L'asino e la pelle di leone - Versione Latina Arbor

Forte asinus exuvias leonis repperit ...

Per caso un asino trovò la pelle di un leone e rivestì il proprio corpo di queste spoglie, ed adottò alle proprie membra la pelle non adeguata e schiacciò il proprio capo con l'ornamento da leone.

Allora il presunto vigore giunse nelle pigre ossa dell'asino; percorse superbo i campi e mise in agitazione i timorosi buoi con il suo immane ed orrendo aspetto. All'improvviso sopraggiunse un contadino e riconobbe l'asino dalle grandi orecchie, lo assoggettò con i bastoni e le catene; contemporaneamente gli strappò la pelle del leone e denudò il corpo dell'asinello.

Allora rimproverò il povero animale con aspre parole: "forse con il falso aspetto avresti potuto ingannare gli animali sciocchi;

invece per me l'asinello sarà sempre tale (per me ci sarà sempre l'asinello)". Tutti devono far uso dei propri beni e non assumersi i beni degli altri: così non susciteranno una grassa risata, quando saranno ritornati al loro antico aspetto.
(By Cenerentola70)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

repperit - indicativo perfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione

induit - indicativo perfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induěre - verbo transitivo III coniugazione

aptavit - indicativo perfetto terza persona singolare (apto) Paradigma: apto, aptas, aptavi, aptatum, aptāre - verbo transitivo I coniugazione

pressit - indicativo perfetto terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, preměre - verbo transitivo III coniugazione

venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

peragravit - indicativo perfetto terza persona singolare (peragravo) Paradigma: peragravo, peragras, peragravi, peragratum, peragravāre - verbo transitivo I coniugazione

turbavit - indicativo perfetto terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione

supervenit - indicativo perfetto terza persona singolare (supervenio) Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

deprehendit - indicativo perfetto terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehenděre - verbo transitivo III coniugazione

domuit - indicativo perfetto terza persona singolare (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione

abstraxit - indicativo perfetto terza persona singolare (abstraho) Paradigma: abstraho, abstrahis, abstraxi, abstractum, abstrahěre - verbo transitivo III coniugazione

denudavit - indicativo perfetto terza persona singolare (denudo) Paradigma: denudo, denudas, denudavi, denudatum, denudāre - verbo transitivo I coniugazione

increpuit - indicativo perfetto terza persona singolare (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpui, increpitum, increpāre - verbo transitivo I coniugazione

fallis - indicativo presente seconda persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallěre - verbo transitivo III coniugazione

erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

docet - indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

adhibere - infinito presente (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione

debent - indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo intransitivo II coniugazione

sumere - infinito presente (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, suměre - verbo transitivo III coniugazione

excitabunt - indicativo futuro semplice terza persona plurale (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione

reverterint - indicativo futuro anteriore terza persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertěre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

asinus - nominativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))

exuvias - accusativo femminile plurale (exuviae sostantivo femminile I declinazione (exuviae, exuviarum))

leonis - genitivo maschile singolare (leo sostantivo maschile III declinazione (leo, leonis))

spoliis - ablativo neutro plurale (spolium sostantivo neutro II declinazione (spolium, spolii))

corpus - accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))

membris - ablativo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione (membrum, membri))

tegmina - accusativo neutro plurale (tegmen sostantivo neutro III declinazione (tegmen, tegminis))

ornatu - ablativo maschile singolare (ornatus sostantivo maschile IV declinazione (ornatus, ornatus))

caput - accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

ossa - accusativo neutro plurale (os sostantivo neutro III declinazione (os, ossis))

asini - genitivo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))

vigor - nominativo maschile singolare (vigor sostantivo maschile III declinazione (vigor, vigoris))

agros - accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

boves - accusativo maschile plurale (bos sostantivo maschile/femminile III declinazione (bos, bovis))

aspectu - ablativo maschile singolare (aspectus sostantivo maschile IV declinazione (aspectus, aspectus))

agricola - nominativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

auribus - ablativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione (auris, auris))

vinculis - ablativo neutro plurale (vinculum sostantivo neutro II declinazione (vinculum, vinculi))

verberibusque - ablativo neutro plurale (verber sostantivo neutro III declinazione (verber, verberis))

aselli - genitivo maschile singolare (asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli))

verbis - ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

animal - accusativo neutro singolare (animal sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis))

murmure - ablativo neutro singolare (murmur sostantivo neutro III declinazione (murmur, murmuris))

animalia - accusativo neutro plurale (animal sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis))

asellus - nominativo maschile singolare (asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli))

Fabula - nominativo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))

bona - accusativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione (bonum, boni))

risum - accusativo maschile singolare (risus sostantivo maschile IV declinazione (risus, risus))

statum - accusativo maschile singolare (status sostantivo maschile IV declinazione (status, status))


Aggettivi

suis - dativo/ablativo neutro plurale Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe

incongrua - accusativo neutro plurale Uscite: incongruus, incongrua, incongruum - aggettivo I classe

tanto - ablativo maschile singolare Uscite: tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe

leonino - ablativo maschile singolare Uscite: leoninus, leonina, leoninum - aggettivo I classe

pigra - accusativo neutro plurale Uscite: piger, pigra, pigrum - aggettivo I classe

praesumptus - nominativo maschile singolare Uscite: praesumptus, praesumpta, praesumptum - aggettivo I classe

superbus - nominativo maschile singolare Uscite: superbus, superba, superbum - aggettivo I classe

pavidos - accusativo maschile plurale Uscite: pavidus, pavida, pavidum - aggettivo I classe

suo - ablativo maschile singolare Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe

immani - ablativo maschile singolare Uscite: immanis, immane - aggettivo II classe

horrendo - ablativo maschile singolare Uscite: horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe

magnis - ablativo femminile plurale Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

asperis - ablativo neutro plurale Uscite: asper, aspera, asperum - aggettivo I classe

miserum - accusativo neutro singolare Uscite: miser, misera, miserum - aggettivo I classe

mendaci - ablativo neutro singolare Uscite: mendax, mendacis - aggettivo II classe

stulta - accusativo neutro plurale Uscite: stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe

Omnes - nominativo maschile plurale Uscite: omnis, omne - aggettivo II classe

sua - accusativo neutro plurale Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe

aliena - accusativo neutro plurale Uscite: alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe

gravem - accusativo maschile singolare Uscite: gravis, grave - aggettivo II classe

pristinum - accusativo maschile singolare Uscite: pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe


Altre Forme Grammaticali

Forte - avverbio

eius - genitivo maschile singolare Uscite: is, ea, id - pronome dimostrativo/personale

et - congiunzione

-que - congiunzione enclitica

Tunc - avverbio

in - preposizione

Ex - preposizione

improviso - ablativo maschile singolare (improvisus, improvisa, improvisum - aggettivo)

ab - preposizione

simul - avverbio

Tum - avverbio

«Forsitan - avverbio

; at - congiunzione

mihi - dativo singolare Uscite: ego, mei, mihi, me, me - pronome personale

semper - avverbio

sibi - dativo singolare Uscite: -, -, sibi, se, se - pronome riflessivo

ita - avverbio

cum - congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3