Bisogna prevenire i danni della vecchiaia - Latina Arbor 2 pagina 179 numero 57
Resistendum senectuti est eiusque vitia diligentia...tamquam arcum habebat nec succumbebat senectuti.
Bisogna resistere alla vecchiaia, e compensarne le debolezze con lo zelo e come bisogna combattere contro l'assalto delle malattie, così bisogna combattere contro la vecchiaia: bisogna aver cura di conservare la buona salute bisogna ricorrere ad esercizi moderati, bisogna assumere quel tanto di cibo e bevande che le energie ne siano ristorate, non oppresse.
E certo non bisogna dare ristoro solo al corpo, ma anche, molto più, alla mente ed allo spirito: la mente e l'animo, infatti, se non versi l'olio come in un lume, sono spenti dalla vecchiaia; Il corpo si stanca per la fatica degli esercizi certamente la mente e l'animo si risollevano allenandosi.
Benchè cieco Appio Claudio guidava, quattro vigorosi figli, cinque figlie ed una grande casa; infatti possedeva, infatti, un animo teso quanto un arco, e non soccombeva alla vecchiaia.
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Resistendum est perifrastica passiva, nominativo neutro singolare (resisto) Paradigma: resisto, resistis, resistiti, resistere - verbo intransitivo III coniugazione
compensanda sunt perifrastica passiva, nominativo neutro plurale (compenso) Paradigma: compenso, compensas, compensavi, compensatum, compensare - verbo transitivo I coniugazione
pugnandum est perifrastica passiva, nominativo neutro singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
habenda est perifrastica passiva, nominativo femminile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
utendum gerundivo, nominativo neutro singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
adhibendum gerundivo, nominativo neutro singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione
reficiantur congiuntivo presente, terza persona plurale (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione
opprimantur congiuntivo presente, terza persona plurale (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
subveniendum est perifrastica passiva, nominativo neutro singolare (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione
instilles congiuntivo presente, seconda persona singolare (instillo) Paradigma: instillo, instillas, instillavi, instillatum, instillare - verbo transitivo I coniugazione
exstinguuntur indicativo presente, terza persona plurale (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingues, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione
ingravescit indicativo presente, terza persona singolare (ingravesco) Paradigma: ingravesco, ingravescis, ingravescere - verbo intransitivo incoativo III coniugazione
exercendo gerundio, ablativo neutro singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione
levantur indicativo presente, terza persona plurale (levo) Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levare - verbo transitivo I coniugazione
regebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
succumbebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (succumbo) Paradigma: succumbo, succumbis, succubui, succubitum, succumbere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
senectuti dativo femminile singolare (senectus, senectutis) III declinazione
eius genitivo femminile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
vitia accusativo neutro plurale (vitium, vitii) II declinazione
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) I declinazione
morbum accusativo maschile singolare (morbus, morbi) II declinazione
senectutem accusativo femminile singolare (senectus, senectutis) III declinazione
ratio nominativo femminile singolare (ratio, rationis) III declinazione
valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis) III declinazione
exercitationibus ablativo femminile plurale (exercitatio, exercitationis) III declinazione
cibi genitivo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
potionis genitivo femminile singolare (potio, potionis) III declinazione
vires nominativo femminile plurale (vis, roboris) III declinazione
corpori dativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
menti dativo femminile singolare (mens, mentis) III declinazione
animo dativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
mens nominativo femminile singolare (mens, mentis) III declinazione
animusque nominativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
lumini dativo neutro singolare (lumen, luminis) III declinazione
oleum accusativo neutro singolare (oleum, olei) II declinazione
senectute ablativo femminile singolare (senectus, senectutis) III declinazione
Corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
defatigatione ablativo femminile singolare (defatigatio, defatigationis) III declinazione
filios accusativo maschile plurale (filius, filii) II declinazione
filias accusativo femminile plurale (filia, filiae) I declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
Appius Claudius nominativo maschile singolare (Appius Claudius) II/III declinazione
animum accusativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
arcum accusativo maschile singolare (arcus, arcus) IV declinazione
Aggettivi
modicis ablativo femminile plurale (modicus, modica, modicum) - aggettivo I classe
tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
robustos accusativo maschile plurale (robustus, robusta, robustum) - aggettivo I classe
Quattuor aggettivo numerale cardinale (invariabile)
quinque aggettivo numerale cardinale (invariabile)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
caecus nominativo maschile singolare (caecus, caeca, caecum) - aggettivo I classe
senex nominativo maschile singolare (senex, senis) - aggettivo II classe
intentum accusativo maschile singolare (intentus, intenta, intentum) - aggettivo participio perfetto I classe
Altre Forme Grammaticali
eiusque genitivo singolare (is, ea, id) - pronome determinativo con enclitica '-que'
tamquam avverbio (come, quasi)
sic avverbio (così)
contra preposizione che regge l'accusativo (contro)
ut congiunzione finale (affinché)
non avverbio di negazione
Nec vero locuzione avverbiale (e in verità non)
solum avverbio (soltanto)
sed congiunzione avversativa (ma)
multo ablativo di misura (molto)
magis avverbio di grado (più)
quoque avverbio (anche)
nisi congiunzione condizionale (se non)
quidem avverbio (certamente, in verità)
autem congiunzione avversativa (ma, d'altra parte)
enim congiunzione causale