Cerere e Prometeo benefattori dell'umanità - Il Nuovo Latina Arbor laboratorio 1 pagina 31 numero 41

Ut in antiquissimis fabulis legere possumus, plurima sunt beneficia ...

Come possiamo leggere nelle antichissime favole, moltissimi sono i benefici degli dei verso gli uomini.

Tali sono gli esempi di Cerere e di Prometeo, che furono assai benefici e assai benevoli verso il genere umano. Infatti gli antichi uomini conducevano una vita più simile alle bestie che agli uomini, poiché erano ignari dell'agricoltura e vagavano nelle selve, secondo l'usanza delle bestie selvatiche, alla ricerca di cibo dagli alberi e dagli arbusti.

Allora Cerere, dea delle messi, mossa da misericordia, donò l'agricoltura agli sventuratissimi mortali e mostrò l'uso del frumento. Né minore fu la benevolenza di Prometeo verso gli uomini. Infatti, poiché l'uso del fuoco era sconosciuto agli uomini, mangiavano carni crude e non avevano nessun rifugio contro i freddissimi geli dell'inverno o contro la violenza delle tempeste.

Per questo Prometeo, che voleva rendere il tenore di vita degli uomini meno aspro e più idoneo all'umana debolezza, salì all'Olimpo, sottrasse con l'inganno il fuoco agli dei e (lo) donò agli uomini. Per questo Giove punì Prometeo con un supplizio assai aspro.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

legĕre (da lego): infinito presente

possumus (da possum): indicativo presente, 1a persona plurale

sunt (da sum): indicativo presente, 3a persona plurale

sunt (da sum): indicativo presente, 3a persona plurale

fuerunt (da sum): indicativo perfetto, 3a persona plurale

agebant (da ago): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

erant (da sum): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

errabant (da erro): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

quaerentes (da quaero): participio presente (nominativo plurale maschile)

mota (da moveo): participio passato (nominativo singolare femminile)

donavit (da dono): indicativo perfetto, 3a persona singolare

ostendit (da ostendo): indicativo perfetto, 3a persona singolare

fuit (da sum): indicativo perfetto, 3a persona singolare

ignotus erat (da ignotus sum / sum): indicativo imperfetto, 3a persona singolare

comedebant (da comedo): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

habebant (da habeo): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

reddere (da reddo): infinito presente

volebat (da volo): indicativo imperfetto, 3a persona singolare

ascendit (da ascendo): indicativo perfetto, 3a persona singolare

subduxit (da subduco): indicativo perfetto, 3a persona singolare

donavit (da dono): indicativo perfetto, 3a persona singolare

punivit (da punio): indicativo perfetto, 3a persona singolare


SOSTANTIVI

fabulis (fabula, -ae): ablativo plurale (1a declinazione)

beneficia (beneficium, -ii): nominativo plurale (neutro 2a declinazione)

deorum (deus, -i): genitivo plurale (2a declinazione)

homines (homo, -inis): accusativo plurale (3a declinazione)

exempla (exemplum, -i): nominativo plurale (neutro 2a declinazione)

Cerĕris (Ceres, -eris): genitivo singolare (3a declinazione)

Promethěi (Prometheus, -ei): genitivo singolare (2a declinazione greca)

genus (genus, -eris): accusativo singolare (neutro 3a declinazione)

homines (homo, -inis): nominativo plurale (3a declinazione)

vitam (vita, -ae): accusativo singolare (1a declinazione)

bestiis (bestia, -ae): dativo plurale (usato per il paragone) (1a declinazione)

hominibus (homo, -inis): dativo plurale (usato per il paragone) (3a declinazione)

agriculturae (agricultura, -ae): genitivo singolare (1a declinazione)

silvis (silva, -ae): ablativo plurale (1a declinazione)

ferarum (fera, -ae): genitivo plurale (1a declinazione)

more (mos, moris): ablativo singolare (3a declinazione)

cibum (cibus, -i): accusativo singolare (2a declinazione)

arboribus (arbor, -oris): ablativo plurale (3a declinazione)

arbustis (arbustum, -i): ablativo plurale (2a declinazione)

Ceres (Ceres, -eris): nominativo singolare (3a declinazione)

frugum (frux, frugis): genitivo plurale (3a declinazione)

dea (dea, -ae): nominativo singolare (apposizione) (1a declinazione)

misericordia (misericordia, -ae): ablativo singolare (1a declinazione)

mortalibus (mortalis, -is): dativo plurale (sostantivo 3a declinazione)

agriculturam (agricultura, -ae): accusativo singolare (1a declinazione)

frumenti (frumentum, -i): genitivo singolare (2a declinazione)

usum (usus, -us): accusativo singolare (4a declinazione)

Promethěi (Prometheus, -ei): genitivo singolare (2a declinazione greca)

homines (homo, -inis): accusativo plurale (3a declinazione)

benevolentia (benevolentia, -ae): nominativo singolare (1a declinazione)

hominibus (homo, -inis): dativo plurale (3a declinazione)

ignis (ignis, -is): genitivo singolare (3a declinazione)

usus (usus, -us): nominativo singolare (4a declinazione)

carnes (caro, carnis): accusativo plurale (3a declinazione)

refugium (refugium, -ii): accusativo singolare (2a declinazione)

hiĕmis (hiems, -emis): genitivo singolare (3a declinazione)

frigora (frigus, -oris): accusativo plurale (neutro 3a declinazione)

tempestatum (tempestas, -atis): genitivo plurale (3a declinazione)

violentiam (violentia, -ae): accusativo singolare (1a declinazione)

Prometheus (Prometheus, -ei): nominativo singolare (2a declinazione greca)

genus (genus, -eris): accusativo singolare (neutro 3a declinazione)

vitae (vita, -ae): genitivo singolare (1a declinazione)

hominum (homo, -inis): genitivo plurale (3a declinazione)

infirmitati (infirmitas, -atis): dativo singolare (3a declinazione)

Olympum (Olympus, -i): accusativo singolare (moto a luogo) (2a declinazione)

dolo (dolus, -i): ablativo singolare (2a declinazione)

deis (deus, -i): dativo plurale (2a declinazione)

ignem (ignis, -is): accusativo singolare (3a declinazione)

hominibus (homo, -inis): dativo plurale (3a declinazione)

Iuppiter (Iuppiter, Iovis): nominativo singolare (3a declinazione)

supplicio (supplicium, -ii): ablativo singolare (2a declinazione)

Prometheum (Prometheus, -ei): accusativo singolare (2a declinazione greca)


AGGETTIVI

antiquissimis (antiquus, -a, -um): ablativo plurale femminile (superlativo 1a classe)

plurima (plurimus, -a, -um): nominativo plurale neutro (superlativo 1a classe)

Talia (talis, -e): nominativo plurale neutro (2a classe)

beneficentissimi (beneficus, -a, -um): nominativo plurale maschile (superlativo 1a classe)

benevolentissimi (benevolens, -entis): nominativo plurale maschile (superlativo 2a classe)

humanum (humanus, -a, -um): accusativo singolare neutro (1a classe)

prisci (priscus, -a, -um): nominativo plurale maschile (1a classe)

similiorem (similis, -e): accusativo singolare femminile (comparativo 2a classe)

ignari (ignarus, -a, -um): nominativo plurale maschile (1a classe)

miserrimis (miser, -era, -erum): dativo plurale maschile (superlativo 1a classe)

minor (parvus, -a, -um): nominativo singolare femminile (comparativo 2a classe)

ignotus (ignotus, -a, -um): nominativo singolare maschile (1a classe)

crudas (crudus, -a, -um): accusativo plurale femminile (1a classe)

ullum (ullus, -a, -um): accusativo singolare neutro (1a classe)

acerrima (acer, -ris, -re): accusativo plurale neutro (superlativo 2a classe)

aspĕrum (asper, -a, -um): accusativo singolare neutro (comparativo di minus) (1a classe)

idoneum (idoneus, -a, -um): accusativo singolare neutro (comparativo di magis) (1a classe)

humanae (humanus, -a, -um): dativo singolare femminile (1a classe)

acerbissimo (acerbus, -a, -um): ablativo singolare neutro (superlativo 1a classe)


ALTRE FORME (AVVERBI, PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI, PRONOMI)

Ut (congiunzione)

in (preposizione ablativo)

erga (preposizione accusativo)

et (congiunzione)

qui (pronome relativo, nominativo plurale maschile)

atque (congiunzione)

erga (preposizione accusativo)

Nam (congiunzione)

quam (avverbio/congiunzione, introdotta da similiorem)

quia (congiunzione causale)

et (congiunzione)

in (preposizione ablativo)

ex (preposizione ablativo)

atque (congiunzione)

Tum (avverbio)

atque (congiunzione)

Nec (avverbio/congiunzione)

erga (preposizione accusativo)

Nam (congiunzione)

quoniam (congiunzione causale)

neque (congiunzione)

contra (preposizione accusativo)

aut (congiunzione)

Quare (avverbio)

qui (pronome relativo, nominativo singolare maschile)

minus (avverbio)

magisque (avverbio congiunzione enclitica)

ad (preposizione accusativo)

atque (congiunzione)

Quare (avverbio)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-06 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3