Quando il nemico è in casa (Cesare, De bello civili 1, 4)

Catonem veteres inimicitiae Caesaris incitant et dolor repulsae. Lentulus aeris alieni magnitudine et spe exercitus ac provinciarum movetur, seque alterum fore Sullam inter suos gloriatur, ad quem summa imperii redeat.

TESTO LATINO COMPLETO

Le antiche inimicizie di Cesare e il dolore dell'insuccesso elettorale sollecitano Catone.

Lentulo è incitato dalla grandezza del debito e dalla speranza dell'esercito e delle province, e si gloriava tra i suoi che sarebbe stato un altro Silla, tramite cui fa ritorno al primo posto del potere. La stessa speranza della provincia e degli eserciti, che ritiene avrebbe diviso per necessità con Pompeo, spinge Scipione, nello stesso tempo il timore dei processi, l'adulazione e l'ostentazione di sé e e dei potenti, che a quel tempo avevano moltissima potenza nello stato e nei processi.

Lo stesso Pompeo, incitato dai nemici di Cesare, e perché desiderava che nessuno fosse eguagliato con lui in dignità, si era allontanato totalmente dall'amicizia di costui ed era ritornato in grazia con i comuni nemici, dei quali lo stesso aveva unito a cesare la massima parte in quel periodo di affinità.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

incitant indicativo presente terza persona plurale (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione

movetur indicativo presente passivo terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

gloriatur indicativo presente deponente terza persona singolare (glorior) Paradigma: glorior, gloriaris, gloriatus sum, gloriari - verbo intransitivo deponente I coniugazione

redeat congiuntivo presente terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

impellit indicativo presente terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellĕre - verbo transitivo III coniugazione

arbitratur indicativo presente deponente terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo transitivo deponente I coniugazione

pollebant indicativo imperfetto terza persona plurale (polleo) Paradigma: polleo, polles, pollui, pollere - verbo intransitivo II coniugazione

incitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione)

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

exaequari infinito presente passivo (exaequo) Paradigma: exaequo, exaequas, exaequavi, exaequatum, exaequāre - verbo transitivo I coniugazione

averterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertĕre - verbo transitivo III coniugazione

redierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

iniunxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iniungo) Paradigma: iniungo, iniungis, iniunxi, iniunctum, iniungĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Catonem accusativo maschile singolare (Cato sostantivo maschile III declinazione (Cato, Catonis))

inimicitiae nominativo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione (inimicitia, inimicitiae))

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

dolor nominativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))

repulsae genitivo femminile singolare (repulsa sostantivo femminile I declinazione (repulsa, repulsae))

Lentulus nominativo maschile singolare (Lentulus sostantivo maschile II declinazione (Lentulus, Lentuli))

aeris genitivo neutro singolare (aes sostantivo neutro III declinazione (aes, aeris))

alieni genitivo neutro singolare (alienum sostantivo neutro II declinazione (alienum, alieni))

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))

spe ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei))

exercitus genitivo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

provinciarum genitivo femminile plurale (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))

Sullam accusativo maschile singolare (Sulla sostantivo maschile I declinazione (Sulla, Sullae))

summa nominativo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione (summa, summae))

imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

Scipionem accusativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))

spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei))

provinciae genitivo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))

exercituum genitivo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

necessitudine ablativo femminile singolare (necessitudo sostantivo femminile III declinazione (necessitudo, necessitudinis))

Pompeio dativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))

iudiciorum genitivo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))

metus nominativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))

adulatio nominativo femminile singolare (adulatio sostantivo femminile III declinazione (adulatio, adulationis))

ostentatio nominativo femminile singolare (ostentatio sostantivo femminile III declinazione (ostentatio, ostentationis))

potentium genitivo maschile plurale (potens sostantivo maschile III declinazione (potens, potentis))

re publica ablativo femminile singolare (res publica sostantivo femminile V declinazione (res, rei) aggettivo I classe)

iudiciisque ablativo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))

inimicis ablativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

dignitate ablativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis))

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))

inimicis ablativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))

partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

affinitatis genitivo femminile singolare (affinitas sostantivo femminile III declinazione (affinitas, affinitatis))

tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))


AGGETTIVI

veteres nominativo femminile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)

alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)

eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)

communes accusativo maschile plurale (communis, commune - aggettivo II classe)

maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

postquam congiunzione temporale

quia congiunzione causale

is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare

quidem avverbio rafforzativo

et congiunzione

ad preposizione ( accusativo)

simul avverbio di tempo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale

tum avverbio di tempo

plurimum avverbio (moltissimo)

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare

quod congiunzione causale

secum locuzione (con sé)

totum accusativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

ab preposizione ( ablativo)

cum preposizione ( ablativo)

quo pronome relativo ablativo maschile singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 17:50:03 - flow version _RPTC_G1.3