Cesare e Catone a confronto - Versione Sallustio

Igitur eis genus, aetas, eloquentia, prope aequalia fuere; magnitudo animi par, item gloria, sed alia alii....

Quindi ebbero stirpe, età ed eloquenza quasi uguali; identica la grandezza d'animo e la gloria, ma era diversa per ognuno dei due.

Cesare era considerato grande per i benefici e la generosità, Catone invece per l'integrità di vità. Quello divenne famoso per la clemenza e la misericordia, all'altro aveva aggiunto dignità il rigore morale. Cesare conseguì la gloria col dare, con l'aiutare, con il perdonare, Catone con il concedere niente a nessuno. Nell'uno vi era il rifugio per i miseri, nell'altro la rovina per i malvagi; di quello era lodata la condiscendenza, di questo l'inflessibilità.

Insomma, Cesare si era proposto di adoperarsi, di vigilare, e, intento negli affari degli amici, di dimenticare i suoi e di non rifiutare niente che fosse degno di dono; per sé desiderava un grande potere, un esercito, una nuova guerra dove la (sua) virtù potesse risplendere. Al contrario Catone era incline alla giusta misura, al decoro, ma soprattutto all'inflessibilità.

Non combatteva con i ricchi in ricchezza, né in faziosità con il fazioso, ma in valore con il coraggioso, in pudore con il modesto, in probità con l'onesto. Preferiva essere giusto più che sembrarlo; e così, quanto meno ricercava la gloria, tanto più la gloria lo seguiva.

Altro tentativo di traduzione

Dunque, essi furono quasi uguali per nascita, per età, per eloquenza, pari la grandezza d'animo, e anche la gloria, ma di qualità differente.

Cesare era stimato grande per liberalità e munificenza, Catone per integrità di vita. Il primo si era fatto illustre con l'umanità e l'inclinazione alla pietà, al secondo aveva aggiunto dignità il rigore. Cesare aveva acquistato gloria con il danaro, con il soccorrere, con il perdonare, Catone con il nulla concedere. L'uno era il rifugio degli sventurati, l'altro la rovina dei malvagi.

Del primo era lodata l'indulgenza del secondo la fermezza. Infine Cesare s'era prefisso nell'animo di lavorare senza tregua, di vegliare, di trascurare i suoi interessi per dedicarsi a quelli degli amici, di non rifiutare nulla che meritasse di essere donato; per sé desiderava una grande potenza, un esercito, una guerra nuova in cui potesse risplendere il suo valore.

Catone invece ambiva la misura, il decoro, ma soprattutto la severità. Non gareggiava in ricchezze con il ricco, in faziosità con il fazioso, ma in coraggio con il valoroso, in ritegno con il modesto, in integrità con gli onesti. Preferiva essere che sembrare buono, così, quanto meno cercava la gloria, tanto più quella lo seguiva.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum) - Forma sincopata per fuerunt Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

habebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

addiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addō, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

dando gerundio ablativo (do)

sublevando gerundio ablativo (sublevo)

ignoscendo gerundio ablativo (ignosco)

largiundo gerundio ablativo (largior)

adeptus est indicativo perfetto terza persona singolare (adipiscor) Paradigma: ădĭpīscor, ădĭpīscĕris, ădēptus sum, ădĭpīsci - verbo deponente III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

laudabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (laudo) Paradigma: laudō, laudās, laudāvī, laudātŭm, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

induxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (indūco) Paradigma: indūco, indūcis, indūxī, indūctum, indūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

laborare infinito presente (laboro) Paradigma: lăbōrō, lăbōrās, lăbōrāvī, lăbōrātŭm, lăbōrāre - verbo intransitivo I coniugazione

vigilare infinito presente (vigilo) Paradigma: vĭgĭlō, vĭgĭlās, vĭgĭlāvī, vĭgĭlātum, vĭgĭlāre - verbo intransitivo I coniugazione

neglegere infinito presente (neglego) Paradigma: neglĕgo, neglĕgis, neglēxi, neglēctum, neglĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

denegare infinito presente (denego) Paradigma: dēnĕgō, dēnĕgās, dēnĕgāvī, dēnĕgātum, dēnĕgāre - verbo transitivo I coniugazione

dignum esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

exoptabat indicativo imperfetto tertia persona singular (exopto) Paradigma: exoptō, exoptās, exoptāvi, exoptātum, exoptāre - verbo transitivo I coniugazione

enitescere infinito presente (enitesco) Paradigma: ēnĭtescō, ēnĭtescis, ēnĭtui, -, ēnĭtescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

certabat indicativo imperfetto terza persona singolare (certo) Paradigma: cērtō, cērtās, cērtāvi, cērtātum, cērtāre - verbo intransitivo I coniugazione

Esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

videri infinito presente passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

malebat indicativo imperfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: mālo, māvis, mālui, -, mālle - verbo anomalo

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: pĕto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

assequebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (assequor) Paradigma: assĕquor, assĕquĕris, assĕcūtus sum, assĕqui - verbo deponente III coniugazione


SOSTANTIVI

genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)

aetas nominativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

eloquentia nominativo femminile singolare (eloquentia sostantivo femminile I declinazione - eloquentia, eloquentiae)

magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)

beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)

munificentia ablativo femminile singolare (munificentia sostantivo femminile I declinazione - munificentia, munificentiae)

integritate ablativo femminile singolare (integritas sostantivo femminile III declinazione - integritas, integritatis)

vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

Cato nominativo maschile singolare (Cato sostantivo maschile III declinazione - Cato, Catonis)

mansuetudine ablativo femminile singolare (mansuetudo sostantivo femminile III declinazione - mansuetudo, multitudinis)

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione - misericordia, misericordiae)

severitas nominativo femminile singolare (severitas sostantivo femminile III declinazione - severitas, severitatis)

dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile III declinazione - gloria, gloriae)

miseris dativo maschile plurale (miser sostantivo maschile II declinazione - miser, miseri) - Aggettivo sostantivato

perfugium nominativo neutro singolare (perfugium sostantivo neutro II declinazione - perfugium, perfugii)

malis dativo maschile plurale (malus sostantivo maschile II declinazione - malus, mali) - Aggettivo sostantivato

pernicies nominativo femminile singolare (pernicies sostantivo femminile V declinazione - pernicies, perniciei)

facilitās nominativo femminile singolare (facilitas sostantivo femminile III declinazione - facilitas, facilitatis)

constantia nominativo femminile singolare (constantia sostantivo femminile I declinazione - constantia, constantiae)

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

negotis dativo neutro plurale (negotium sostantivo neutro II declinazione - negotium, negotii)

amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

studium nominativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

modestiae genitivo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione - modestia, modestiae)

decoris genitivo neutro singolare (decor sostantivo neutro III declinazione - decor, decoris)

severitatis genitivo femminile singolare (severitas sostantivo femminile III declinazione - severitas, severitatis)

divitiis ablativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum

divite ablativo maschile singolare (dives sostantivo maschile III declinazione - dives, divitis) - Aggettivo sostantivato

factione ablativo femminile singolare (factio sostantivo femminile III declinazione - factio, factionis)

factioso ablativo maschile singolare (factiosus sostantivo maschile II declinazione - factiosus, factiosi) - Aggettivo sostantivato

strenuo ablativo maschile singolare (strenuus sostantivo maschile II declinazione - strenuus, strenui) - Aggettivo sostantivato

virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

modesto ablativo maschile singolare (modestus sostantivo maschile II declinazione - modestus, modesti) - Aggettivo sostantivato

pudore ablativo maschile singolare (pudor sostantivo maschile III declinazione - pudor, pudoris)

innocente ablativo maschile singolare (innocens sostantivo maschile III declinazione - innocens, innocentis) - Aggettivo sostantivato

abstinentia ablativo femminile singolare (abstinentia sostantivo femminile I declinazione - abstinentia, abstinentiae)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)


AGGETTIVI

aequalia nominativo neutro plurale (aequalis, aequalis, aequale - aggettivo II classe)

par nominativo femminile singolare (par, paris - aggettivo II classe)

alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

alii dativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)

magnu accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

maxume avverbio di modo, superlativo

bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Igitur congiunzione conclusiva

iis dativo maschile plurale (is, ea, id)

prope avverbio di modo

sed congiunzione avversativa

item avverbio di modo

ac congiunzione copulativa

Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

Caesar sostantivo nominativo maschile singolare (Caesar)

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singulare)

In preposizione ablativo

altero pronome indefinito ablativo neutro singolare (alter, altera, alterum)

erat verbo imperfetto (sum)

in preposizione ablativo

altero pronome indefinito ablativo neutro singolare (alter, altera, alterum)

Illius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (ille, illa, illud)

huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

Postremo avverbio di tempo

in preposizione accusativo

intentus participio perfetto nominativo maschile singolare (intendo)

sua pronome possessivo accusativo neutro plurale (suus)

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singulare)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ubi avverbio di luogo/tempo

At congiunzione avversativa

Catoni sostantivo dativo maschile singolare (Cato)

sed congiunzione avversativa

Non avverbio di negazione

cum preposizione ablativo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

cum preposizione ablativo

sed congiunzione avversativa

cum preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

quam congiunzione comparativa

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

magis avverbio comparativo di quantità

illum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 14:20:54 - flow version _RPTC_G1.3