I seguaci di Catilina - Versione La bella scola pagina 470 numero 7

In tanta tamque corrupta civitate Catilina...

TESTO LATINO COMPLETO

In una città tanto grande e così corrotta Catilina aveva attorno a sé schiere di depravati e criminali come schiere di guardie del corpo.

In effetti chiunque fosse senza vergogna, adultero o frequentatore di gozzoviglie aveva dilapidato i beni paterni con la mano, con la gola, con il sesso, aveva accumulato grandi debiti, per riscattare un'infamia o un delitto; ed inoltre tutti gli assassini di ogni provenienza, i sacrileghi, i condannati in giudizio o coloro che aspettavano il giudizio per le loro azioni, e inoltre quelli che la mano o la lingua sostentava con spergiuro o con il sangue dei cittadini, insomma tutti coloro che qualche infamia, l'indigenza o la coscienza colpevole tormentava, essi erano gli amici e i compagni di Catilina.

Per cui, se qualcuno anche esente da colpa, era incappato nella sua amicizia, con la frequentazione quotidiana e con le lusinghe veniva facilmente reso somigliante e uguale agli altri. Ma ricercava in particolar modo la compagnia dei giovani: i loro animi, ancora teneri e instabili, venivano conquistati facilmente con gli inganni. Infatti a seconda della passione che ardeva in ognuno in base all'età, ad alcuni offriva piaceri libidinosi, ad altri comprava cani e cavalli, insomma non badava né alla spesa, né al proprio onore, a patto di rendere quelli sottomessi e fedeli a sé. So che alcuni pensarono che i giovani che frequentavano la casa di Catilina avessero una moralità poco onesta, ma questa voce era diffusa più per altre ragioni, che per il fatto che ciò fosse stato accertato in qualcuno.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI (con paradigma)

erat – indicativo imperfetto terza sing. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare intransitivo

habebat – indicativo imperfetto terza sing. (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – II coniugazione transitivo

laceraverat – indicativo piuccheperfetto terza sing. (lacero)
Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre – I coniugazione transitivo

conflaverat – indicativo piuccheperfetto terza sing. (conflo)
Paradigma: conflo, conflas, conflavi, conflatum, conflāre – I coniugazione transitivo

redimeret – congiuntivo imperfetto terza sing. (redimo)
Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre – III coniugazione transitivo

ale-bat – indicativo imperfetto terza sing. (alo)
Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alĕre – III coniugazione transitivo

exagitabat – indicativo imperfetto terza sing. (exagito)
Paradigma: exagito, exagitas, exagitavi, exagitatum, exagitāre – I coniugazione transitivo

erant – indicativo imperfetto terza plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse

inciderat – indicativo piuccheperfetto terza sing. (incido)
Paradigma: incido, incidis, incidi, incidĕre – III coniugazione intransitivo

efficiebatur – indicativo imperfetto terza sing. passivo (efficio)
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre – III coniugazione transitivo

adpetebat – indicativo imperfetto terza sing. (adpeto)
Paradigma: adpeto, adpetis, adpetivi, adpetitum, adpetĕre – III coniugazione transitivo

capiebantur – indicativo imperfetto terza plurale passivo (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – III coniugazione transitivo

flagrabat – indicativo imperfetto terza sing. (flagro)
Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagrātum, flagrāre – I coniugazione intransitivo

praebere – infinito presente attivo (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – II coniugazione transitivo

mercari – infinito presente deponente (mercor)
Paradigma: mercor, mercaris, mercatus sum, mercari – I coniugazione deponente

parcere – infinito presente attivo (parco)
Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre – III coniugazione intransitivo

facere – infinito presente attivo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – III coniugazione transitivo

scio – indicativo presente prima sing. (scio)
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – IV coniugazione transitivo

fuisse – infinito perfetto attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse

existumarent – congiuntivo imperfetto terza plurale (existumo)
Paradigma: existumo, existumas, existumavi, existumatum, existumāre – I coniugazione transitivo

frequentabat – indicativo imperfetto terza sing. (frequento)
Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre – I coniugazione transitivo

habuisse – infinito perfetto attivo (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre

foret – congiuntivo imperfetto terza sing. (sum) – forma arcaica/poetica di esset
Paradigma: sum, es, fui, esse

valebat – indicativo imperfetto terza sing. (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – II coniugazione intransitivo


SOSTANTIVI

civitate – ablativo femminile singolare (civitas, civitatis – sost. femm. III decl.)

Catilina – nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae – nome proprio masch. I decl.)

factu – ablativo neutro singolare (supino di facio, qui usato sostantivato)

flagitiorum – genitivo neutro plurale (flagitium, flagitii – sost. neutro II decl.)

facinorum – genitivo neutro plurale (facinus, facinoris – sost. neutro III decl.)

catervas – accusativo femminile plurale (caterva, catervae – sost. femm. I decl.)

manu – ablativo femminile singolare (manus, manus – sost. femm. IV decl.)

ventre – ablativo maschile singolare (venter, ventris – sost. masc. III decl.)

pene – ablativo maschile singolare (penis, penis – sost. masc. III decl.)

bona – accusativo neutro plurale (bonum, boni – sost. neutro II decl., usato sostantivato “beni”)

patria – ablativo femminile singolare (patria, patriae – sost. femm. I decl.)

aes – accusativo neutro singolare (aes, aeris – sost. neutro III decl.)

iudiciis – ablativo neutro plurale (iudicium, iudicii – sost. neutro II decl.)

iudicium – accusativo neutro singolare (iudicium, iudicii – sost. neutro II decl.)

manus – nominativo femminile plurale (manus, manus – sost. femm. IV decl.)

lingua – nominativo femminile singolare (lingua, linguae – sost. femm. I decl.)

periurio – ablativo neutro singolare (periurium, periurii – sost. neutro II decl.)

sanguine – ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis – sost. masc. III decl.)

flagitium – nominativo neutro singolare (flagitium, flagitii – sost. neutro II decl.)

egestas – nominativo femminile singolare (egestas, egestatis – sost. femm. III decl.)

animus – nominativo maschile singolare (animus, animi – sost. masc. II decl.)

ei – dativo singolare (is, ea, id – pronome, vedi sotto)

familiaribus – ablativo maschile plurale (familiaris, familiaris – sost. masc. III decl. usato sostantivato)

amicitiam – accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae – sost. femm. I decl.)

usu – ablativo maschile singolare (usus, usus – sost. masc. IV decl.)

inlecebris – ablativo femminile plurale (inlecebra, inlecebrae – sost. femm. I decl.)

adulescentium – genitivo maschile plurale (adulescens, adulescentis – sost. masc. III decl.)

familiaritates – accusativo femminile plurale (familiaritas, familiaritatis – sost. femm. III decl.)

animi – nominativo maschile plurale (animus, animi – sost. masc. II decl.)

dolis – ablativo maschile plurale (dolus, doli – sost. masc. II decl.)

studium – nominativo neutro singolare (studium, studii – sost. neutro II decl.)

aetate – ablativo femminile singolare (aetas, aetatis – sost. femm. III decl.)

scorta – accusativo neutro plurale (scortum, scorti – sost. neutro II decl.)

canes – accusativo maschile plurale (canis, canis – sost. masc./femm. III decl.)

equos – accusativo maschile plurale (equus, equi – sost. masc. II decl.)

sumptui – dativo maschile singolare (sumptus, sumptus – sost. masc. IV decl.)

modestiae – dativo femminile singolare (modestia, modestiae – sost. femm. I decl.)

illos – accusativo maschile plurale (ille, illa, illud – pronome dimostrativo, vedi sotto)

nonnullos – accusativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum – agg. usato sostantivato)

Iuventutem – accusativo femminile singolare (iuventus, iuventutis – sost. femm. III decl.)

domum – accusativo femminile singolare (domus, domus – sost. femm. IV decl.)

pudicitiam – accusativo femminile singolare (pudicitia, pudicitiae – sost. femm. I decl.)

rebus – ablativo femminile plurale (res, rei – sost. femm. V decl.)

quoiquam – dativo singolare (quisquam, quaequam, quidquam – pronome indefinito, vedi sotto)

haec – nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc – pronome dimostrativo, vedi sotto)

fama – nominativo femminile singolare (fama, famae – sost. femm. I decl.)


AGGETTIVI

tanta – ablativo femminile singolare
(tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe)

corrupta – ablativo femminile singolare (participio usato come aggettivo)
(corruptus, corrupta, corruptum – aggettivo I classe da corrumpo)

facillimum – nominativo neutro singolare (superlativo)
(facilis, facilis, facile → comparativo facilior, superlativo facillimus – aggettivo II classe)

stipatorum – genitivo maschile plurale (usato sostantivato: “dei guardaspalle”)
(stipator, stipatoris – sostantivo/participio, ma può essere considerato aggettivo della III classe)

inpudicus – nominativo maschile singolare
(impudicus, impudica, impudicum – aggettivo I classe)

adulter – nominativo maschile singolare (sostantivo/aggettivo)
(adulter, adultera, adulterum – aggettivo I classe)

grande – accusativo neutro singolare
(grandis, grandis, grande – aggettivo II classe)

convicti – nominativo maschile plurale (participio usato come aggettivo)
(convictus, -a, -um – aggettivo I classe da convincere)

proxim(i) – nominativo maschile plurale
(proximus, proxima, proximum – superlativo di propior – aggettivo I classe)

vacuos – accusativo maschile plurale
(vacuus, vacua, vacuum – aggettivo I classe)

cotidiano – ablativo maschile singolare
(cotidianus, cotidiana, cotidianum – aggettivo I classe)

par – nominativo maschile singolare
(par, paris – aggettivo II classe)

similisque – nominativo maschile singolare
(similis, similis, simile – aggettivo II classe)

maxume – forma arcaica di maxime (avverbio superlativo da magnus, in origine agg.)

molles – nominativo maschile plurale
(mollis, mollis, molle – aggettivo II classe)

fluxi – nominativo maschile plurale
(fluxus, fluxa, fluxum – aggettivo I classe)

difficulter – avverbio (da difficilis, difficilis, difficile – aggettivo II classe)

obnoxios – accusativo maschile plurale
(obnoxius, obnoxia, obnoxium – aggettivo I classe)

fidosque – accusativo maschile plurale
(fidus, fida, fidum – aggettivo I classe)

nonnullos – accusativo maschile plurale (agg. usato come sostantivo)
(nonnullus, nonnulla, nonnullum – aggettivo I classe)

parum – avverbio, ma deriva dall’aggettivo parvus (parvus, parva, parvum – I classe)

honeste – avverbio da honestus, honesta, honestum – aggettivo I classe

magis – avverbio comparativo da magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

haec – pronome dimostrativo


ALTRE FORME


Pronomi

id – accusativo neutro singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)

quod – nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod – pronome relativo)

se – accusativo singolare (sui, sibi, se, se – pronome riflessivo)

quicumque – nominativo maschile singolare (qui, quae, quod cumque – pronome relativo indefinito: “chiunque”)

ei – dativo singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)

quis – nominativo maschile singolare (qui, quae, quid/ quod – pronome interrogativo/indefinito)

eius – genitivo singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)

illi / illos – nominativo/accusativo maschile plurale (ille, illa, illud – pronome dimostrativo)

nonnullos – agg. usato sostantivato, ma funziona come pronome indefinito (nonnullus, nonnulla, nonnullum)

qui – nominativo maschile singolare (qui, quae, quod – pronome relativo)

quae – nominativo femminile singolare (qui, quae, quod – pronome relativo)

quoiquam – dativo singolare (quisquam, quaequam, quidquam – pronome indefinito)

haec – nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc – pronome dimostrativo)


Avverbi

tamque – “così e” (tam = avverbio di quantità -que congiunzione enclitica)

postremo – “infine” (avverbio)

facile – “facilmente” (avverbio da facilis, -e)

maxume – variante arcaica di maxime, superlativo dell’avverbio magis

etiam – “anche” (avverbio)

haud – “non” (avverbio di negazione)

difficulter – “difficilmente” (avverbio da difficilis, -e)

parum – “poco, non abbastanza” (avverbio, da parvus)

honeste – “onestamente” (avverbio da honestus)

magis – “di più” (avverbio comparativo)


Preposizioni

in – con ablativo/accusativo

circum – con accusativo

a – con ablativo

atque – coordinante (“e, anche”)

neque – coordinante negativa (“né”)

aut – disgiuntiva (“o”)

dum – temporale/causale (“finché, mentre, purché”)

quod si – congiunzione ipotetica (“ma se”)

tamquam – comparativa (“come se”)

sed – avversativa (“ma”)

ex – con ablativo (“da”)

quam – comparativa (“di, come”)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-12 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3