L'umiliazione delle Forche Caudine - Versione Il mio latino 1 pagina 303 numero 36

Primi consules prope seminudi sub iugum missi sunt, tum centuriones, tum deinceps singulae legiones.... ingenita est intorelabiis superbia, tamen miseratio victorum eorum animos cepit. (da Livio)

TESTO LATINO COMPLETO

I consoli per primi quasi seminudi furono mandati sotto il giogo, poi i centurioni, poi alla fine le singole legioni.

i nemici armati circondavano i Romani sconfitti, rimproverandoli e schernendoli con gravi offese. Alcuni soldati talvolta erano feriti o uccisi dai nemici, se il loro volto duro o arrabbiato per l'offesa ricevuta aveva urtato il nemico.

Così trasportati sotto il giogo dinanzi agli occhi dei Sanniti, i Romani alla fine vennero umiliati. Poi non lontano da Capua, finalmente dubbiosi in merito alla fedeltà degli alleati e per il fatto che il pudore li ostacolava, gettarono a terra i corpi lungo la via sul terreno.

Quando la notizia era pervenuta a Capua, sebbene l'intollerabile superbia era innata in quei cittadini, tuttavia la compassione degli sconfitti commosse i loro animi.
(By Maria D. )

Qui trovi versione l'umiliazione delle forche Caudine dal libro INGENIO diversa

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

missi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

Circumstabant indicativo imperfetto terza persona plurale (circumsto) Paradigma: circumsto, circumstas, circumsteti, -, circumstare - verbo intransitivo I coniugazione

exprobrantes participio presente nominativo maschile plurale (exprobro) Paradigma: exprobro, exprobras, exprobrare, exprobratum, exprobrare - verbo transitivo I coniugazione

eludentesque participio presente nominativo maschile plurale (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione

vulnerabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione

necabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

fuerat congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

offenderat congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (offendo) Paradigma: offendo, offendis, offendi, offensum, offendere - verbo transitivo III coniugazione

traducti nominativo maschile plurale, participio perfetto (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

demissi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (demitto) Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittere - verbo transitivo III coniugazione

praepediebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praepedio) Paradigma: praepedio, praepedis, praepedivi (o praepedii), praepeditum, praepedire - verbo transitivo IV coniugazione

prostraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

ingenita est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (ingenero) Paradigma: ingenero, ingeneras, ingeneravi, ingeneratum, ingenerare - verbo transitivo I coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi)

centuriones nominativo maschile plurale (centurio, centurionis)

legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis)

contumeliis ablativo femminile plurale (contumelia, contumeliae)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

vvultus nominativo maschile plurale (vultus, vultus)

iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi)

Samnitium genitivo maschile plurale (Samnites, Samnitium)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)

Capua ablativo femminile singolare (Capua, Capuae - nome proprio di città)

fide ablativo femminile singolare (fides, fidei)

sociorum genitivo maschile plurale (socius, socii)

pudor nominativo maschile singolare (pudor, pudoris)

viam accusativo femminile singolare (via, viae)

corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis)

humi locativo singolare (humus, humi)

nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii)

Capuam accusativo femminile singolare (Capua, Capuae - nome proprio di città)

civibus dativo maschile plurale (civis, civis)

superbia nominativo femminile singolare (superbia, superbiae)

miseratio nominativo femminile singolare (miseratio, miserationis)

victorum genitivo maschile plurale (victor, victoris)

animos accusativo maschile plurale (animus, animi)


AGGETTIVI

Primi nominativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

seminudi nominativo maschile plurale (seminudus, seminuda, seminudum - aggettivo I classe)

singulae nominativo femminile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)

victos accusativo maschile plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe)

armati nominativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)

gravibus ablativo femminile plurale (gravis, grave - aggettivo II classe)

Nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe)

acer nominativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)

acceptam accusativo femminile singolare (acceptus, accepta, acceptum - aggettivo I classe)

incerti nominativo maschile plurale (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)

ingenita nominativo femminile singolare (ingenitus, ingenita, ingenitum - aggettivo I classe)

intolerabilis nominativo femminile singolare (intolerabilis, intolerabile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

prope avverbio di luogo

sub preposizione ( accusativo)

tum avverbio di tempo

deinceps avverbio di successione

et congiunzione

eos accusativo maschile plurale, pronome dimostrativo (is, ea, id)

interdum avverbio di tempo

aut congiunzione disgiuntiva

si congiunzione condizionale

eorum genitivo maschile plurale, pronome determinativo/possessivo (is, ea, id)

propter preposizione ( accusativo)

Ita avverbio di modo

ante preposizione ( accusativo)

denique avverbio di tempo

Postea avverbio di tempo

non avverbio di negazione

procul avverbio di luogo

a preposizione ( ablativo)

tandem avverbio di tempo

quod congiunzione causale

circa preposizione ( accusativo)

Cum congiunzione temporale

quamquam congiunzione concessiva

illi dativo maschile singolare, pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

tamen congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3