Città italiane di origine greca - Latina Arbor ad Vertendum pagina 76 numero 134

Multae urbes adhuc post tantam vetustatem...

TESTO LATINO COMPLETO

Molte città ancor oggi dopo tanta antichità mostrano moltissime impronte del costume greco.

Dagli abitanti della Tessaglia fu fondata Spina in Umbria; anche gli abitanti di Perugia traggono l'origine dagli Achei. Cosa potrei dire di Napoli? Cosa dei popoli latini che sono stati generati da Enea e Lavinia? I falisci, i Nolani, anche gli Abellani non sono forse colonie degli abitanti di Calcide?

Cosa potrei dire dell'estensione di tutta la Campania? Cosa degli abitanti dell'Abruzzo e dei Sabini? Cosa dei Sanniti? Cosa dei Tarantini, che sappiamo che sono stati fondati dagli Spartani? Raccontano che Filottete abbia fondato la città dei Turini, ed in quel luogo ancor oggi può essere visto il suo monumento e le saette di Ercole nel tempio di Apollo.

Anche i Metapontini ostentano e adorano i ferramenti con cui Epeo, da cui fu fondata la città Metapontina, fabbricò il cavallo di Troia. Per questo tutta quella parte dell'Italia è chiamata Grecia maggiore (Magna Grecia).
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ostentant indicativo presente terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione

condita est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

dicere infinito (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

possumus indicativo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

geniti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

conditos esse infinito perfetto passivo (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

condidisse infinito perfetto (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

videri potest infinito presente passivo (video) indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

fabricavit indicativo perfetto terza persona singolare (fabricor) Paradigma: fabricor, fabricaris, fabricatus sum, fabricāri - verbo deponente I coniugazione

ostentant indicativo presente terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

appellata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione

vetustatem accusativo femminile singolare (vetustas, vetustatis) - III declinazione

vestigia accusativo neutro plurale (vestigium, vestigii) - II declinazione

moris genitivo maschile singolare (mos, moris) - III declinazione

Thessalis ablativo maschile plurale (Thessalus, Thessali) - II declinazione

Spina nominativo femminile singolare (Spina, Spinae) - I declinazione

Umbris ablativo maschile plurale (Umbri, Umbrorum) - II declinazione

Perusini nominativo maschile plurale (Perusini, Perusinorum) - II declinazione

originem accusativo femminile singolare (origo, originis) - III declinazione

Acheis ablativo maschile plurale (Achaei, Acheorum) - II declinazione

Neapoli ablativo femminile singolare (Neapolis, Neapolis) - III declinazione

populis ablativo maschile plurale (populus, populi) - II declinazione

Aenea ablativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione

Laviniaque ablativo femminile singolare (Lavinia, Laviniae) congiunzione - I declinazione

Falīsci nominativo maschile plurale (Falisci, Faliscōrum) - II declinazione

Nolani nominativo maschile plurale (Nolani, Nolanorum) - II declinazione

Abellani nominativo maschile plurale (Abellani, Abellanorum) - II declinazione

coloni nominativo maschile plurale (colonus, coloni) - II declinazione

tractu ablativo maschile singolare (tractus, tractus) - IV declinazione

Campaniae genitivo femminile singolare (Campania, Campaniae) - I declinazione

Brutiis ablativo maschile plurale (Brutii, Brutiōrum) - II declinazione

Sabinisque ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) congiunzione - II declinazione

Samnitibus ablativo maschile plurale (Samnites, Samnitum) - III declinazione

Tarentinis ablativo maschile plurale (Tarentini, Tarentinorum) - II declinazione

Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - II declinazione

Thurinorum genitivo maschile plurale (Thurini, Thurinorum) - II declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

Philoctetem accusativo maschile singolare (Philoctetes, Philoctetis) - III declinazione

monumentum nominativo neutro singolare (monumentum, monumenti) - II declinazione

Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis) - III declinazione

sagittae nominativo femminile plurale (sagitta, sagittae) - I declinazione

Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) - III declinazione

templo ablativo neutro singolare (templum, templi) - II declinazione

Metapontini nominativo maschile plurale (Metapontini, Metapontinorum) - II declinazione

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) - I declinazione

ferramenta accusativo neutro plurale (ferramentum, ferramenti) - II declinazione

Epeus nominativo maschile singolare (Epeus, Epei) - II declinazione

Metapontīna nominativo femminile singolare (Metapontīna, Metapontīnae) - I declinazione

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

equum accusativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

Troianum accusativo neutro singolare (Troianum, Troiani) - II declinazione

pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione

Graecia nominativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - I declinazione


Aggettivi

Multae nominativo femminile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe

Graeci genitivo maschile singolare (Graecus, Graecă, Graecum) - aggettivo I classe

Latini nominativo maschile plurale (Latinus, Latină, Latinum) - aggettivo I classe

Chalcidensium genitivo comune plurale (Chalcidensis, Chalcidense) - aggettivo II classe

omnis genitivo comune singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

Maior nominativo femminile singolare (maior, maius) - aggettivo II classe (comparativo di magnus)


Altre forme grammaticali

adhuc avverbio (ancora)

post preposizione con accusativo (dopo)

tantam aggettivo, accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum)

plurima aggettivo, accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - superlativo di multus

in preposizione con ablativo (in)

quoque congiunzione (anche)

ab preposizione con ablativo (da)

Quid pronome interrogativo (che cosa)

nonne avverbio interrogativo (forse che non)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ibique avverbio di luogo (lì) congiunzione

eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)

a preposizione con ablativo (da)

quibus pronome relativo, ablativo comune plurale (qui, quae, quod)

quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-23 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3