La civetta e la cicala - Latina Arbor laboratorio 1 pagina 12 numero 10
Noctua et cicada in silva propinquae vivebant. Noctua, quia cibum nocte quaerebat ... (con analisi grammaticale, paradigma dei verbi e traduzione)
Una civetta e una cicala vivevano vicine in un bosco. La civetta, poiché cercava il cibo di notte, di giorno dormiva ma, poiché la cicala cantava continuamente, non poteva riposare.
Una volta la civetta, stanca per la veglia, prega gentilmente la cicala: "Amica - (te ne) prego - non disturbare il mio sonno: infatti sono stanca ma a causa dei tuoi canti non posso riposare". Ma la cicala non (si) cura delle sue parole e non smette di cantare.
Allora la civetta irata si dirige di nuovo verso la cicala e la rimprovera aspramente: "Taci una buona volta, fastidiosa cicala!
Non voglio sentirti mai!". Di nuovo la cicala chiacchierona disprezza le parole della civetta.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Noctua: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cicada: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
silva: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo.
propinquae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (propinquus, propinqua, propinquum)
vivebant: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Noctua: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
quia: Congiunzione causale.
cibum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto.
nocte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato.
quaerebat: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
interdiu: Avverbio di tempo.
dormiebat: Verbo dormiō, dormis, dormivi, dormitum, dormīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
quia: Congiunzione causale.
cicada: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
continenter: Avverbio.
canebat: Verbo canō, canis, cecini, cantum, canĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
quiescere: Verbo quiēscō, quiēscis, quievi, quietum, quiēscĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
non: Avverbio di negazione.
poterat: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Olim: Avverbio di tempo.
noctua: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
vigilia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa.
fessa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di noctua. (fessus, fessa, fessum)
cicadam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto.
comiter: Avverbio.
orat: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
"Amica: Sostantivo femminile, vocativo singolare, I declinazione.
quaeso: Verbo quaesō, quaesis, quaesĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo (parentetico).
noli... turbare: Imperativo negativo (II persona singolare).
somnum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto.
meum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di somnum. (meus, mea, meum)
nam: Congiunzione esplicativa.
fessa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato.
sum: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, I persona singolare.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
ob: Preposizione (regge l'accusativo).
cantilenas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di causa.
tuas: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di cantilenas. (tuus, tua, tuum)
quiescere: Verbo quiēscō. Infinito presente, attivo.
non: Avverbio di negazione.
possum": Verbo possum. Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
cicada: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto.
non: Avverbio di negazione.
curat: Verbo cūrō, cūras, curavi, curatum, cūrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
canere: Verbo canō. Infinito presente, attivo.
non desinit: Verbo dēsinō, dēsinis, desii, desitum, dēsinĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Tum: Avverbio.
noctua: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
irata: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di noctua. (iratus, irata, iratum)
rursus: Avverbio.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
cicadam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo.
contendit: Verbo contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.
acerbe: Avverbio.
increpat: Verbo increpō, increpas, increpui, increpitum, increpāre (I coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
"Tace: Verbo taceō, taces, tacui, tacitum, tacēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
tandem: Avverbio.
molesta: Aggettivo, vocativo femminile singolare, I classe. Attributo di cicada. (molestus, molesta, molestum)
cicada!: Sostantivo femminile, vocativo singolare, I declinazione.
Numquam: Avverbio.
te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto (soggetto dell'infinitiva audire).
audire: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.
volo!": Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
Rursus: Avverbio.
garrula: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di cicada. (garrulus, garrula, garrulum)
cicada: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
noctuae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (noctua, noctuae)
verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto.
contemnit: Verbo contemnō, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
ALTRE VERSIONI CON QUESTO STESSO TITOLO
La cicala e la civetta - Grammatica Picta 1 pagina 240 numero 10
La cicala e la civetta - Ingenio 1 pagina 109 numero 21
La cicala e la civetta - Versione LL 50 Lezioni di latino pagina 65 numero 6
La cicala e la civetta - Grata Hora 1 pagina 94 numero 18
la cicala e la civetta - il nuovo codex
La cicala e la civetta - Sistema latino
La cicala e la civetta - Tantucci Plus
La cicala e la civetta - Didici
La cicala e la civetta - Lingua Magistra