La legge è uguale per tutti?
M. quoque Aemilius Scaurus repetundarum reus adeo perditam et comploratam defensionem in iudicium attulit ut...
QUI trovi versione stesso titolo ma diversa da altro libro
Anche M. Emilio Scauro accusato di concussione apportò in giudizio una difesa disperata e compianta a tal punto che, l'accusatore dicendo che secondo la legge gli era lecito dinanzi a 120 uomini dichiarar testimonianza e che non avrebbe rinunciato ad essere assolto, se ne avesse nominati altrettanti, ai quali non avesse sottratto nulla in provincia, non potè utilizzare una condizione tanto favorevole. Tuttavia per l'antichissima nobiltà ed il recente ricordo del padre venne assolto. Ma lo splendore degli uomini illustrissimi nel proteggere gli accusati valse moltissimo a quel modo, così nell'opprimere giustamente non ebbe molto potere: anzi evidentemente giovò anche ai colpevoli, mentre li accusa più aspramente.
P. . Scipione Emiliano accusò Cotta dinanzi al popolo. L'accusa di costui, anche se era intrisa di crimini gravissimi, fu rinviata per sette volte e all'ultimo nell'ottavo processo fu assolta, perché gli uomini temevano che la sua condanna sarebbe stata considerata come concessa alla grandezza eccezionale dell'accusatore.
penso che sia stato fatto tale ragionamento: "non vogliamo che la testa di un altro che attacca in giudizio porti i trionfi i trofei le spoglie e ciò che ci appartiene delle navi debellate: sarebbe terribile in tali circostanze contro il nemico, il cittadino in verità basa la salvezza sul fragore tanto grande della gloria che non insegue".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ATTULIT indicativo perfetto terza persona singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo anomalo
DICERET congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
DENUNTIARE infinito presente (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiare - verbo transitivo I coniugazione
LICERE infinito presente (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione
RECUSARE infinito presente (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
ABSOLVERETUR congiuntivo imperfetto terza persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione
NOMINASSET congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione
ABSTUTISSET congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (absumo) Paradigma: absumo, absumis, absumpsi, absumptum, absumere - verbo transitivo III coniugazione
UTI infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
POTUERIT congiuntivo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
ABSOLUTUS EST indicativo perfetto terza persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione
VALUIT indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
POTUIT indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
IMPUGNAT indicativo presente terza persona singolare (impugno) Paradigma: impugno, impugnas, impugnavi, impugnatum, impugnare - verbo transitivo I coniugazione
PROFUIT indicativo perfetto terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo anomalo
ACCUSAVIT indicativo perfetto terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione
ERAT CONFOSSA indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodere - verbo transitivo III coniugazione
AMPLIATA participio perfetto femminile singolare (amplio) Paradigma: amplio, amplias, ampliavi, ampliatum, ampliare - verbo transitivo I coniugazione
ABSOLUTA EST indicativo perfetto terza persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione
VEREBANTUR indicativo imperfetto terza persona plurale (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione
EXISTIMARETUR congiuntivo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
PUTO indicativo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
NOLUMUS indicativo presente prima persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
PETENTEM participio presente accusativo maschile singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
DEFERRE infinito presente (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo III coniugazione
SIT congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SUBNIXUS participio perfetto nominativo maschile singolare (subnitor) Paradigma: subnitor, subniteris, subnixus sum, subniti - verbo deponente III coniugazione
INSEQUATUR congiuntivo presente terza persona singolare (insequor) Paradigma: insequor, insequeris, insecutus sum, insequi - verbo deponente III coniugazione
SOSTANTIVI
AEMILIUS nominativo maschile singolare (Aemilius sostantivo maschile II declinazione (Aemilius, Aemilii))
SCAURUS nominativo maschile singolare (Scaurus sostantivo maschile II declinazione (Scaurus, Scauri))
REPENTUNDARUM genitivo femminile plurale (repetundae sostantivo femminile I declinazione, solo plurale (repetundae, repetundarum))
REUS nominativo maschile singolare (reus sostantivo maschile II declinazione (reus, rei))
DEFENSIONEM accusativo femminile singolare (defensio sostantivo femminile III declinazione (defensio, defensionis))
IUDICIUM accusativo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))
ACCUSATOR nominativo maschile singolare (accusator sostantivo maschile III declinazione (accusator, accusatoris))
LEGE ablativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))
HOMINIBUS dativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
TESTIMONIUM accusativo neutro singolare (testimonium sostantivo neutro II declinazione (testimonium, testimonii))
CONDICIONE ablativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
NOBILITATEM accusativo femminile singolare (nobilitas sostantivo femminile III declinazione (nobilitas, nobilitatis))
MEMORIAM accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))
PATRIS genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
SPLENDOR nominativo maschile singolare (splendor sostantivo maschile III declinazione (splendor, splendoris))
VIRORUM genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
REIS dativo maschile plurale (reus sostantivo maschile II declinazione (reus, rei))
P. SCIPIO AEMILIANUS nominativo maschile singolare (Scipio Aemilianus nome proprio)
COTTAM accusativo maschile singolare (Cotta sostantivo maschile I declinazione (Cotta, Cottae))
POPULUM accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
CAUSA nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
CRIMINIBUS ablativo neutro plurale (crimen sostantivo neutro III declinazione (crimen, criminis))
IUDICIO ablativo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))
HOMINES nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
ACCUSATORIS genitivo maschile singolare (accusator sostantivo maschile III declinazione (accusator, accusatoris))
AMPLITUDINI dativo femminile singolare (amplitudo sostantivo femminile III declinazione (amplitudo, amplitudinis))
DAMNATIO nominativo femminile singolare (damnatio sostantivo femminile III declinazione (damnatio, damnationis))
LOCUS nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
CAPUT accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
TRIUMPHOS accusativo maschile plurale (triumphus sostantivo maschile II declinazione (triumphus, triumphi))
TROPAEA accusativo neutro plurale (tropaeum sostantivo neutro II declinazione (tropaeum, tropaei))
SPOLIA accusativo neutro plurale (spolium sostantivo neutro II declinazione (spolium, spolii))
NAVIUM genitivo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
NOSTRA nominativo neutro plurale (nostrum pronome possessivo)
HOSTEM accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
CIVIS nominativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
SALUTEM accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))
FRAGORE ablativo maschile singolare (fragor sostantivo maschile III declinazione (fragor, fragoris))
GLORIAE genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
AGGETTIVI
PERDITAM accusativo femminile singolare perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe (participio perfetto con valore di aggettivo)
COMPLORATAM accusativo femminile singolare comploratus, complorata, comploratum - aggettivo I classe (participio perfetto con valore di aggettivo)
TOTIDEM numerale indeclinabile
BONA ablativo femminile singolare bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
VETUSTISSIMAM accusativo femminile singolare vetustus, vetusta, vetustum - aggettivo I classe (superlativo di vetus)
RECENTEM accusativo femminile singolare recens, recens, recens (gen. recentis) - aggettivo II classe
AMPLISSIMORUM genitivo maschile plurale amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe (superlativo)
PLURIMUM accusativo neutro singolare (plus, pluris - aggettivo)
MULTUM accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo)
NOXIIS dativo maschile plurale noxius, noxia, noxium - aggettivo I classe
ACRIUS comparativo di avverbio (acriter)
GRAVISSIMIS ablativo neutro plurale gravis, grave - aggettivo II classe (superlativo)
SEPTIES avverbio numerale
OCTAVO ablativo neutro singolare octavus, octava, octavum - aggettivo I classe (ordinale)
PRAECIPUE avverbio
NOSTRA accusativo neutro plurale noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo I classe
TERRIBILIS nominativo maschile singolare terribilis, terribile - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
M. abbreviazione (Marcus)
QUOQUE avverbio / congiunzione
ADEO avverbio di grado
UT congiunzione
CUM congiunzione
Sibi pronome riflessivo dativo singolare (sui, sibi, se, se)
ATQUE congiunzione
XX numerale (viginti)
SEQUE pronome riflessivo accusativo singolare (se) congiunzione (-que)
QUOMINUS congiunzione
SI congiunzione
Nihil pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare
IN preposizione ablativo
TAMEN congiunzione avversativa
PROPER preposizione accusativo
ET congiunzione
SED congiunzione avversativa
QUEM AD MODUM locuzione avverbiale
ITA avverbio di modo
NON SANE locuzione avverbiale negativa
QUIN ETIAM locuzione congiuntiva/avverbiale
DUM congiunzione
EOS pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
P. abbreviazione (Publius)
APUD preposizione accusativo
CUIUS pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
QUAMQUAM congiunzione concessiva
ET congiunzione
AD preposizione accusativo
ULTIMUM avverbio di tempo
QUIA congiunzione
NE congiunzione
Eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
DONATA participio perfetto femminile singolare (dono)
EXISTIMARETUR congiuntivo imperfetto terza persona singolare (existimo)
QUOS pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
HAEC pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
SECUM pronome riflessivo preposizione (se cum)
ESSE infinito presente (sum)
NOLUMUS verbo (già analizzato)
ALTERIUS pronome/aggettivo indefinito genitivo maschile/femminile singolare (alter, altera, alterum)
ET congiunzione
DEVJCTARUM participio perfetto femminile plurale (devinco)
VERO congiunzione avversativa
TANTO aggettivo dimostrativo/indefinito ablativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum)
NE congiunzione