A cena da Trimalcione - Versione Latina Arbor

Tandem ergo discubuimus. Ministrata est gustatio valde lauta ac varia; nam iam omnes discubuerant...

Alla fine noi ci sdraiamo dunque per la cena. Viene servito un antipasto molto sontuoso e vario; in effetti si erano sdraiati già tutti eccetto Trimalcione, al quale fu riservato il primo posto secondo il nuovo costume.

Del resto nel vassoio era posto un asinello Corinzio con la bisaccia, che aveva le olive bianche in una parte, nell'altra nere. Due piatti d'argento tergevano l'asinello, nei cui margini era inciso il nome di Trimalcione.

Inoltre dei ponticelli congiunti sostenevano i ghiri cosparsi di miele e papavero.

C'erano anche salsicciotti arrostiti poste sopra una graticola d'argento e sotto la graticola prugne della Siria con chicchi di melograno.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

discubuimus indicativo perfetto prima persona plurale (discumbo) Paradigma: discumbō, discumbis, discŭbui, discŭbĭtum, discumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Ministrata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (ministro) Paradigma: mĭnīstrō, mĭnīstrās, mĭnīstrāvī, mĭnīstrātum, mĭnīstrāre - verbo transitivo I coniugazione

discubuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (discumbo) Paradigma: discumbō, discumbis, discŭbui, discŭbĭtum, discumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

servabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

positus participio perfetto nominativo maschile singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

Tegebant indicativo imperfetto terza persona plurale (tego) Paradigma: tĕgo, tĕgis, tēxi, tēctum, tĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

inscriptum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (inscribo) Paradigma: inscrībō, inscrībis, inscrīpsi, inscrīptum, inscrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

sustinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

sparsos participio perfetto accusativo maschile plurale (spargo) Paradigma: spargō, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre - verbo transitivo III coniugazione

Erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

posĭta participio perfetto nominativo neutro plurale (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

gustatio nominativo femminile singolare (gustatio sostantivo femminile III declinazione - gustatio, gustationis)

Trimalchionem accusativo maschile singolare (Trimalchio sostantivo maschile III declinazione - Trimalchio, Trimalchionis)

locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)

promulsidari ablativo neutro singolare (promulsidare sostantivo neutro III declinazione - promlsidaris, promlsidaris)

asellus nominativo maschile singolare (asellus sostantivo maschile II declinazione - asellus, aselli)

bisaccio ablativo neutro singolare (bisaccium sostantivo neutro II declinazione - bisaccium, bisaccii)

olivas accusativo femminile plurale (oliva sostantivo femminile I declinazione - oliva, olivae)

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

altera ablativo femminile singolare (alter sostantivo femminile I declinazione - altera, alterae)

lances nominativo femminile plurale (lanx sostantivo femminile III declinazione - lanx, lancis)

marginibus ablativo femminile plurale (margo sostantivo maschile/femminile III declinazione - margo, marginis)

nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

Trimalchionis genitivo maschile singolare (Trimalchio sostantivo maschile III declinazione - Trimalchio, Trimalchionis)

Ponticuli nominativo maschile plurale (ponticulus sostantivo maschile II declinazione - ponticulus, ponticuli)

glires accusativo maschile plurale (glis sostantivo maschile III declinazione - glis, gliris)

melle ablativo neutro singolare (mel sostantivo neutro III declinazione - mel, mellis)

papavere ablativo neutro singolare (papaver sostantivo neutro III declinazione - papaver, papaveris)

tomacula nominativo neutro plurale (tomaculum sostantivo neutro II declinazione - tomaculum, tomaculi)

craticulam accusativo femminile singolare (craticula sostantivo femminile I declinazione - craticula, craticulae)

pruna nominativo neutro plurale (prunum sostantivo neutro II declinazione - prunum, pruni)

granis ablativo neutro plurale (granum sostantivo neutro II declinazione - granum, grani)

mali genitivo neutro singolare (malum sostantivo neutro II declinazione - malum, mali)


AGGETTIVI

lauta nominativo femminile singolare (lautus, lauta, lautum - aggettivo I classe)

varia nominativo femminile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

novo ablativo maschile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

Corinthius nominativo maschile singolare (Corinthius, Corinthia, Corinthium - aggettivo I classe)

unā ablativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

alterā ablativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

albas accusativo femminile plurale (albus, alba, album - aggettivo I classe)

nigras accusativo femminile plurale (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)

duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

ferventia nominativo neutro plurale (fervens, ferventis - aggettivo II classe / participio presente)

argenteam accusativo femminile singolare (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)

Syriaca nominativo neutro plurale (Syriacus, Syriaca, Syriacum - aggettivo I classe)

rubris ablativo neutro plurale (ruber, rubra, rubrum - aggettivo I classe)

Punici genitivo neutro singolare (Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Tandem avverbio di tempo

ergo congiunzione conclusiva

in preposizione ablativo

ac congiunzione copulativa

nam congiunzione esplicativa

iam avverbio di tempo

omnes aggettivo nominativo maschile plurale (omnis)

praeter preposizione accusativo

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

ex preposizione ablativo

argento sostantivo ablativo neutro singolare (argentum)

quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)

etiam avverbio

supra preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

infra preposizione accusativo

cum preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 12:00:26 - flow version _RPTC_G1.3