Il tradimento di Tarpea - Versione Latina Arbor
Contra Romanos a Sabinis bellum susceptum...quae in sinistris manibus habebant, in eam congessisse.
Dai Sabini fu intrapresa una guerra contro i Romani e questa fu violentissima; niente infatti fu fatto con ira e desiderio, né i Sabini ostentarono la guerra prima di metterla in pratica.
Alla strategia aggiunsero anche l'inganno. Sp. Tarpeo era a capo della Rocca Romana. Sua figlia, una vergine vestale, era andata per caso ad attingere acqua fuori dalle mura; Tazio, condottiero dei Sabini, la corruppe con l'oro, ad accettare gli armati nella rocca.
Poi i Sabini, ricevuti in campidoglio, la uccisero dopo averla ricoperta di armi, non solo affinché i Romani pensassero che la rocca era stata presa con la forza più che con l'inganno, ma anche affinché nessuno osasse tradire la propria patria. Raccontano che ella, per il fatto che i Sabini avevano braccialetti d'oro di gran valore al braccio sinistro ed anelli adorni di gemme di rara bellezza, pattuì di avere ciò che portavano nelle mani sinistre;
per tale motivazione narrano che i Sabini in cambio dei doni d'oro gettarono su di lei gli scudi, che avevano nelle mani sinistre.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
susceptum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
actum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
ostenderunt - indicativo perfetto terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum (o ostensum), ostendere - verbo transitivo III coniugazione
intulerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
addiderunt - indicativo perfetto terza persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
praeerat - indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo
ierat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ii (o ivi), itum, ire - verbo intransitivo anomalo
petītum - supino attivo (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
corrumpit - indicativo presente terza persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - verbo transitivo III coniugazione
accipiat - congiuntivo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
accepti - participio perfetto nominativo maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
necaverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
obrŭtam - participio perfetto accusativo femminile singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione
putarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
captam esse - infinito perfetto passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
auderet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, -, audere - verbo semideponente II coniugazione
Tradunt - indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
habebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
pepigisse - infinito perfetto (pango) Paradigma: pango, pangis, pepigi (o panxi, pegi), pactum, pangere - verbo transitivo III coniugazione
habere - infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
haberent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
congessisse - infinito perfetto (congero) Paradigma: congero, congeris, congessi, congestum, congerere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)
Sabinis - ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
iram - per iram: complemento di causa efficiente (ira, irae sostantivo femminile I declinazione)
cupiditatem - accusativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis sostantivo femminile III declinazione)
Consilio - ablativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)
dolum - accusativo maschile singolare (dolus, doli sostantivo maschile II declinazione)
Sp. Tarpeius - nominativo maschile singolare (Spurius Tarpeius, Spurii Tarpeii nome proprio maschile II declinazione)
arci - dativo femminile singolare (arx, arcis sostantivo femminile III declinazione)
filia - nominativo femminile singolare (filia, filiae sostantivo femminile I declinazione)
virgo - nominativo femminile singolare (virgo, virginis sostantivo femminile III declinazione)
Vestalis - nominativo femminile singolare (Vestalis, Vestalis sostantivo femminile III declinazione o aggettivo)
aquam - accusativo femminile singolare (aqua, aquae sostantivo femminile I declinazione)
moenia - accusativo neutro plurale (moenia, moenium sostantivo neutro III declinazione, solo plurale)
auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri sostantivo neutro II declinazione)
Tatius - nominativo maschile singolare (Tatius, Tatii nome proprio maschile II declinazione)
dux - nominativo maschile singolare (dux, ducis sostantivo maschile III declinazione)
Sabinorum - genitivo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis sostantivo femminile III declinazione)
Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
Capitolium - accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii nome proprio neutro II declinazione)
eam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
armis - ablativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
Romani - nominativo maschile plurale (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)
vi - ablativo femminile singolare (vis, roboris sostantivo femminile III declinazione)
dolo - ablativo maschile singolare (dolus, doli sostantivo maschile II declinazione)
arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis sostantivo femminile III declinazione)
patriam - accusativo femminile singolare (patria, patriae sostantivo femminile I declinazione)
Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
armillas - accusativo femminile plurale (armilla, armillae sostantivo femminile I declinazione)
ponderis - genitivo neutro singolare (pondus, ponderis sostantivo neutro III declinazione)
brachio - ablativo neutro singolare (brachium, brachii sostantivo neutro II declinazione)
anulos - accusativo maschile plurale (anulus, anuli sostantivo maschile II declinazione)
specie - ablativo femminile singolare (species, speciei sostantivo femminile V declinazione)
quod - pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
manibus - ablativo femminile plurale (manus, manūs sostantivo femminile IV declinazione)
Sabinos - accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
donis - ablativo neutro plurale (donum, doni sostantivo neutro II declinazione)
scuta - accusativo neutro plurale (scutum, scuti sostantivo neutro II declinazione)
manibus - ablativo femminile plurale (manus, manūs sostantivo femminile IV declinazione)
eam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
AGGETTIVI
maximum - nominativo neutro singolare - maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe (superlativo di magnus)
Romanae - genitivo femminile singolare - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
huius - pronome dimostrativo genitivo femminile singolare - hic, haec, hoc
virgo - nominativo femminile singolare - virgo, virginis - aggettivo II classe
Vestalis - nominativo femminile singolare - Vestalis, Vestale - aggettivo II classe
armatos - accusativo maschile plurale - armatus, armata, armatum - aggettivo I classe (participio usato come aggettivo)
obrŭtam - accusativo femminile singolare - obrutus, obruta, obrutum - aggettivo I classe (participio usato come aggettivo)
aureas - accusativo femminile plurale - aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe
magni - genitivo neutro singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
laevo - ablativo neutro singolare - laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe
gemmatosque - accusativo maschile plurale - gemmatus, gemmata, gemmatum - aggettivo I classe
rara - ablativo femminile singolare - rarus, rara, rarum - aggettivo I classe
sinistris - ablativo femminile plurale - sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
aureis - ablativo neutro plurale - aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe
sinistris - ablativo femminile plurale - sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Contra - preposizione con accusativo
a - preposizione con ablativo
et - congiunzione coordinante
id - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
nihil - pronome indefinito indeclinabile
enim - congiunzione causale
per - preposizione con accusativo
aut - congiunzione disgiuntiva
nec - congiunzione coordinante negativa
prius quam - locuzione congiuntiva temporale
Consilio - sostantivo ablativo neutro singolare (consilium, consilii)
etiam - avverbio
Sp. - abbreviazione di Spurius
forte - avverbio di modo
extra - preposizione con accusativo
ut - congiunzione finale
Dein - avverbio di tempo
in - preposizione con accusativo
non solum... sed etiam - locuzione congiuntiva correlativa
ut - congiunzione finale
potius quam - locuzione avverbiale comparativa
Tradunt - verbo (trado, tradis, tradidi, traditum, tradere) - terza persona plurale
eam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
quod - congiunzione causale
magni - genitivo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - qui funge da complemento di qualità
quam ob rem - locuzione congiuntiva causale
quae - pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
in - preposizione con ablativo
eam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)