I Menapi sono sottomessi a Cesare - L'ora di Versione pagina 95 numero 67
Caesar partitis copiis cum C. Fabio legato...
Cesare divise le milizie con il legato C. Fabio ed il questore M. Crasso e costruiti velocemente i ponti avanzò con tre colonne, incendiò gli edifici ed i quartieri, s'impadronì di un gran numero di bestiame e di uomini.
Spinti da queste cose i Menapi inviarono i legati da lui a chiedere la pace. Quello presi gli ostaggi confermò che li avrebbe considerati nel gruppo dei nemici, se avessero accolto o Ambiorige o i legati di costui nei loro confini.
Confermate tali cose lasciò Commio Atrebate con la cavalleria al posto di guardia, egli stesso partì in direzione dei Treviri. Mentre queste cose erano compiute da Cesare, i Treviri radunate grandi milizie di fanteria e cavalleria si preparavano ad attaccare Labieno con l'unica legione, che aveva trascorso l'inverno nei loro confini.
Ed ormai erano distanti da lui più di due giorni di cammino, quando vennero a sapere che due legioni erano giunte inviate da Cesare. posto l'accampamento a quindici miglia di distanza decisero di attendere i rinforzi dei Germani.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
partitis participio perfetto ablativo femminile plurale (partio) Paradigma: partio, partis, partivi/partii, partitum, partire - verbo transitivo IV coniugazione
effectis participio perfetto ablativo maschile plurale (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione
adit indicativo presente terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
incendit indicativo presente terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione
potitur indicativo presente terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
coacti participio perfetto nominativo maschile plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
petendae gerundivo genitivo femminile singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
acceptis participio perfetto ablativo maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
habiturum participio futuro accusativo maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
confirmat indicativo presente terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
recepissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
confirmatis participio perfetto ablativo femminile plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
proficiscitur indicativo presente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
coactis participio perfetto ablativo femminile plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
hiemarat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione
adoriri infinito presente (adorior) Paradigma: adorior, adoriris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione
parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
aberant indicativo imperfetto terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
missu supino (mitto) - o sostantivo di IV declinazione Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognoscunt indicativo presente terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
Positis participio perfetto ablativo neutro plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
exspectare infinito presente (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
constituunt indicativo presente terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
C. nominativo maschile singolare (Gaius - nome proprio abbreviato)
Fabio ablativo maschile singolare (Fabius sostantivo maschile II declinazione (Fabius, Fabii))
legato ablativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
M. nominativo maschile singolare (Marcus - nome proprio abbreviato)
Crasso ablativo maschile singolare (Crassus sostantivo maschile II declinazione (Crassus, Crassi))
quaestore ablativo maschile singolare (quaestor sostantivo maschile III declinazione (quaestor, quaestoris))
pontibus ablativo maschile plurale (pons sostantivo maschile III declinazione (pons, pontis))
aedificia accusativo neutro plurale (aedificium sostantivo neutro II declinazione (aedificium, aedificii))
vicos accusativo maschile plurale (vicus sostantivo maschile II declinazione (vicus, vici))
pecoris genitivo neutro singolare (pecus sostantivo neutro III declinazione (pecus, pecoris))
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
Menapii nominativo maschile plurale (Menapii sostantivo maschile II declinazione (Menapii, Menapiorum))
legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
pacis genitivo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
obsidibus ablativo comune plurale (obsides sostantivo comune III declinazione (obses, obsidis))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
Ambiorigem accusativo maschile singolare (Ambiorix sostantivo maschile III declinazione (Ambiorix, Ambiorigis))
legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
finibus ablativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Commium accusativo maschile singolare (Commius sostantivo maschile II declinazione (Commius, Commii))
Atrebatem accusativo maschile singolare (Atrebas sostantivo maschile III declinazione (Atrebas, Atrebatis))
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
custodis genitivo maschile singolare (custos sostantivo maschile III declinazione (custos, custodis))
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo neutro II declinazione (locus, loci))
Menapiis ablativo maschile plurale (Menapii sostantivo maschile II declinazione (Menapii, Menapiorum))
Treveros accusativo maschile plurale (Treveri sostantivo maschile II declinazione (Treveri, Treverorum))
Caesare ablativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
Treveri nominativo maschile plurale (Treveri sostantivo maschile II declinazione (Treveri, Treverorum))
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
peditatus genitivo maschile singolare (peditatus sostantivo maschile IV declinazione (peditatus, peditatus))
equitatus genitivo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
Labienum accusativo maschile singolare (Labienus sostantivo maschile II declinazione (Labienus, Labieni))
legione ablativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
finibus ablativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
via ablativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))
legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
missu ablativo maschile singolare (missus sostantivo maschile IV declinazione (missus, missus))
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))
milibus ablativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione (mille, milia))
passuum genitivo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione (passus, passus))
auxilia accusativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
Germanorum genitivo maschile plurale (Germani sostantivo maschile II declinazione (Germani, Germanorum))
AGGETTIVI
tripertito avverbio di modo (tripertitus, tripertita, tripertitum - aggettivo I classe, usato avverbialmente)
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
una ablativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
longius comparativo di distanza (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
bidui genitivo neutro singolare (biduum, bidui - sostantivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum preposizione che regge l'ablativo
celeriterque avverbio di modo congiunzione (-que)
atque congiunzione coordinante
Quibus ablativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
rebus ablativo femminile plurale (res)
ad preposizione che regge l'accusativo
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
se pronome riflessivo accusativo singolare
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
si congiunzione condizionale
His ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
rebus ablativo femminile plurale (res)
cum preposizione che regge l'ablativo
custodis genitivo maschile singolare (custos)
in preposizione che regge l'ablativo
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)
in preposizione che regge l'accusativo
Dum congiunzione temporale
haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
a preposizione che regge l'ablativo
magnis ablativo femminile plurale (magnus)
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione che regge l'ablativo
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Iamque avverbio di tempo congiunzione (-que)
ab preposizione che regge l'ablativo
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
non avverbio di negazione
cum congiunzione temporale
duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - numerale)
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar)
a preposizione che regge l'ablativo
quindecim numerale indeclinabile