declinazione

servitium: nominativo/accusativo neutro singolare (servitium, servitii) – sostantivo neutro, II declinazione

otio: ablativo/dativo neutro singolare (otium, otii) – sostantivo neutro, II declinazione

litteris: ablativo/dativo femminile plurale (littera, litterae) – sostantivo femminile, I declinazione

seditiosis: ablativo/dativo maschile/femminile plurale (seditiosus, -a, -um) – usato come sostantivo sostantivato ("ai sediziosi") – I/II declinazione

republica: ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae) – locuzione femminile, V/I declinazione

moribus: ablativo/dativo maschile plurale (mos, moris) – sostantivo maschile, III declinazione

peccatis: ablativo/dativo neutro plurale (peccatum, peccati) – sostantivo neutro, II declinazione

parricidio: ablativo/dativo neutro singolare (parricidium, parricidii) – sostantivo neutro, II declinazione


AGGETTIVI

optimi: genitivo maschile singolare / nominativo plurale (optimus, optima, optimum) – superlativo, I/II declinazione

pessimo: ablativo/dativo maschile singolare (pessimus, -a, -um) – superlativo, I/II declinazione

magno: ablativo/dativo maschile/neutro singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo qualificativo, I/II declinazione

nonnulla: nominativo/accusativo neutro plurale (nonnullus, -a, -um) – aggettivo indefinito, I/II declinazione

levitas: sostantivato ma derivato da “levis” (leggero) – aggettivo della III declinazione

parvae: genitivo/dativo femminile singolare / nominativo plurale (parvus, parva, parvum) – I/II declinazione

reipublicae: genitivo/dativo femminile singolare – da “res publica”

illam: accusativo femminile singolare – pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

eam: accusativo femminile singolare – pronome dimostrativo (is, ea, id)


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

et: congiunzione coordinante copulativa – “e”

quod: congiunzione causale o pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)

qui: pronome relativo maschile singolare/plurale (qui, quae, quod)

cum: congiunzione temporale/causale o preposizione con ablativo – “quando”, “poiché”, “con”

ut: congiunzione – “come”, “affinché”, “che”

ad: preposizione con accusativo – “verso”, “a”, “per”

in: preposizione con accusativo/ablativo – “in”, “su”, “contro”, “entro”

tamquam: avverbio/comparativo – “come se”, “quasi”

nisi: congiunzione subordinante – “se non”, “eccetto che”

quidem: particella rafforzativa – “certo”, “almeno”

vero: avverbio – “in verità”, “in realtà”; anche ablativo di “verus”

enim: congiunzione esplicativa – “infatti”

certe: avverbio – “certamente”, “di sicuro”

quamvis: congiunzione – “sebbene”, “quantunque”

numquam: avverbio – “mai”

nunquam: variante arcaica di “numquam” (stesso significato)

sine: preposizione con ablativo – “senza”

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-22 13:41:13 - flow version _RPTC_G1.3