Il cursus honorum di Catone - Latina Arbor 1 pagina 272 numero 56
Cato, vir probus et gravis,...
Catone, un uomo onesto e serio, si guadagnò una grande gloria sia in tempo di pace (domi), sia in tempo di guerra (belli).
Proveniente dal municipio di Tuscolo, visse fino alla giovinezza fra i Sabini. Di lì, su esortazione (hortatu) di L. Valerio Flacco, che successivamente ebbe come collega nel consolato e nella censura, si trasferì a Roma e cominciò a frequentare il Foro. Fu tribuno dei soldati in Sicilia. Dopo il ritorno dall'isola, combatté valorosamente, insieme al console C. Claudio Nerone, presso Senigallia contro Asdrubale, il fratello di Annibale, combattè valorosamente.
Successivamente fu questore, poi diventò edile della plebe insieme a C. Elvio. Come pretore ottenne la provincia di Sardegna. Ricoprì il consolato insieme a L. Valerio Flacco; dopo ottenne il governatorato della Spagna Citeriore, Fu eletto censore insieme al medesimo Flacco, ed esercitò il potere in maniera severa: infatti espulse dal senato molti uomini nobili per indegnità, e, con una legge, contrastò la dissolutezza.
Per tutta la vita dissentì da P. Cornelio Africano che allora manteneva il consolato nella città: per il bene di Roma e per il vantaggio comune infatti non rinunciò ad affrontare le inimicizie per lo Stato.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
Oriundus participio perfetto nominativo maschile singolare (orior)
Paradigma: orior, oreris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
demigravit indicativo perfetto terza persona singolare (demigro)
Paradigma: demigro, demigras, demigravi, demigratum, demigrāre - verbo intransitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo incoativo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
factus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo)
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
eiecit indicativo perfetto terza persona singolare (eicio)
Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicĕre - verbo transitivo III coniugazione
repressit indicativo perfetto terza persona singolare (reprimo)
Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
dissensit indicativo perfetto terza persona singolare (dissentio)
Paradigma: dissentio, dissentis, dissensi, dissensum, dissentire - verbo intransitivo IV coniugazione
obtinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
suscipere infinito presente (suscipio)
Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione
destitit indicativo perfetto terza persona singolare (desisto)
Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis) III declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione
domi locativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
bellique genitivo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione congiunzione
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) I declinazione
municipio ablativo neutro singolare (municipium, municipii) II declinazione
Tusculo ablativo neutro singolare (Tusculum, Tusculi) II declinazione
adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentuli) II declinazione
Sabinis ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) II declinazione
hortatu ablativo maschile singolare (hortatus, hortatus) IV declinazione
L. Valerii Flacci genitivo maschile singolare (Lucius Valerius Flaccus, Lucii Valerii Flacci) II declinazione
consulatu ablativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione
censuraque ablativo femminile singolare (censura, censurae) I declinazione congiunzione
collegam accusativo maschile singolare (collega, collegae) I declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
foro ablativo neutro singolare (forum, fori) II declinazione
Tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) II declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) III declinazione
Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) I declinazione
reditum accusativo maschile singolare (reditus, reditus) IV declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione
C. Claudio Nerone ablativo maschile singolare (Gaius Claudius Nero, Gaii Claudii Neronis) II/III declinazione
consule ablativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione
Senam accusativo femminile singolare (Sena, Senae) I declinazione
Hasdrubalem accusativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) III declinazione
fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris) III declinazione
Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) III declinazione
quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris) III declinazione
aedilis nominativo maschile singolare (aedilis, aedilis) III declinazione
C. Helvio ablativo maschile singolare (Gaius Helvius, Gaii Helvii) II declinazione
Praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris) III declinazione
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) I declinazione
Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae) I declinazione
Consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione
L. Valerio Flacco ablativo maschile singolare (Lucius Valerius Flaccus, Lucii Valerii Flacci) II declinazione
proconsulatum accusativo maschile singolare (proconsulatus, proconsulatus) IV declinazione
Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) I declinazione
Citerioris genitivo femminile singolare (citerior, citerioris) III declinazione
Censor nominativo maschile singolare (censor, censoris) III declinazione
eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) pronome determinativo
Flacco ablativo maschile singolare (Flaccus, Flacci) II declinazione
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione
nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobilis) III declinazione (sostantivato)
probri genitivo neutro singolare (probrum, probri) II declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione
Senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus) IV declinazione
luxuriam accusativo femminile singolare (luxuria, luxuriae) I declinazione
edicto ablativo neutro singolare (edictum, edicti) II declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione
P. Cornelio Africano ablativo maschile singolare (Publius Cornelius Africanus, Publii Cornelii Africani) II declinazione
principatum accusativo maschile singolare (principatus, principatus) IV declinazione
civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
bono dativo neutro singolare (bonum, boni) II declinazione
utilitate ablativo femminile singolare (utilitas, utilitatis) III declinazione
inimicitias accusativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae) I declinazione
Aggettivi
probus nominativo maschile singolare (probus, proba, probum - aggettivo I classe)
gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentula, adulescentulum - aggettivo I classe)
strenue avverbio
severe avverbio
multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
Totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
communi ablativo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
sibi pronome riflessivo dativo singolare
in preposizione
Inde avverbio di luogo
quem pronome relativo accusativo maschile singolare
postea avverbio di tempo
et congiunzione
Post preposizione
cum preposizione
contra preposizione
deinde avverbio
cum preposizione
postea avverbio di tempo
cum preposizione
et congiunzione
nam congiunzione
e preposizione
a preposizione
qui pronome relativo nominativo maschile singolare
tum avverbio di tempo
in preposizione
atque congiunzione
enim congiunzione
non avverbio di negazione
Altre versioni con questo stesso titolo ma diverse nel testo latino e nella traduzione
Il cursus honorum di CatoneIl cursus honorum di Catone il censore