La vera vita dei contadini - Latina Arbor

Poetae agricolarum vitam saepe celebrant... et cenae horam cum filiis filiabusque exspectant.

TESTO LATINO COMPLETO

Spesso i poeti celebrano la vita dei contadini ed elogiano la vita della campagna; descrivono i boschi, le pianure, le verdure e le acque e celebrano le Ninfe, le dee delle acque e dei boschi.

Ma la vita dei contadini è dura e faticosa, e non sempre le ore scorrono liete. I contadini, infatti, hanno molte preoccupazioni; infatti, di tanto in tanto, piogge eccessive e costanti allagano i campi, talora la calura dissecca le verdure e distrugge anche le messi.

Ma i contadini sopportano coraggiosamente la volubilità della sorte: la vita dei campi, infatti – come scrive Cicerone – è maestra non soltanto di frugalità, ma anche di diligenza e di rettitudine. I contadini, infatti, sono sempre al lavoro/operosi: ora arano la terra, ora raccolgono uve, olive e castagne, ora mungono le mucche e le capre, ora puliscono l'aia, ora scavano fossi.

Di sera, siedono stanchi nell'aia e con i figli e le figlie attendono l'ora della cena.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

celebrant indicativo presente terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

laudant indicativo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

describunt indicativo presente terza persona plurale (describo) Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describere - verbo transitivo III coniugazione

canunt indicativo presente terza persona plurale (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

vexant indicativo presente terza persona plurale (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

inundant indicativo presente terza persona plurale (inundo) Paradigma: inundo, inundas, inundavi, inundatum, inundāre - verbo transitivo I coniugazione

siccat indicativo presente terza persona singolare (sicco) Paradigma: sicco, siccas, siccavi, siccatum, siccāre - verbo transitivo I coniugazione

delet indicativo presente terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione

tolerant indicativo presente terza persona plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

scribit indicativo presente terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

arant indicativo presente terza persona plurale (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione

colligunt indicativo presente terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione

mulgent indicativo presente terza persona plurale (mulgeo) Paradigma: mulgeo, mulges, mulsi, mulsum, mulgēre - verbo transitivo II coniugazione

mundant indicativo presente terza persona plurale (mundo) Paradigma: mundo, mundas, mundavi, mundatum, mundāre - verbo transitivo I coniugazione

fodiunt indicativo presente terza persona plurale (fodio) Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodere - verbo transitivo III coniugazione

sedent indicativo presente terza persona plurale (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

exspectant indicativo presente terza persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Poetae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)

agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

vitam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

vitam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

silvas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

planitias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (planitia, planitiae)

herbas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae)

aquas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

Nymphas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Nympha, Nymphae)

aquarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

silvarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

deas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

horae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (hora, horae)

agricolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

Agricolas accusativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

curae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (cura, curae)

aquae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

agros accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

aesti ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (aestas, aestatis)

herbas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae)

aristas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (arista, aristae)

agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

fortunae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae)

patientia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patientia, patientiae)

vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

Cicero nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis)

parsimoniae genitivo feminine singolare - sostantivo femminile I declinazione (parsimonia, parsimoniae)

diligentiae genitivo feminine singolare - sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae)

patientiae genitivo feminine singolare - sostantivo femminile I declinazione (patientia, patientiae)

magistra nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (magistra, magistrae)

Agricolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

terram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

uvas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae)

olīvas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (oliva, olivae)

castaneasque accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (castanea, castaneae)

vaccas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (vacca, vaccae)

capreas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (caprea, capreae)

aream accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (area, areae)

fossas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (fossa, fossae)

Vesperi genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (vesper, vesperi) - (anche avverbio)

area ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (area, areae)

cenae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae)

horam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (hora, horae)

filiis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

filiabusque ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)


Aggettivi

dura nominativo femminile singolare - durus, dura, durum - aggettivo I classe

laboriosa nominativo femminile singolare - laboriosus, laboriosa, laboriosum - aggettivo I classe

laetae nominativo femminile plurale - laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

multae nominativo femminile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe

nimiae nominativo femminile plurale - nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe

assiduae nominativo femminile plurale - assiduus, assidua, assiduum - aggettivo I classe

incostantiam accusativo femminile singolare - inconstans, inconstantis - aggettivo II classe

magna ablativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

rustica nominativo femminile singolare - rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe

operosi nominativo maschile plurale - operosus, operosa, operosum - aggettivo I classe

fessi nominativo maschile plurale - fessus, fessa, fessum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

saepe avverbio di tempo

et congiunzione

neque congiunzione

semper avverbio di tempo

quia congiunzione

enim congiunzione

interdum avverbio di tempo

quoque congiunzione

cum preposizione ( ablativo)

ut congiunzione

nunc avverbio di tempo

vesperi avverbio di tempo (anche sostantivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 18:31:02 - flow version _RPTC_G1.3