Cesare prepara il primo sbarco in Britannia
Exigua parte aestatis reliqua, Caesar in Britanniam proficisci statuit, quod omnibus fere Gallicis bellis inde auxilia subministrata (esse) hostibus intellegebat. Ut insulam cognosceret, priusquam periculum faceret, ... (da Cesare)
Trascorsa ("lasciata") breve parte dell'estate, Cesare decise di dirigersi in Britannia, poiché capiva che in quasi tutte le guerre Galliche erano stati dati ai nemici degli aiuti da quel posto.
Per conoscere l'isola, prima di fare conoscenza diretta, (cioè) essere considerata idonea, mandò (presente storico come gli altri nella versione) per primo Caio Voluseno. Lo incaricò di, perlustrato tutto, tornare da lui il prima possibile ("il più possibile per primo"). Lui stesso partì per il territorio dei Morini ("per i Morini") con tutte le truppe, poiché da lì il tragitto per la Britannia era molto breve.
Qui ordinò alle navi di venire dappertutto dalle regioni vicine. Intanto, reso noto il suo piano e diffuso in Britannia tramite dei mercanti, vennero da lui ambasciatori da moltissime città di quell'isola che promettevano di darsi in ostaggio e di sottomettersi al potere del popolo Romano. E dopo averli ascoltati volentieri, e ordinato loro di restare di quel parere, mandò gli ambasciatori a casa e insieme con loro mandò Commio, che, superato il territorio degli Atrebati, proprio lui aveva nominato re lì, di cui aveva apprezzato il valore e l'idea, e che aveva creduto fosse fedele, l'autorità di ognuno veniva stimata molto (genitivo di stima) in quelle regioni.
Voluseno, ispezionate le regioni, tornò da Cesare il quinto giorno e riferì ciò che aveva visto lì.
(By Mario100)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
proficisci infinito presente (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
statuit indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutŭm, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
subministrata (esse) infinito perfetto passivo (subministro)
Paradigma: subministro, subministras, subministravi, subministratum, subministrāre - verbo transitivo I coniugazione
intellegebat indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (intellego)
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognosceret congiuntivo imperfetto attivo, terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
faceret congiuntivo imperfetto attivo, terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione in -io
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
praemittit indicativo presente attivo, terza persona singolare (praemitto)
Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittĕre - verbo transitivo III coniugazione
mandat indicativo presente attivo, terza persona singolare (mando)
Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
revertatur congiuntivo presente, terza persona singolare (revertor)
Paradigma: revertor, revertĕris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
proficiscitur indicativo presente, terza persona singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
erat indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
iubet indicativo presente attivo, terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
convenire infinito presente attivo (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
veniunt indicativo presente attivo, terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
pollicentur indicativo presente, terza persona plurale (polliceor)
Paradigma: polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri - verbo deponente II coniugazione
dare infinito presente attivo (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione (anomalo)
obtemperare infinito presente attivo (obtempero)
Paradigma: obtempero, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperāre - verbo intransitivo I coniugazione
permanerent congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (permaneo)
Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre - verbo intransitivo II coniugazione
remittit indicativo presente attivo, terza persona singolare (remitto)
Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente attivo, terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituerat indicativo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
probabat indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (probo)
Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
arbitrabatur indicativo imperfetto, terza persona singolare (arbitror)
Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitratus sum, arbitrāri - verbo deponente I coniugazione
habebatur indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
revertitur indicativo presente, terza persona singolare (revertor)
Paradigma: revertor, revertĕris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
perspexisset congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (perspicio)
Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io
renuntiat indicativo presente attivo, terza persona singolare (renuntio)
Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione
aestatis genitivo femminile singolare (aestas, aestatis) sostantivo femminile III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione
Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae) sostantivo femminile I declinazione
bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii) sostantivo neutro II declinazione
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi) sostantivo neutro II declinazione
Volusenum accusativo maschile singolare (Volusenus, Voluseni) sostantivo maschile II declinazione
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) sostantivo femminile V declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Morinos accusativo maschile plurale (Morini, Morinorum) sostantivo maschile II declinazione
traiectus nominativo maschile singolare (traiectus, traiectus) sostantivo maschile IV declinazione
naves accusativo femminile plurale (navis, navis) sostantivo femminile III declinazione
regionibus ablativo femminile plurale (regio, regionis) sostantivo femminile III declinazione
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione
mercatores accusativo maschile plurale (mercator, mercatoris) sostantivo maschile III declinazione
Britannos accusativo maschile plurale (Britannus, Britanni) sostantivo maschile II declinazione
civitatibus ablativo femminile plurale (civitas, civitatis) sostantivo femminile III declinazione
insulae genitivo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione
obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis) sostantivo maschile III declinazione
imperio dativo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione
sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae) sostantivo femminile I declinazione
domum accusativo femminile singolare (moto a luogo) (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione
Commium accusativo maschile singolare (Commius, Commii) sostantivo maschile II declinazione
Atrebatibus ablativo maschile plurale (Atrebates, Atrebatum) sostantivo maschile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione
auctoritas nominativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) sostantivo femminile III declinazione
Volusenus nominativo maschile singolare (Volusenus, Voluseni) sostantivo maschile II declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione
AGGETTIVI
Exigua ablativo femminile singolare - exiguus, exiguă, exiguum - aggettivo I classe
reliqua ablativo femminile singolare - reliquus, reliquă, reliquum - aggettivo I classe
omnibus ablativo neutro plurale - omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
Gallicis ablativo neutro plurale - Gallicus, Gallică, Gallicum - aggettivo I classe
idoneum accusativo maschile singolare - idoneus, idoneă, idoneum - aggettivo I classe
arbitratus participio perfetto nominativo maschile singolare - arbitratus, arbitrată, arbitratum - aggettivo (da verbo deponente) I classe
exploratis participio perfetto ablativo plurale (omnibus generibus) - exploratus, explorată, exploratum - aggettivo I classe
brevissimus nominativo maschile singolare - brevissimus, brevissimă, brevissimum - aggettivo superlativo di brevis, I classe
finitimis ablativo femminile plurale - finitimus, finitimă, finitimum - aggettivo I classe
cognito participio perfetto ablativo neutro singolare - cognitus, cognită, cognitum - aggettivo I classe
perlato participio perfetto ablativo neutro singolare - perlatus, perlată, perlatum - aggettivo (da verbo anomalo) I classe
compluribus ablativo femminile plurale - complures, complures, complura - aggettivo II classe
Romani genitivo maschile singolare - Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe
auditis participio perfetto ablativo maschile plurale - auditus, audită, auditum - aggettivo I classe
hortatus participio perfetto nominativo maschile singolare - hortatus, hortată, hortatum - aggettivo (da verbo deponente) I classe
superatis participio perfetto ablativo maschile plurale - superatus, superată, superatum - aggettivo I classe
fidelem accusativo maschile singolare - fidelis, fidelis, fidele - aggettivo II classe
magni genitivo di stima, maschile/neutro singolare - magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
perspectis participio perfetto ablativo plurale (omnibus generibus) - perspectus, perspectă, perspectum - aggettivo I classe
quinto ablativo maschile singolare - quintus, quintă, quintum - aggettivo numerale ordinale I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ( accusativo o ablativo)
quod congiunzione
fere avverbio
inde avverbio
Ut congiunzione
priusquam congiunzione
Huic pronome dimostrativo dativo singolare - hic, haec, hoc
ad preposizione ( accusativo)
se pronome personale riflessivo accusativo - sui, sibi, se, se
quam primum locuzione avverbiale
Ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare - ipse, ipsa, ipsum
cum preposizione ( ablativo)
Huc avverbio
undique avverbio
ex preposizione ( ablativo)
Interim avverbio
eius pronome/aggettivo determinativo genitivo singolare - is, ea, id
et congiunzione
per preposizione ( accusativo)
a preposizione ( ablativo)
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare - is, ea, id
qui pronome relativo nominativo maschile plurale - qui, quae, quod
atque congiunzione
Quibus pronome relativo (nesso) dativo plurale - qui, quae, quod
liberaliter avverbio
eosque pronome (eos) congiunzione enclitica (-que); eos: accusativo maschile plurale - is, ea, id
ea pronome/aggettivo dimostrativo ablativo femminile singolare / accusativo neutro plurale - is, ea, id
una avverbio
iis pronome determinativo ablativo plurale - is, ea, id
quem pronome relativo accusativo maschile singolare - qui, quae, quod
ibi avverbio
cuius pronome relativo genitivo singolare - qui, quae, quod
cuiusque pronome relativo (cuius) congiunzione enclitica (-que)
his pronome/aggettivo dimostrativo ablativo plurale - hic, haec, hoc
quae pronome relativo accusativo neutro plurale - qui, quae, quod