Prodigi e vaticini - Il nuovo Latina Arbor laboratorio 1 pagina 20 numero 25

Ab antiquis Romanis multa funesta prodigia saepe videbantur: ... con analisi grammaticale e paradigma dei verbi

Dagli antichi Romani spesso erano visti molti funesti prodigi: infatti frequenti e straordinari portenti spaventavano gli abitanti dell'Italia, e annunciavano la vittoria o la sorte avversa.

Un tempo nella villa di Livia, severa matrona, con grande frastuono tutta la terra tremò: contemporaneamente molti begli edifici erano colpiti dal fulmine, e le truppe Romane erano vinte gravemente dagli inganni dei Germani.

I presagi infausti spesso indicavano agli uomini la volontà degli dèi. Gli uomini spaventati osservavano con grande diligenza i segni della natura: i tuoni, i terremoti, la pioggia di sangue o di lacrime. I Romani praticavano l'arte dell'aruspicina, che avevano imparato dagli Etruschi: gli aruspici ispezionavano le viscere delle vittime e preannunciavano le cose future.

Anche gli auguri in luoghi elevati esaminavano il volo degli uccelli, e così davano responsi.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

videbantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

terrebant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da terreo, terres, terrui, territum, terrere - II coniugazione).

nuntiabant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - I coniugazione).

intrĕmit: Indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (da intremo, intremis, intremui, intremere - III coniugazione).

percutiebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - III coniugazione in -io).

vincebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).

indicabant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare - I coniugazione).

observabant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da observo, observas, observavi, observatum, observare - I coniugazione).

exercebant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - II coniugazione).

didicĕrant: Indicativo piuccheperfetto attivo, 3ª persona plurale (da disco, discis, didici, discere - III coniugazione).

inspiciebant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - III coniugazione in -io).

praenuntiabant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da praenuntio, praenuntias, praenuntiavi, praenuntiatum, praenuntiare - I coniugazione).

explorabant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorare - I coniugazione).

edebant: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (da edo, edis, edidi, editum, edere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Romanis: Ablativo plurale maschile (agente) (da Romanus, Romani - II declinazione) (x2).

prodigia: Nominativo plurale neutro (da prodigium, prodigii - II declinazione).

portenta: Nominativo plurale neutro (da portentum, portenti - II declinazione).

Italiae: Genitivo singolare femminile (da Italia, Italiae - I declinazione).

incolas: Accusativo plurale maschile (da incola, incolae - I declinazione).

victoriam: Accusativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).

fortunam: Accusativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).

villa: Ablativo singolare femminile (da villa, villae - I declinazione).

Liviae: Genitivo singolare femminile (da Livia, Liviae - I declinazione).

matronae: Genitivo singolare femminile (apposizione) (da matrona, matronae - I declinazione).

sono: Ablativo singolare maschile (da sonus, soni - II declinazione).

terra: Nominativo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione).

aedificia: Nominativo plurale neutro (da aedificium, aedificii - II declinazione).

fulmine: Ablativo singolare neutro (da fulmen, fulminis - III declinazione).

insidiis: Ablativo plurale femminile (da insidiae, insidiarum - I declinazione, pluralia tantum).

Germanorum: Genitivo plurale maschile (da Germanus, Germani - II declinazione).

copiae: Nominativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).

praesagia: Nominativo plurale neutro (da praesagium, praesagii - II declinazione).

deorum: Genitivo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).

voluntatem: Accusativo singolare femminile (da voluntas, voluntatis - III declinazione).

hominibus: Dativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).

homines: Nominativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).

diligentia: Ablativo singolare femminile (da diligentia, diligentiae - I declinazione).

naturae: Genitivo singolare femminile (da natura, naturae - I declinazione).

signa: Accusativo plurale neutro (da signum, signi - II declinazione).

tonitrua: Accusativo plurale neutro (da tonitruum, tonitrui - II declinazione).

terrae: Genitivo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione).

motus: Accusativo plurale maschile (da motus, motus - IV declinazione).

pluviam: Accusativo singolare femminile (da pluvia, pluviae - I declinazione).

sanguinis: Genitivo singolare maschile (da sanguis, sanguinis - III declinazione).

lacrimarum: Genitivo plurale femminile (da lacrima, lacrimae - I declinazione).

haruspicinae: Genitivo singolare femminile (da haruspicina, haruspicinae - I declinazione).

artem: Accusativo singolare femminile (da ars, artis - III declinazione).

Etruscis: Ablativo plurale maschile (da Etruscus, Etrusci - II declinazione).

haruspices: Nominativo plurale maschile (da haruspex, haruspicis - III declinazione).

hostiarum: Genitivo plurale femminile (da hostia, hostiae - I declinazione).

exta: Accusativo plurale neutro (da extum, exti - II declinazione, usato al plurale).

futura: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da futura, futurorum - II declinazione).

augures: Nominativo plurale maschile (da augur, auguris - III declinazione).

locis: Ablativo plurale neutro (da locus, loci - II declinazione).

volatum: Accusativo singolare maschile (da volatus, volatus - IV declinazione).

avium: Genitivo plurale femminile (da avis, avis - III declinazione).

responsa: Accusativo plurale neutro (da responsum, responsi - II declinazione).


AGGETTIVI

antiquis: Ablativo plurale maschile (da antiquus, antiqua, antiquum - Aggettivo I classe).

multa: Nominativo plurale neutro (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe) (x2).

funesta: Nominativo plurale neutro (da funestus, funesta, funestum - Aggettivo I classe).

crebra: Nominativo plurale neutro (da creber, crebra, crebrum - Aggettivo I classe).

mira: Nominativo plurale neutro (da mirus, mira, mirum - Aggettivo I classe).

adversam: Accusativo singolare femminile (da adversus, adversa, adversum - Aggettivo I classe).

severae: Genitivo singolare femminile (da severus, severa, severum - Aggettivo I classe).

magno: Ablativo singolare maschile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe) (x2).

tota: Nominativo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

pulchra: Nominativo plurale neutro (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).

Romanae: Nominativo plurale femminile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).

Infausta: Nominativo plurale neutro (da infaustus, infausta, infaustum - Aggettivo I classe).

Pavidi: Nominativo plurale maschile (da pavidus, pavida, pavidum - Aggettivo I classe).

magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

editis: Ablativo plurale neutro (da editus, edita, editum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Ab: Preposizione ( ablativo).

saepe: Avverbio (x2).

enim: Congiunzione.

et: Congiunzione (x3).

aut: Congiunzione (x2).

Olim: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo) (x2).

cum: Preposizione ( ablativo).

simul: Avverbio.

gravĭter: Avverbio.

quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile).

ab: Preposizione ( ablativo).

itaque: Avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-06 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3