Sentimenti contrastanti davanti alla minaccia cartaginese - Versione il mio latino

Sub idem fere tempus et legati qui redierant ab Carthagine Romam rettulerunt...

Quasi nello stesso tempo, gli ambasciatori che erano tornati da Cartagine a Roma riferirono sia che tutte le cose erano ostili sia fu riferita la distruzione di Sagunto.

E un gran dolore, compassione per gli alleati uccisi miseramente, rimorso per un aiuto non portato, ira verso i Cartaginesi, paura per la delicatezza della situazione pervasero allo stesso tempo i senatori, come se il nemico fosse già alle porte, così che gli animi, turbati contemporaneamente da tante emozioni trepidavano piuttosto che darsi alla riflessione; dissero infatti che un nemico più terribile e bellicoso non si era mai scontrato con loro e che la situazione romana non era mai stata tanto inerte e debole.

I Sardi, i Corsi, gli Istriani e gli Illiri provocato più che messo in difficoltà le armi romane e con i Galli c'erano stati attacchi improvvisi più che vera e propria guerra: il cartaginese, antico nemico, grazie a un servizio militare durissimo di ventitré anni sempre vincitore fra i popoli ispanici, abituato a un comandante fierissimo, reduce dalla distruzione di una ricchissima città, stava attraversando l'Ebro. Portavano con sé tanti popoli spagnoli, dopo averli sollevati;

avrebbero infiammato le popolazioni della Gallia sempre assetate di guerre; bisognava combattere la guerra in Italia con il mondo e in difesa delle mura di Roma.
(By Vogue)

Versione di Livio, Ab Urbe condĭta XXI, 16

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

redierant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

rettulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

nuntiatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

turbati participio perfetto nominativo maschile plurale (turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione)

trepidarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (trepido) Paradigma: trepido, trepidas, trepidavi, trepidatum, trepidāre - verbo intransitivo I coniugazione

consulerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione

congressum (esse) infinito perfetto (congredior) Paradigma: congredior, congrederis, congressus sum, congredi - verbo deponente III coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

lacessisse infinito perfetto (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercuisse infinito perfetto (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

tumultuatum (esse) infinito perfetto (tumultuor) Paradigma: tumultuor, tumultuaris, tumultuatus sum, tumultuari - verbo deponente I coniugazione

belligeratum (esse) infinito perfetto (belligeror) Paradigma: belligeror, belligeraris, belligeratus sum, belligerari - verbo deponente I coniugazione

adsuetum (esse) infinito perfetto (adsuesco) Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescĕre - verbo transitivo III coniugazione

transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

trahere infinito presente (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione

conciruuturum (esse) infinito futuro (concitare) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre - verbo transitivo I coniugazione

gerendum (esse) gerundivo accusativo neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

tempus accusativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Carthagine ablativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis))

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

excidium nominativo neutro singolare (excidium sostantivo neutro II declinazione (excidium, excidii))

Sagunti genitivo neutro singolare (Saguntum sostantivo neutro II declinazione (Saguntum, Sagunti))

maeror nominativo maschile singolare (maeror sostantivo maschile III declinazione (maeror, maeroris))

patres accusativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

misericordia nominativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))

sociorum genitivo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))

pudor nominativo maschile singolare (pudor sostantivo maschile III declinazione (pudor, pudoris))

auxilii genitivo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

Carthaginienses accusativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))

metus nominativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))

summa genitivo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione (summa, summae))

rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

portas accusativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))

hostis nominativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

motibus ablativo maschile plurale (motus sostantivo maschile IV declinazione (motus, motus))

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

Gallis ablativo maschile plurale (Galli sostantivo maschile II declinazione (Galli, Gallorum))

Poenum accusativo maschile singolare (Poenus sostantivo maschile II declinazione (Poenus, Poeni))

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

annorum genitivo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

militia ablativo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

gentes nominativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

duci dativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

excidio ablativo neutro singolare (excidium sostantivo neutro II declinazione (excidium, excidii))

urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Hiberum accusativo maschile singolare (Hiberus sostantivo maschile II declinazione (Hiberus, Hiberi))

populos accusativo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

gentes accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Italia ablativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

moenibus ablativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium))


AGGETTIVI

hostilia nominativo neutro plurale (hostilis, hostile - aggettivo II classe)

simul avverbio (contemporaneamente)

peremptorum genitivo maschile plurale (peremptus, perempta, peremptum - participio perfetto di perimo)

indigne avverbio (indegnamente)

lati genitivo neutro singolare (latus, lata, latum - participio perfetto di fero)

uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

desidem accusativo femminile singolare (deses, desidis - aggettivo II classe)

imbellem accusativo femminile singolare (imbellis, imbelle - aggettivo II classe)

vetaranum accusativo maschile singolare (veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe)

durissima ablativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe, superlativo)

Hispanas accusativo femminile plurale (Hispanus, Hispana, Hispanum - aggettivo I classe)

victorem accusativo maschile singolare (victor, victoris - aggettivo III classe)

acerrimo dativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe, superlativo)

recentem accusativo maschile singolare (recens, recentis - aggettivo II classe)

opulentissimae genitivo femminile singolare (opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe, superlativo)

excitos accusativo maschile plurale (excitus, excita, excitum - participio perfetto di excio)

avidas accusativo femminile plurale (avidus, avida, avidum - aggettivo I classe)

bellicosioremque accusativo maschile singolare ( -que) (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe, comparativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sub preposizione ( accusativo)

idem pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (idem, eadem, idem)

fere avverbio (quasi)

et... et locuzione congiuntiva (sia... sia)

ab preposizione ( ablativo)

omnina nominativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

tantusque nominativo maschile singolare ( -que) (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

simul avverbio (contemporaneamente)

velut si locuzione congiuntiva (come se)

iam avverbio di tempo (già)

ut congiunzione (così che)

tot aggettivo numerale indeclinabile

uno tempore locuzione avverbiale (in un solo momento)

magis quam locuzione comparativa (più che)

nec... nec congiunzione (né... né)

tam... quam locuzione comparativa (tanto... quanto)

atque congiunzione (e)

magis quam locuzione comparativa (più che)

verius quam locuzione comparativa (più verosimilmente che)

inter preposizione ( accusativo)

semper avverbio di tempo (sempre)

Hiberum accusativo maschile singolare (Hiberus, I, II)

tot aggettivo numerale indeclinabile

cum preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:08:27 - flow version _RPTC_G1.3