Le fazioni dei Galli - Il Nuovo Latina Arbor laboratorio 1 pagina 36 numero 49
Cum Caesar in Galliam venit alterius ... se Remis in clientelam dicabant
ANALISI GRAMMATICALE, PARADIGMI DEI VERBI E TRADUZONE
Quando Cesare giunse in Gallia, i capi di una fazione erano gli Edui, dell'altra i Sequani.
Costoro, poiché da soli erano meno forti, poiché la somma autorità era degli Edui e grandi erano le loro clientele, avevano unito a sé i Germani e Ariovisto e li avevano condotti a sé con grandi sacrifici e promesse. E così i Sequani, che in molte battaglie avevano superato gli Edui e avevano ucciso tutta la loro nobiltà, avevano potuto non solo superare in potenza gli Edui, ma anche trasferire a sé gran parte dei clienti dagli Edui e ricevere (come)
ostaggi i figli dei loro capi. Spinto da questa necessità, Diviziaco, capo degli Edui, si era diretto a Roma e aveva chiesto aiuto al senato, ma, essendo la cosa incompiuta (Abl. Ass. ), era ritornato in Gallia. Con l'arrivo di Cesare le cose furono cambiate, gli ostaggi furono restituiti agli Edui, le vecchie clientele furono ripristinate, nuove furono procurate per mezzo di Cesare.
I Sequani avevano perduto il principato, nel loro luogo erano succeduti i Remi; (coloro) che per le antiche inimicizie in nessun modo potevano essere uniti con gli Edui, si dedicavano in clientela ai Remi.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x3).
valebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da valeo, vales, valui, valiturum, valere - II coniugazione).
adiunxerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - III coniugazione).
perduxerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - III coniugazione).
superavĕrant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione).
interfecerant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
antecedĕre: Infinito presente (da antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedere - III coniugazione).
potuĕrant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
traducere: Infinito presente (da traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - III coniugazione).
accipere: Infinito presente (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).
adductus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - III coniugazione).
contendĕrat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - III coniugazione).
petivĕrat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
revertĕrat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - III coniugazione).
mutatae sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (femminile) (da muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - I coniugazione).
redditi (sunt): Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (maschile) (da reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - III coniugazione).
restitutae (sunt): Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (femminile) (da restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - III coniugazione).
comparatae (sunt): Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (femminile) (da comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - I coniugazione).
dimisĕrant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - III coniugazione).
successĕrant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da succedo, succedis, successi, successum, succedere - III coniugazione).
coniungi: Infinito presente passivo (da coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - III coniugazione).
poterant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
dicabant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da dico, dicas, dicavi, dicatum, dicare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione) (x2).
Galliam: Accusativo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione) (x2).
factionis: Genitivo singolare femminile (da factio, factionis - III declinazione).
principes: Nominativo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione) (x2).
Haedui: Nominativo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione).
Sequani: Nominativo plurale maschile (da Sequani, Sequanorum - II declinazione) (x2).
auctoritas: Nominativo singolare femminile (da auctoritas, auctoritatis - III declinazione).
Haeduorum: Genitivo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione) (x2).
clientelae: Nominativo plurale femminile (da clientela, clientelae - I declinazione) (x3).
Germanos: Accusativo plurale maschile (da Germani, Germanorum - II declinazione).
Ariovistum: Accusativo singolare maschile (da Ariovistus, Ariovisti - II declinazione).
iacturis: Ablativo plurale femminile (da iactura, iacturae - I declinazione).
pollicitationibus: Ablativo plurale femminile (da pollicitatio, pollicitationis - III declinazione).
proeliis: Ablativo plurale neutro (da proelium, proelii - II declinazione).
Haeduos: Accusativo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione) (x2).
nobilitatem: Accusativo singolare femminile (da nobilitas, nobilitatis - III declinazione).
potentia: Ablativo singolare femminile (da potentia, potentiae - I declinazione).
partem: Accusativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).
clientium: Genitivo plurale maschile (da cliens, clientis - III declinazione).
Haeduis: Ablativo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione).
filios: Accusativo plurale maschile (da filius, filii - II declinazione).
principum: Genitivo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).
obsides: Accusativo plurale maschile (predicativo dell'oggetto) (da obses, obsidis - III declinazione).
necessitate: Ablativo singolare femminile (da necessitas, necessitatis - III declinazione).
Divitiăcus: Nominativo singolare maschile (II declinazione).
princeps: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da princeps, principis - III declinazione).
Romam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Roma, Romae - I declinazione).
senatu: Ablativo singolare maschile (da senatus, senatus - IV declinazione).
auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).
re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione) (Ablativo assoluto).
Adventu: Ablativo singolare maschile (causa/tempo) (da adventus, adventus - IV declinazione).
Caesaris: Genitivo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).
res: Nominativo plurale femminile (da res, rei - V declinazione).
obsides: Nominativo plurale maschile (da obses, obsidis - III declinazione).
Haeduis: Dativo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione) (x2).
principatum: Accusativo singolare maschile (da principatus, principatus - IV declinazione).
locum: Accusativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).
Remi: Nominativo plurale maschile (da Remi, Remorum - II declinazione).
inimicitias: Accusativo plurale femminile (da inimicitia, inimicitiae - I declinazione).
modo: Ablativo singolare maschile (da modus, modi - II declinazione).
Remis: Dativo plurale maschile (da Remi, Remorum - II declinazione).
clientelam: Accusativo singolare femminile (da clientela, clientelae - I declinazione).
AGGETTIVI
alterius: Genitivo singolare femminile (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale) (x2).
summa: Nominativo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).
magnae: Nominativo plurale femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
magnis: Ablativo plurale femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
compluribus: Ablativo plurale neutro (da complures, complura - Aggettivo II classe).
omnem: Accusativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
magnam: Accusativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
imperfecta: Ablativo singolare femminile (da imperfectus, imperfecta, imperfectum - Aggettivo I classe) (Ablativo assoluto).
veteres: Nominativo plurale femminile (da vetus, veteris - Aggettivo II classe) (x2: la seconda occorrenza è Accusativo plurale femminile).
novae: Nominativo plurale femminile (da novus, nova, novum - Aggettivo I classe).
nullo: Ablativo singolare maschile (da nullus, nulla, nullum - Aggettivo pronominale).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Cum: Congiunzione (temporale).
in: Preposizione ( accusativo) (x4).
Hi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (da hic, haec, hoc).
quia: Congiunzione (causale).
per: Preposizione ( accusativo) (x2).
se: Pronome riflessivo (accusativo) (x4).
minus: Avverbio (comparativo).
quod: Congiunzione (causale).
-que: Congiunzione enclitica (in magnaeque).
eorum: Pronome personale/possessivo (genitivo plurale maschile) (x4).
atque: Congiunzione (x3).
sibi: Pronome riflessivo (dativo).
eosque: (eos que) Pronome personale (acc. pl. masc.) Congiunzione enclitica.
ad: Preposizione ( accusativo) (x2).
Itaque: Avverbio (conclusivo).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile) (x2).
non modo... sed etiam: Locuzione congiuntiva (correlativa).
ab: Preposizione ( ablativo) (x2).
Qua: Aggettivo/Pronome relativo (nesso relativo) (ablativo singolare femminile).
et: Congiunzione.
a: Preposizione ( ablativo).
sed: Congiunzione avversativa.
propter: Preposizione ( accusativo).
cum: Preposizione ( ablativo).