I doveri dei giovani e i doveri dei vecchi - Latina Arbor 2 pagina 17 numero 58

Quoniam non eadem officia...

ANALISI GRAMMATICALE E TRADUZIONE

Poiché non gli stessi compiti sono da attribuirsi a tutte le età, ma alcuni sono compiti dei giovani, altri dei vecchi, dobbiamo dire poche cose su questa distinzione.

I vecchi devono essere rispettati dagli anziani e bisogna scegliere i migliori fra questi, i giovani seguano (cong. esortativo) il consiglio e l'autorevolezza di questi; infatti l'inesperienza della giovinezza dovrà essere guidata dagli anziani che per la lunga età hanno raggiunto la pratica di tutte le cose. Inoltre questa prima età (la giovinezza) deve essere tenuta lontana dai piaceri e deve essere esercitata nelle fatiche sia dell'animo che del corpo.

E anche quando rilasseranno gli animi e si daranno all'allegria, al contrario bisognerà dimostrare ai giovani la moderazione perché sia preservato il rispetto.

Inoltre bisogna che agli anziani riducano le fatiche fisiche del corpo; al contrario devono accrescere gli esercizi della mente: devono essere d'aiuto per questi non solo gli amici ma anche i giovani e soprattutto lo Stato.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

tribuenda sunt perifrastica passiva nominativo neutro plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicenda sunt perifrastica passiva nominativo neutro plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

verendi sunt perifrastica passiva nominativo maschile plurale (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione

deligendi sunt perifrastica passiva nominativo maschile plurale (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - verbo transitivo III coniugazione

sequantur congiuntivo presente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

regenda erit perifrastica passiva nominativo femminile singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione

adepti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione

arcenda est perifrastica passiva nominativo femminile singolare (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arctum, arcere - verbo transitivo II coniugazione

exercendaque perifrastica passiva nominativo femminile singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione

relaxabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (relaxo) Paradigma: relaxo, relaxas, relaxavi, relaxatum, relaxare - verbo transitivo I coniugazione

dabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

adhibenda erit perifrastica passiva nominativo femminile singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione

servetur congiuntivo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

minuendi sunt perifrastica passiva nominativo maschile plurale (minuo) Paradigma: minuo, minuis, minui, minutum, minuere - verbo transitivo III coniugazione

augendae gerundivo nominativo femminile plurale (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

adiuvanda est perifrastica passiva nominativo femminile singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Officia nominativo neutro plurale (officium, officii) II declinazione

aetatibus dativo femminile plurale (aetas, aetatis) III declinazione

iuvenum genitivo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) III declinazione

seniorum genitivo maschile plurale (senior, senioris) III declinazione (comparativo di senex)

distinctione ablativo femminile singolare (distinctio, distinctionis) III declinazione

Adulescentibus dativo maschile plurale (adulescens, adulescentis) III declinazione

senes nominativo maschile plurale (senex, senis) III declinazione

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione

auctoritatem accusativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) III declinazione

iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) III declinazione

inscitia nominativo femminile singolare (inscitia, inscitiae) I declinazione

longa ablativo femminile singolare (longus, longa, longum) I classe

aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

usum accusativo maschile singolare (usus, usus) IV declinazione

rerum genitivo femminile plurale (res, rei) V declinazione

libidinibus ablativo femminile plurale (cupido, cupidinis) III declinazione

laboribus ablativo maschile plurale (labor, laboris) III declinazione

animi genitivo maschile singolare (animus, animi) II declinazione

corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione

iucunditati dativo femminile singolare (iucunditas, iucunditatis) III declinazione

temperantia nominativo femminile singolare (temperantia, temperantiae) I declinazione

iuvenibus dativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) III declinazione

verecundia nominativo femminile singolare (verecundia, verecundiae) I declinazione

labores nominativo maschile plurale (labor, laboris) III declinazione

exercitationes nominativo femminile plurale (exercitatio, exercitationis) III declinazione

amici nominativo maschile plurale (amicus, amici) II declinazione

res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae) V/I declinazione


Aggettivi

eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem) - aggettivo pronome

alius nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud) - aggettivo pronome

alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo pronome

pauca accusativo neutro plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe

nobis dativo maschile plurale - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

Adulescentibus dativo maschile plurale (adulescens, adulescentis) - aggettivo II classe con funzione di sostantivo

maxime avverbio di grado (superlativo di magnopere)

optimis dativo maschile plurale (optimus, optima, optimum) - aggettivo I classe (superlativo di bonus)

omnium genitivo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

maxima nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo)


Altre Forme Grammaticali

Quoniam congiunzione causale

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

nobis dativo di vantaggio (ego, mei, mihi, me, me)

atque congiunzione coordinante

ex preposizione che regge l'ablativo

iis ablativo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)

quorum genitivo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante

nam congiunzione causale

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

longa aggettivo I classe

magnum aggettivo I classe

Praeterea avverbio (inoltre)

a preposizione che regge l'ablativo

etiam avverbio (anche)

cum congiunzione temporale

se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)

ut congiunzione finale

autem congiunzione avversativa (ma, d'altra parte)

minuendi gerundivo nominativo maschile plurale (minuo)

contra avverbio (al contrario)

iis dativo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)

non solum... sed locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)

Qui trovi la video spiegazione della perifrastica passiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-18 02:34:09 - flow version _RPTC_G1.3