Cerimonie sacre e giochi a Roma - Il Nuovo Latina Arbor laboratorio 1 pagina 33 numero 45

Romani multos deos colebant et crebra sacra faciebant... Salii sacerdotes primis diebus mensis Martii sacra Marti et dapes solemnes faciebant.

TESTO LATINO COMPLETO

I Romani veneravano molti dei e facevano frequenti riti sacri. In tutte le stagioni, in primavera, in autunno, in estate, in inverno, c'erano molto numerosi giorni festivi, nei quali i Romani facevano riti divini in onore degli dei e allestivano giochi.

I sacrifici erano cruenti o incruenti; anche il padre di famiglia immolava in casa piccole vittime ai Penati o ai Mani, cioè agli dei della famiglia.

I giochi erano scenici o circensi. I Romani nel mese di luglio facevano i giochi Apollinari nel Circo Massimo; nel mese di aprile preparavano i giochi Megalesi in onore della Grande Madre, nel mese di settembre i Giochi Romani, i molto grandi tra gli altri giochi, in onore di Giove, Giunone e Minerva.

Nel mese di novembre, invece, a ricordo della libertà della plebe, venivano celebrati i Giochi Plebei. Infine, nei primi giorni del mese di marzo, i sacerdoti Salii facevano riti sacri a Marte e solenni banchetti.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

colebant (da colo, is, colui, cultum, ĕre): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

faciebant (da facio, is, feci, factum, ĕre): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

erant (da sum, es, fui, esse): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

faciebant (da facio, is, feci, factum, ĕre): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

edebant (da edo, is, edidi, editum, ĕre): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

erant (da sum, es, fui, esse): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

immolabat (da immolo, as, avi, atum, are): indicativo imperfetto, 3a persona singolare

est (da sum, es, fui, esse): indicativo presente, 3a persona singolare

erant (da sum, es, fui, esse): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

faciebant (da facio, is, feci, factum, ĕre): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

apparabant (da apparo, as, avi, atum, are): indicativo imperfetto, 3a persona plurale

celebrabantur (da celebro, as, avi, atum, are): indicativo imperfetto passivo, 3a persona plurale

faciebant (da facio, is, feci, factum, ĕre): indicativo imperfetto, 3a persona plurale


SOSTANTIVI

Romani (Romani, -orum): nominativo plurale (aggettivo sostantivato) (2a declinazione)

deos (deus, -i): accusativo plurale (2a declinazione)

sacra (sacrum, -i): accusativo plurale (neutro 2a declinazione)

temporibus (tempus, -oris): ablativo plurale (neutro 3a declinazione)

vere (ver, veris): ablativo singolare (neutro 3a declinazione)

autumno (autumnus, -i): ablativo singolare (2a declinazione)

aestate (aestas, -atis): ablativo singolare (3a declinazione)

hiĕme (hiems, -emis): ablativo singolare (3a declinazione)

dies (dies, diei): nominativo plurale (5a declinazione)

Romani (Romani, -orum): nominativo plurale (aggettivo sostantivato) (2a declinazione)

deorum (deus, -i): genitivo plurale (2a declinazione)

honorem (honor, -oris): accusativo singolare (3a declinazione)

res (res, rei): accusativo plurale (5a declinazione)

ludos (ludus, -i): accusativo plurale (2a declinazione)

Sacrificia (sacrificium, -ii): nominativo plurale (neutro 2a declinazione)

pater (pater, -tris): nominativo singolare (3a declinazione)

familias (familia, -ae): genitivo singolare (arcaico, 1a declinazione)

domi: locativo

hostias (hostia, -ae): accusativo plurale (1a declinazione)

Penatibus (Penates, -ium): dativo plurale (3a declinazione)

Manibus (Manes, -ium): dativo plurale (3a declinazione)

familiae (familia, -ae): genitivo singolare (1a declinazione)

deis (deus, -i): dativo plurale (apposizione) (2a declinazione)

Ludi (ludus, -i): nominativo plurale (2a declinazione)

Romani (Romani, -orum): nominativo plurale (aggettivo sostantivato) (2a declinazione)

mense (mensis, -is): ablativo singolare (3a declinazione)

lulio (Iulius, -ii): ablativo singolare (2a declinazione)

ludos (ludus, -i): accusativo plurale (2a declinazione)

Circo (Circus, -i): ablativo singolare (2a declinazione)

mense (mensis, -is): ablativo singolare (3a declinazione)

Aprili (Aprilis, -is): ablativo singolare (3a declinazione)

ludos (ludus, -i): accusativo plurale (2a declinazione)

Matris (Mater, -tris): genitivo singolare (3a declinazione)

honorem (honor, -oris): accusativo singolare (3a declinazione)

mense (mensis, -is): ablativo singolare (3a declinazione)

Septembri (September, -bris): ablativo singolare (3a declinazione)

Ludos (ludus, -i): accusativo plurale (2a declinazione)

ludos (ludus, -i): accusativo plurale (2a declinazione)

Iovis (Iuppiter, Iovis): genitivo singolare (3a declinazione)

Iunonis (Iuno, -onis): genitivo singolare (3a declinazione)

Minervaeque (Minerva, -ae): genitivo singolare (1a declinazione)

honorem (honor, -oris): accusativo singolare (3a declinazione)

Mense (mensis, -is): ablativo singolare (3a declinazione)

Novembri (November, -bris): ablativo singolare (3a declinazione)

libertatis (libertas, -atis): genitivo singolare (3a declinazione)

plebis (plebs, plebis): genitivo singolare (3a declinazione)

memoriam (memoria, -ae): accusativo singolare (1a declinazione)

Ludi (ludus, -i): nominativo plurale (2a declinazione)

diebus (dies, diei): ablativo plurale (5a declinazione)

mensis (mensis, -is): genitivo singolare (3a declinazione)

Martii (Martius, -ii): genitivo singolare (2a declinazione)

Salii (Salii, -orum): nominativo plurale (2a declinazione)

sacerdotes (sacerdos, -otis): nominativo plurale (apposizione) (3a declinazione)

sacra (sacrum, -i): accusativo plurale (neutro 2a declinazione)

Marti (Mars, Martis): dativo singolare (3a declinazione)

dapes (daps, dapis): accusativo plurale (3a declinazione)


AGGETTIVI

multos (multus, -a, -um): accusativo plurale maschile (1a classe)

crebra (creber, -bra, -brum): accusativo plurale neutro (1a classe)

Omnibus (omnis, -e): ablativo plurale neutro (2a classe)

plurimi (plurimus, -a, -um): nominativo plurale maschile (superlativo 1a classe)

festi (festus, -a, -um): nominativo plurale maschile (1a classe)

divinas (divinus, -a, -um): accusativo plurale femminile (1a classe)

cruenta (cruentus, -a, -um): nominativo plurale neutro (1a classe)

incruenta (incruentus, -a, -um): nominativo plurale neutro (1a classe)

parvas (parvus, -a, -um): accusativo plurale femminile (1a classe)

scaenici (scaenicus, -a, -um): nominativo plurale maschile (1a classe)

circenses (circensis, -e): nominativo plurale maschile (2a classe)

Apollinares (Apollinaris, -e): accusativo plurale maschile (2a classe)

Maximo (Maximus, -a, -um): ablativo singolare maschile (superlativo 1a classe)

Megalenses (Megalensis, -e): accusativo plurale maschile (2a classe)

Magnae (Magnus, -a, -um): genitivo singolare femminile (1a classe)

Romanos (Romanus, -a, -um): accusativo plurale maschile (1a classe)

maximos (magnus, -a, -um): accusativo plurale maschile (superlativo 1a classe)

alios (alius, -a, -ud): accusativo plurale maschile (aggettivo pronominale)

Plebeii (Plebeius, -a, -um): nominativo plurale maschile (1a classe)

primis (primus, -a, -um): ablativo plurale maschile (1a classe)

solemnes (sollemnis, -e): accusativo plurale femminile (2a classe)


ALTRE FORME (AVVERBI, PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI, PRONOMI)

et (congiunzione)

quibus (pronome relativo, ablativo plurale maschile)

in (preposizione accusativo)

et (congiunzione)

vel (congiunzione)

quoque (congiunzione)

vel (congiunzione)

id est (locuzione avverbiale)

vel (congiunzione)

in (preposizione ablativo)

in (preposizione accusativo)

inter (preposizione accusativo)

-que (congiunzione enclitica)

autem (congiunzione avversativa)

ad (preposizione accusativo)

Denique (avverbio)

et (congiunzione)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-06 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3