Una provincia pericolosa e un governo imprudente - Versione il mio latino

Varus Quintilius, illustri magis quam nobili ortus familia...

Varo Quintilio, nato da una famiglia illustre più che nobile, uomo mite d'ingegno, tranquillo nel modo d'essere, tanto più inattivo nel corpo e nell'animo, era nell'ozio della militanza più che abituato alla milizia bellica;

manifestò in verità, quanto ricco, come non fosse stato dispregiatore del denaro in Siria, su cui era stato messo a capo, entrando povero, da ricca la lasciò povera. Egli, essendo a capo dell'esercito che si trovava in Germania, concepì che c'erano uomini, che non avevano nulla degli uomini eccetto la voce e le membra, e questi non potevano essere domati con le spade, ma potevano essere placati con il diritto.

A tal proposito entrando nella Germania centrale, come se tra gli uomini che gioivano della pace con la dolcezza e le giurisdizioni e agendo per ordine del tribunale traeva gli accampamenti d'estate. Ma quelli, cosa che crederebbe a stento eccetto un esperto (un conoscitore), erano assai ingegnosi nell'elevata ferocia e come stirpe nata dalla menzogna, mentre simulavano una serie fittizia di liti ed ora provocandosi l'un l'altro con ingiuria, ora ringraziando, per il fatto che questa giustizia romana finisse mitigava la sua durezza con la novità della disciplina sconosciuta e le solite cose che erano d'abitudine risolversi con le armi si concludevano con il diritto, Quintilio perdurò in un'elevata inerzia a tal punto che credette di amministrare la giustizia in qualità di pretore urbano nel foro non di essere a capo dell'esercito nei confini centrali della Germania.
(By Maria D. )

Versione tratta da Velleio Patercolo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ortus participio perfetto nominativo maschile singolare (orior) Paradigma: orior, oreris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

declaravit indicativo perfetto terza persona singolare (declaro) Paradigma: declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarāre - verbo transitivo I coniugazione

ingressus participio perfetto nominativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

praeesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo

concepit indicativo perfetto terza persona singolare (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipĕre - verbo transitivo III coniugazione

haberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

domari infinito presente passivo (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione

mulceri infinito presente passivo (mulceo) Paradigma: mulceo, mulces, mulsi, mulsum, mulcēre - verbo transitivo II coniugazione

ingressus participio perfetto nominativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

gaudentes participio presente nominativo maschile plurale (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudere - verbo semideponente II coniugazione

trahebat indicativo imperfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione

credere infinito presente (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

versutissimi superlativo di versutus, versuta, versutum

natum participio perfetto nominativo neutro singolare (nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione)

simulantes participio presente nominativo maschile plurale (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

provocantes participio presente nominativo maschile plurale (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione

agentes participio presente nominativo maschile plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

finiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finīre - verbo transitivo IV coniugazione

mitesceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (mitesco) Paradigma: mitesco, mitescis, mitescerĕre - verbo incoativo III coniugazione

discerni infinito presente passivo (discerno) Paradigma: discerno, discernis, discrevi, discretum, discernĕre - verbo transitivo III coniugazione

terminarentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (termino) Paradigma: termino, terminas, terminavi, terminatum, termināre - verbo transitivo I coniugazione

perduxere indicativo perfetto terza persona plurale (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducĕre - verbo transitivo III coniugazione

crederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Varus nominativo maschile singolare (Varus sostantivo maschile II declinazione (Varus, Vari))

Quintilius nominativo maschile singolare (Quintilius sostantivo maschile II declinazione (Quintilius, Quintilii))

familia ablativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))

moribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))

corpore ablativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))

animo ablativo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione (otium, otii))

castrorum genitivo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

Syria nominativo femminile singolare (Syria sostantivo femminile I declinazione (Syria, Syriae))

cui dativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

exercitui dativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Germania ablativo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))

homines accusativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

vocem accusativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))

membra accusativo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione (membrum, membri))

hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

gladiis ablativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))

iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

proposito ablativo neutro singolare (propositum sostantivo neutro II declinazione (propositum, propositi))

Germaniam accusativo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))

viris ablativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

pacis genitivo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

dulcedine ablativo femminile singolare (dulcedo sostantivo femminile III declinazione (dulcedo, dulcedinis))

iurisdictionibus ablativo femminile plurale (iurisdictio sostantivo femminile III declinazione (iurisdictio, iurisdictionis))

tribunali ablativo neutro singolare (tribunal sostantivo neutro III declinazione (tribunal, tribunalis))

ordine ablativo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))

aestiva nominativo neutro plurale (aestivum sostantivo neutro II declinazione (aestivum, aestivi))

feritate ablativo femminile singolare (feritas sostantivo femminile III declinazione (feritas, feritatis))

genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

mendacio dativo neutro singolare (mendacium sostantivo neutro II declinazione (mendacium, mendacii))

fictas accusativo femminile plurale (ficta, fictae - sostantivo femminile I declinazione)

litium genitivo femminile plurale (lis sostantivo femminile III declinazione (lis, litis))

series accusativo femminile plurale (series sostantivo femminile V declinazione (series, seriei))

iniuria ablativo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))

gratias accusativo femminile plurale (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))

iustitia nominativo femminile singolare (iustitia sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae))

feritas nominativo femminile singolare (feritas sostantivo femminile III declinazione (feritas, feritatis))

novitate ablativo femminile singolare (novitas sostantivo femminile III declinazione (novitas, novitatis))

disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))

socordiam accusativo femminile singolare (socordia sostantivo femminile I declinazione (socordia, socordiae))

Quintilium accusativo maschile singolare (Quintilius sostantivo maschile II declinazione (Quintilius, Quintilii))

praetorem accusativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris))

urbanum accusativo maschile singolare (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)

foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))

ius accusativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

finibus ablativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

exercitui dativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))


AGGETTIVI

illustri ablativo femminile singolare (illustris, illustre - aggettivo II classe)

nobili ablativo femminile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

mitis nominativo maschile singolare (mitis, mite - aggettivo II classe)

quietus nominativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)

mobilior nominativo maschile singolare (mobilis, mobile - aggettivo II classe, comparativo)

bellicae genitivo femminile singolare (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)

adsuetus nominativo maschile singolare (adsuetus, adsueta, adsuetum - aggettivo I classe)

contemptor nominativo maschile singolare (contemptor, contemptoris - sostantivo/aggettivo III declinazione)

pauper nominativo maschile singolare (pauper, pauperis - aggettivo II classe)

dives nominativo maschile singolare (dives, divitis - aggettivo II classe)

pauperem accusativo maschile singolare (pauper, pauperis - aggettivo II classe)

mediam accusativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis - sostantivo femminile III declinazione)

versutissimi nominativo maschile plurale (versutus, versuta, versutum - aggettivo I classe, superlativo)

incognitae genitivo femminile singolare (incognitus, incognita, incognitum - aggettivo I classe)

solita nominativo neutro plurale (solitus, solita, solitum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

magis quam locuzione comparativa (più che)

ut congiunzione (come)

vero avverbio (davvero)

quam avverbio di quantità (quanto)

cum congiunzione (quando)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare

nihil pronome indefinito (niente)

praeter preposizione ( accusativo)

quique pronome relativo nominativo maschile plurale ( et)

non avverbio di negazione

Quo pronome relativo ablativo neutro singolare

velut congiunzione (come)

inter preposizione ( accusativo)

At congiunzione avversativa

quod congiunzione (il fatto che)

nisi congiunzione condizionale (se non)

vix avverbio di tempo (a fatica, quasi no)

simulantes participio presente (simulans, simulantis)

nunc... nunc locuzione avverbiale (ora... ora)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare

usque eo ut locuzione congiuntiva (a tal punto che)

non... sed locuzione avversativa (non... ma)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 17:57:50 - flow version _RPTC_G1.3