Teseo e Arianna - Versione Il mio latino
Theseus Cretam venit et ab Ariadne Minois filia adamatur. Puella patriam prodit et virum servat: Theseo...«Fili mi, a terrifica fera pro patria interficiebaris!» ac se in pelagus praecipitat. Pelagus igitur ab Aegeo adhuc denominatur.
Teseo arriva a Creta e viene amato da Arianna, figlia di Minosse. La fanciulla tradisce la patria e salva l'uomo: infatti mostra a Teseo l'uscita del labirinto e lo esorta a far rotolare un filo. Theseo uccide il Minotauro e riavvolge il filo e giunge fuori.
Di conseguenza Teseo porta via Arianna: (l') avrà con sè in matrimonio. Ma infausta sarà la conclusione della favola: Teseo infatti viene trattenuto sull'isola Dia (Nasso) da una violenta tempesta e pensa: "Se condurrò Arianna ad Atene, sarà per me un disonore". E così quando la fanciulla viene presa dal sonno, l'abbandona sull'Isola Dia. Poco dopo il Dio Libero amerà Arianna e la sposerà.
Teseo invece naviga verso Atene ma viene preso dalla follia e non cambia le vele della nave nere. E così il padre Egeo non vede dalle mure della città le vele bianche segnale della vittoria e così a gran voce esclama:
"O figlio mio, tu eri ucciso per la patria da una fiera terribile!" e si getta in mare. Di conseguenza il mare viene ancora chiamato da Egeo.