Consigli su come produrre l'olio - Versione Ingenio
Oleum viride sic facito. Oleam quam primum ex terra tollito. Si inquinata erit, lavito a foliis et stercore purgato. Si cito sustuleris et vasa parata erunt...
Preparerai un olio così fresco. Toglierai quanto prima l'oliva dalla terra. Se sarà inquinata, la pulirai dalle foglie e la purificherai dallo sterco.
Se l'avrai tolta presto e saranno preparati i vasi, non ci sarà alcun danno dal tempo e l'olio verrà prodotto più fresco e migliore. Se l'oliva sarà eccessivamente a lungo nella terra e nel tavolato, si guasterà, l'olio diventerà fetido.
Da qualsiasi oliva l'olio può diventare più fresco e buono, se lo preparerai a tempo debito. Vuoterai l'olio, se potrai, due volte in un giorno. Infatti l'olio che starà quanto più a lungo nella morchia e nelle sanse, sarà tanto orribile. Appena l'oliva sarà nera, la strizzerai. Se preparerai l'olio con l'oliva il più acerba possibile, tanto ottimo sarà l'olio. Gioverà soprattutto al padrone che l'olio sia fatto da un'oliva matura.
Se ci saranno delle brinate, quando raccoglierai l'oliva, se vorrai, spargerai il sale. Avrai quanto più possibile al caldo il frantoio e la cella.
(By Maria D. )
Versione tratta da Catone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
facito - imperativo futuro seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
tollito - imperativo futuro seconda persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
lavito - imperativo futuro seconda persona singolare (lavo)
Paradigma: lavo, lavas, lavi, lautum/lavatum, lavare - verbo transitivo I coniugazione
purgato - imperativo futuro seconda persona singolare (purgo)
Paradigma: purgo, purgas, purgavi, purgatum, purgare - verbo transitivo I coniugazione
sustuleris - indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
erunt - indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
fiet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo
erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
putescet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (putesco)
Paradigma: putesco, putescis, putescui, –, putescere - verbo incoativo III coniugazione
fiet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo
fieri - infinito presente passivo (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo
potest - indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
facies - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
poteris - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
depleto - imperativo futuro seconda persona singolare (depleo)
Paradigma: depleo, deples, deplevi, depletum, deplere - verbo transitivo II coniugazione
erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
stringito - imperativo futuro seconda persona singolare (stringo)
Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione
facies - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
expediet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (expedio)
Paradigma: expedio, expedis, expedivi/expedii, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione
fieri - infinito presente passivo (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo
erunt - indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
coges - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
voles - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle - verbo anomalo
spargito - imperativo futuro seconda persona singolare (spargo)
Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargere - verbo transitivo III coniugazione
habeto - imperativo futuro seconda persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Oleum - nominativo neutro singolare (oleum, olei) - II declinazione
oleam - accusativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
terra - ablativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
foliis - ablativo neutro plurale (folium, folii) - II declinazione
stercore - ablativo neutro singolare (stercus, stercoris) - III declinazione
vasa - nominativo neutro plurale (vas, vasis) - III declinazione (anche II)
damni - genitivo neutro singolare (damnum, damni) - II declinazione
tempestate - ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis) - III declinazione
oleum - nominativo neutro singolare (oleum, olei) - II declinazione
terra - ablativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
tabulato - ablativo neutro singolare (tabulatum, tabulati) - II declinazione
olea - nominativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
oleum - nominativo neutro singolare (oleum, olei) - II declinazione
olea - ablativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
oleum - nominativo neutro singolare (oleum, olei) - II declinazione
amurca - ablativo femminile singolare (amurca, amurcae) - I declinazione
fracibus - ablativo maschile plurale (frax, fracis) - III declinazione
olea - nominativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
oleum - nominativo neutro singolare (oleum, olei) - II declinazione
olea - nominativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
oleum - accusativo neutro singolare (oleum, olei) - II declinazione
Dominos - dativo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione
olea - ablativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
gelicidia - nominativo neutro plurale (gelicidium, gelicidii) - II declinazione
oleam - accusativo femminile singolare (olea, oleae) - I declinazione
sale - ablativo neutro singolare (sal, salis) - III declinazione
torcularium - accusativo neutro singolare (torcularium, torcularii) - II declinazione
cellam - accusativo femminile singolare (cella, cellae) - I declinazione
Aggettivi
viride - nominativo neutro singolare (viridis, viride - aggettivo II classe)
primus - avverbio (quam primum, il prima possibile)
inquinata - nominativo femminile singolare (inquinatus, inquinata, inquinatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
viridius - nominativo neutro singolare (viridis, viride - grado comparativo di viridis)
melius - nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - grado comparativo di bonus)
fetidum - nominativo neutro singolare (fetidus, fetida, fetidum - aggettivo I classe)
quavis - ablativo femminile singolare (quivis, quaevis, quodvis - aggettivo indefinito)
viridius - nominativo neutro singolare (viridis, viride - grado comparativo di viridis)
bonum - nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
diutissime - avverbio di tempo (quam diutissime, il più a lungo possibile)
taeterrimum - nominativo neutro singolare (taeter, taetra, taetrum - superlativo di taeter)
nigra - nominativo femminile singolare (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
acerbissima - nominativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum - superlativo di acerbus)
optimum - nominativo neutro singolare (optimus, optima, optimum - superlativo di bonus)
matura - ablativo femminile singolare (maturus, matura, maturum - aggettivo I classe)
calidissimum - accusativo neutro singolare (calidus, calida, calidum - superlativo di calidus)
Altre Forme Grammaticali
sic - avverbio di modo
quam primum - locuzione avverbiale (il prima possibile)
ex - preposizione (regge l'ablativo)
a - preposizione (regge l'ablativo)
et - congiunzione coordinante
nihil - pronome indefinito/sostantivo neutro (nulla)
ex - preposizione (regge l'ablativo)
et... et... - congiunzione coordinante correlativa (sia... sia...)
in - preposizione (regge l'ablativo)
nimium diu - locuzione avverbiale (troppo a lungo)
quam - avverbio (quanto)
tam - avverbio (tanto)
bis - avverbio di quantità
in - preposizione (regge l'accusativo)
die - accusativo/ablativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione
Nam - congiunzione causale
in - preposizione (regge l'ablativo)
ubi - congiunzione temporale
quam - avverbio (quanto)
Domino - dativo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione
maxime - avverbio di grado (massimamente)
de - preposizione (regge l'ablativo)
cum - congiunzione temporale