Il nemico di sempre - Versione il mio latino
In parte operis mei licet mihi praefari, quod in principio summae...
Mi è lecito in una parte della mia opera predire, ciò che fin dall'inizio di tutta l'opera la maggior parte degli storici hanno detto apertamente, che io avrei scritto soprattutto della guerra memorabile di ogni periodo che sia stata mai compiuta, che sotto la guida di Annibale combatterono i Cartaginesi con il popolo Romano.
Infatti alcune città e popolazioni più valide per forze né riunirono le armi tra di loro né questi stessi ebbero una volta un tanto di truppe e di vigore; e conferivano tra di loro per nulla le arti ignote della guerra ma quelle sperimentate nella prima guerra Punica, e Marte fu di varia ed incerta fortuna della guerra a tal punto che coloro che vinsero furono più vicino al pericolo.
Combatterono con risentimenti ancor più maggiori rispetto alle forze, poiché i Romani disdegnarono le pene per il fatto che gli sconfitti gettarono dall'altra parte le armi ai vincitori, poiché superbamente e avaramente credettero che la guerra sarebbe dovuta essere dominata dagli sconfitti. Si diceva anche che Annibale a quasi nove anni, accarezzando il padre Amilcare puerilmente affinché fosse condotto in Spagna, compiuta la guerra Africana mentre stava per trasportare l'esercito in quel luogo compiendo i sacrifici, avvicinatosi agli altari toccati gli oggetti sacri giurando secondo il diritto che egli stesso non appena avesse potuto sarebbe stato un nemico per il popolo Romano.
(By Maria D. )
Versione di Livio, Ab Urbe condita XXI 1
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit (o licitum est), licēre - verbo impersonale II coniugazione
praefari infinito presente deponente (praefor) Paradigma: praefor, praefaris, praefatus sum, praefari - verbo deponente I coniugazione
professi sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (profiteor) Paradigma: profiteor, profiteris, professus sum, profiteri - verbo deponente II coniugazione
gesta sint congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
scripturum (esse) infinito futuro (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
gessere indicativo perfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
contulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
conferebant indicativo imperfetto terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
fuerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vicerunt indicativo perfetto terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
certarunt indicativo perfetto terza persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione
indignantibus participio presente dativo/ablativo plurale (indignor) Paradigma: indignor, indignaris, indignatus sum, indignari - verbo deponente I coniugazione
inferrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
crederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugione
imperitatum (esse) infinito perfetto passivo (imperito) Paradigma: imperito, imperitas, imperitavi, imperitatum, imperitāre - verbo intransitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
blandientem participio presente accusativo maschile singolare (blandior) Paradigma: blandior, blandiris, blanditus sum, blandiri - verbo deponente IV coniugazione
duceretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
perfecato (bello) participio perfetto ablativo neutro singolare (perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione)
traiecturus (sacrificaret) participio futuro nominativo maschile singolare (traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione)
sacrificaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sacrifico) Paradigma: sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificāre - verbo intransitivo I coniugazione
admotum participio perfetto accusativo maschile singolare (admoneo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
tactis participio perfetto ablativo neutro plurale (tango, tangis, tetigi, tactum, tangĕre - verbo transitivo III coniugazione)
iure iurando adactum (esse) infinito perfetto passivo (adiuro, adactum sum) iure iurando
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))
operis genitivo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione (opus, operis))
principio ablativo neutro singolare (principium sostantivo neutro II declinazione (principium, principii))
summae genitivo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione (summa, summae))
rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
scriptores nominativo maschile plurale (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))
bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
omnium genitivo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
Hannibale ablativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))
duce ablativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))
populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
Romano ablativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
opes nominativo femminile plurale (opes sostantivo femminile III declinazione (opes, opum))
civitates nominativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
gentesque nominativo femminile plurale ( et) (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
his dativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
virium genitivo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, roboris))
roboris genitivo neutro singolare (robur sostantivo neutro III declinazione (robur, roboris))
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
artes accusativo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Mars nominativo maschile singolare (Mars sostantivo maschile III declinazione (Mars, Martis))
periculum nominativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
Odiis ablativo neutro plurale (odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii))
viribus ablativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, roboris))
Romanis dativo/ablativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
victoribus dativo maschile plurale (victor sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris))
victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum - participio perfetto di vinco)
Poenis dativo maschile plurale (Poenus sostantivo maschile II declinazione (Poenus, Poeni))
victis dativo maschile plurale (victus, victa, victum - participio perfetto di vinco)
Fama nominativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))
annorum genitivo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))
patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
Hamilcari dativo maschile singolare (Hamilcar sostantivo maschile III declinazione (Hamilcar, Hamilcaris))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
altaribus dativo neutro plurale (altare sostantivo neutro III declinazione (altare, altaris))
sacris ablativo neutro plurale (sacrum sostantivo neutro II declinazione (sacrum, sacri))
iure iurando ablativo neutro singolare (ius iurandum sostantivo neutro II declinazione (ius iurandum, iuris iurandi))
hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
AGGETTIVI
memorabile nominativo neutro singolare (memorabilis, memorabile - aggettivo II classe)
validiores nominativo femminile plurale (validus, valida, validum - aggettivo I classe, comparativo)
ignotas accusativo femminile plurale (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)
expertas accusativo femminile plurale (expertus, experta, expertum - participio perfetto di experior)
varia nominativo femminile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
ancepsque nominativo maschile singolare ( -que) (anceps, ancipitis - aggettivo II classe)
maioribus ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
victoribus dativo/ablativo maschile plurale (victor, victoris - aggettivo III classe)
victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe, participio perfetto di vinco)
pueriliter avverbio (da puerilis, puerile - aggettivo II classe)
Africo ablativo neutro singolare (Africus, Africa, Africum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ( ablativo)
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (ciò che)
maxime omnium locuzione avverbiale (più di tutti)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale
neque... neque congiunzione coordinante (né... né)
ullae nominativo femminile plurale (ullus, ulla, ullum - aggettivo/pronome indefinito)
inter se locuzione (tra di loro)
aut congiunzione disgiuntiva (o)
haud avverbio di negazione
sed congiunzione avversativa (ma)
primo ablativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo ordinale)
adeo... ut locuzione avverbiale (a tal punto... che)
propius avverbio (più vicino)
etiam avverbio (anche)
quam avverbio comparativo (quanto)
quod congiunzione causale (perché)
ultro avverbio (spontaneamente)
quia congiunzione causale
superbe avverbio di modo (superbamente)
avareque avverbio di modo ( -que) (avaramente)
etiam avverbio (anche)
ferme avverbio (circa)
ut congiunzione finale
cum congiunzione (quando)
eo avverbio di luogo (lì)
primum avverbio di tempo