Le riforme militari di Ificrate
Iphicrates Atheniensis non solum magnitudine rerum gestarum sed etiam disciplina militari nobitatus est. ...longitudinem hastarum duplicavit et gladios longiores fecit.
L'Ateniese Ificrate fu celebre non solo per la grandezza delle gesta ma anche per la disciplina militare.
Compì molte guerre e e grazie all'acutezza d'ingegno ottenne il primo posto nell'esercito. Non agì male in nessuna circostanza, vinse sempre con saggezza e prudenza. ; fece in campo militare sia cose nuove, che migliori. Ificrate mutò le armi dei fanti e la tipologia delle corazze; diede alla propria fanteria scudi più leggeri: Da cui poi i fanti furono chiamati "peltasti", - duplicò la lunghezza delle lance e rese più lunghe le spade.
Combattè con i Traci. Ricollocò nel regno il re Seute alleato degli Ateniesi, mise in fuga le milizie degli Spartani. Fu un buon cittadino, ma poco paziente, come tramanda Teopompo, placò le rivalità e gli odi tra i cittadini sia in pace che in guerra; conservò la fedeltà verso tutti sia nelle situazioni favorevoli che in quelle sfavorevoli.
Pose sempre nelle leggi dello stato il fondamento della giustizia. Visse fino alla vecchiaia e e fino all'ultimo giorno della vita coltivò la pietà e la fedeltà.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
nobitatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (nobilito) Paradigma: nōbĭlĭtō, nōbĭlĭtās, nōbĭlĭtāvī, nōbĭlĭtātŭm, nōbĭlĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtĭnĕo, obtĭnēs, obtĭnui, obtentum, obtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvi, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione
dedeit indicativo perfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dēdo, dēdis, dēdĭdi, dēdĭtum, dēdĕre - verbo transitivo III coniugazione - Forma arcaica/errata per dedit
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
appellati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
duplicavit indicativo perfetto terza persona singolare (duplico) Paradigma: dūplĭcō, dūplĭcās, dūplĭcāvī, dūplĭcātum, dūplĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Iphicrates nominativo maschile singolare (Iphicrates sostantivo maschile III declinazione - Iphicrates, Iphicratis)
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)
rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
disciplina ablativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione - disciplina, disciplinae)
militari ablativo femminile singolare (militaris sostantivo femminile III declinazione - militaris, militaris) - Aggettivo sostantivato
bella accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
culpa ablativo femminile singolare (culpa sostantivo femminile I declinazione - culpa, culpae)
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
prudentia ablativo femminile singolare (prudentia sostantivo femminile I declinazione - prudentia, prudentiae)
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
militari ablativo femminile singolare (militaris sostantivo femminile III declinazione - militaris, militaris) - Aggettivo sostantivato
arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum
loricarum genitivo femminile plurale (lorica sostantivo femminile I declinazione - lorica, loricae)
clipeos accusativo maschile plurale (clipeus sostantivo maschile II declinazione - clipeus, clipei)
peditatui dativo maschile singolare (peditatus sostantivo maschile IV declinazione - peditatus, peditatus)
peltam accusativo femminile singolare (pelta sostantivo femminile I declinazione - pelta, peltae)
parma ablativo femminile singolare (parma sostantivo femminile I declinazione - parma, parmae)
militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
pedites nominativo maschile plurale (pes sostantivo maschile III declinazione - pes, peditis) - Aggettivo sostantivato
longitudinem accusativo femminile singolare (longitudo sostantivo femminile III declinazione - longitudo, longitudinis)
hastarum genitivo femminile plurale (hasta sostantivo femminile I declinazione - hasta, hastae)
gladios accusativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinazione - gladius, gladii)
AGGETTIVI
Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis, Atheniense - aggettivo II classe)
magnitudine sostantivo ablativo femminile singolare (magnitudo)
gestarum genitivo femminile plurale (gestus, gesta, gestum - aggettivo I classe / participio perfetto)
militari ablativo femminile singolare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)
ingenii sostantivo genitivo neutro singolare (ingenium)
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis - aggettivo II classe)
Nusquam avverbio di luogo
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
male avverbio di modo
consilio sostantivo ablativo neutro singolare (consilium)
ac congiunzione copulativa
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
nova accusativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
meliora accusativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, comparativo)
pedestria accusativo neutro plurale (pedester, pedestris, pedestre - aggettivo II classe)
novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
leviores accusativo maschile plurale (levis, levis, leve - aggettivo II classe, comparativo)
longiores accusativo maschile plurale (longus, longa, longum - aggettivo I classe, comparativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
non avverbio di negazione
solum avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
Nam congiunzione esplicativa
et congiunzione copulativa
partim avverbio / sostantivo (in parte)
partim avverbio / sostantivo (in parte)
a preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
postea avverbio di tempo
a preposizione ablativo