Le dee dei tempi antichi - Versione Il mio latino
In scholis magistrae dearum fabulas sedulis discipulis gratas saepe narrabant.... Quare poetae deam Fortunam caecam semper fingunt.
Nelle scuole le maestre alle alunne/agli alunni diligenti spesso narravano le gradite favole delle dee, Diana, figlia di Latona, era giudicata una dea casta e una regina dei boschi.
Viveva infatti nei boschi frondosi con le ninfe, portava nella faretra frecce acuminate e uccideva le belve feroci. La cerva era l'animale sacro a Diana. La castità era lodata dalla dea e le fanciulle erano protette prima delle nozze.
Operai edificavano altari in onore della dea per le padrone devote e le ancelle spesso li ornavano con corone di rose. Le matrone romane invece veneravano Era, regina delle dee e patrona delle nozze, e dedicavano alla dea molte e belle statue e altari. Minerva, dea delle battaglie, portava lancia ed elmo. Gli abitanti ad Atene amavano in modo particolare la dea per l'olivo: infatti l'olivo fu piantato per la prima volta da Minerva nella terra dell'Attica.
La dea Fortuna era temuta dagli abitanti e dagli stranieri; infatti dona a caso opulenza e ricchezza. Per questo motivo i poeti rappresentano sempre la dea Fortuna come cieca.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
ducebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ferebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
necabat indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
laudabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
protegebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione
aedificabant indicativo imperfetto terza persona plurale (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
ornabant indicativo imperfetto terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornatis, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
colebant indicativo imperfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicāre - verbo transitivo I coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
amabant indicativo imperfetto terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
seritur indicativo presente passivo terza persona singolare (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serĕre - verbo transitivo III coniugazione
timebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
donat indicativo presente terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
fingunt indicativo presente terza persona plurale (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
scholis ablativo femminile plurale (schola sostantivo femminile I declinazione (schola, scholae))
magistrae nominativo femminile plurale (magistra sostantivo femminile I declinazione (magistra, magistrae))
dearum genitivo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, dearum))
fabulas accusativo femminile plurale (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))
discipulis dativo femminile plurale (discipula sostantivo femminile I declinazione (discipula, discipulae))
Diana nominativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
Latonae genitivo femminile singolare (Latona sostantivo femminile I declinazione (Latona, Latonae))
filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
silvarum genitivo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
silvis ablativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
nymphis ablativo femminile plurale (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))
phaetra ablativo femminile singolare (phaetra sostantivo femminile I declinazione (phaetra, pharetrae))
sagittas accusativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
feras accusativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))
Cerva nominativo femminile singolare (cerva sostantivo femminile I declinazione (cerva, cervae))
belua nominativo femminile singolare (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))
pudicitia nominativo femminile singolare (pudicitia sostantivo femminile I declinazione (pudicitia, pudicitiae))
puellae nominativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae sostantivo femminile I declinazione (nuptiae, nuptiarum))
Dominis dativo maschile plurale (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))
deam accusativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
operae nominativo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))
aras accusativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
ancillae nominativo femminile plurale (ancilla sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae))
rosarum genitivo femminile plurale (rosa sostantivo femminile I declinazione (rosa, rosae))
coronis ablativo femminile plurale (corona sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae))
Matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))
Hera accusativo femminile singolare (Hera sostantivo femminile I declinazione (Hera, Herae))
reginam accusativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
dearum genitivo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, dearum))
nuptiarum genitivo femminile plurale (nuptiae sostantivo femminile I declinazione (nuptiae, nuptiarum))
patronam accusativo femminile singolare (patrona sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae))
deae dativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
statuae accusativo femminile plurale (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))
aras accusativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
Hastam accusativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))
galeam accusativo femminile singolare (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
pugnarum genitivo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
Athenis locativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
olea nominativo femminile singolare (olea sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae))
Atticae genitivo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))
terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
advenis ablativo maschile plurale (advena sostantivo maschile I declinazione (advena, advenae))
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))
opulentiam accusativo femminile singolare (opulentia sostantivo femminile I declinazione (opulentia, opulentiae))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
AGGETTIVI
sedulis dativo femminile plurale (sedulus, sedula, sedulum - aggettivo I classe)
gratas accusativo femminile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
casta nominativo femminile singolare (castus, casta, castum - aggettivo I classe)
frondosis ablativo femminile plurale (frondosus, frondosa, frondosum - aggettivo I classe)
acutas accusativo femminile plurale (acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe)
saevas accusativo femminile plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
sacra nominativo femminile singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
piis dativo maschile plurale (pius, pia, pium - aggettivo I classe)
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
pulchras accusativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
maxime avverbio di grado superlativo (magnopere)
caecam accusativo femminile singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione ( ablativo)
saepe avverbio
Nam congiunzione
cum preposizione ( ablativo)
et congiunzione
ante preposizione ( accusativo)
quoque congiunzione
autem congiunzione
atque congiunzione
primum avverbio
ab preposizione ( ablativo)
Quare avverbio/congiunzione