Resort di lusso a campo Miseno - Latina Arbor 2 pagina 195 numero 53

Praeterea in Misenensi villa piscinam incohabat ... con Analisi grammaticale, paradigmi dei verbi e traduzione.

Inoltre nella villa di Miseno incominciava (a costruire) una piscina coperta da portici e chiusa, (che andava)

da Miseno al lago Averno, affinché là fosse convogliato tutto (ciò) che c'era (lett. esset) di acque calde a Baia. Nello stesso tempo (incominciava) un canale dall'Averno fino a Ostia, per una lunghezza di centosessanta miglia, affinché si potesse giungere a Ostia per il porto conle navi e non per mare. E per la (realizzazione) di queste opere (lett. per il compimento di queste opere), aveva ordinato che tutti (coloro)

che in tutto l'impero erano in prigione (lett. in custodia) fossero deportati in Italia, e aveva stabilito anche che (coloro che erano stati) accusati di gravissimi delitti fossero condannati non alla (pena) capitale ma ai lavori forzati. A questa follia di spese fu spinto non solo dalla fiducia nelle risorse dell'impero, ma anche da una certa improvvisa speranza di immense e nascoste ricchezze;

un cavaliere Romano infatti aveva promesso all'imperatore che un antichissimo tesoro, che la regina Didone fuggendo da Tiro aveva portato con sé, era nascosto in Africa in vastissime grotte e poteva essere estratto con pochissima fatica.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE

Praeterea: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Misenensi: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di villa. (Misenensis, Misenensis, Misenense)

villa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (villa, villae)

piscinam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (piscina, piscinae)

incohabat: Verbo incohō, incohas, incohavi, incohatum, incohāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Miseno: Sostantivo proprio neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Misenum, Miseni)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Avernum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di lacum. (Avernus, Averna, Avernum)

lacum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (lacus, lacus)

contectam: Participio perfetto di contegō, accusativo femminile singolare. Attributo di piscinam. (contectus, contecta, contectum)

porticibusque: porticibus (sostantivo femminile, ablativo plurale, IV declinazione - porticus, porticus) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di mezzo.

conclusam: Participio perfetto di conclūdō, accusativo femminile singolare. Attributo di piscinam. (conclusus, conclusa, conclusum)

quo: Avverbio/Congiunzione finale.

converteretur: Verbo convertō, convertis, converti, conversum, convertĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

quidquid: Pronome indefinito, nominativo neutro singolare. Soggetto. (quidquid, quodquod)

calidarum: Aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di aquarum. (calidus, calida, calidum)

aquarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo partitivo. (aqua, aquae)

Baiis: Sostantivo proprio femminile, locativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Baiae, Baiarum)

esset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

Eodem: Aggettivo pronominale, ablativo neutro singolare. Attributo di tempore. (idem, eadem, idem)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)

fossam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto (sottinteso incohabat). (fossa, fossae)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

Averno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di lacu. (Avernus, Averna, Avernum)

lacu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto da luogo. (lacus, lacus)

usque ad: Locuzione preposizionale.

Ostiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Ostia, Ostiae)

longitudinis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di qualità/misura. (longitudo, longitudinis)

per: Preposizione (regge l'accusativo).

centum sexaginta milia: centum sexaginta (aggettivo numerale) milia (sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione - milia, milium). Complemento di estensione.

ut: Congiunzione finale.

posset: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

ad Ostiam portum: Complemento di moto a luogo.

pervenire: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.

navibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (navis, navis)

nec: Congiunzione coordinante negativa.

per: Preposizione (regge l'accusativo).

mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto per luogo. (mare, maris)

Quorum: Pronome relativo, genitivo neutro plurale.

operum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (opus, operis)

perficiendorum: Gerundivo, genitivo neutro plurale. Attributo di operum. (perficiendus, perficienda, perficiendum)

gratia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di fine (posposto). (gratia, gratiae)

omnes: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, II classe. Soggetto della proposizione infinitiva. (omnis, omnis, omne)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

toto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di imperio. (totus, tota, totum)

imperio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (imperium, imperii)

in custodia: Complemento di stato in luogo.

essent: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Italiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Italia, Italiae)

deportari: Verbo dēportō, dēportas, deportavi, deportatum, dēportāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.

praeceperat: Verbo praecipiō, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre (coniugazione mista). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

statuerat: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

etiam: Avverbio.

gravissimis: Aggettivo (superlativo), ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di sceleribus. (gravis, gravis, grave)

sceleribus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di colpa. (scelus, sceleris)

convictos: Participio perfetto di convincō, accusativo maschile plurale. Soggetto della proposizione infinitiva. (convictus, convicta, convictum)

non: Avverbio di negazione.

capitis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di pena. (caput, capitis)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

ad opus: Locuzione preposizionale (Complemento di pena).

damnari: Verbo damnō, damnas, damnavi, damnatum, damnāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.

Ad: Preposizione (regge l'accusativo).

hunc: Aggettivo dimostrativo, accusativo maschile singolare. Attributo di furorem. (hic, haec, hoc)

impendiorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (impendium, impendii)

furorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo (fig.). (furor, furoris)

impulsus est: Verbo impellō, impellis, impuli, impulsum, impellĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

non solum... sed etiam: Congiunzioni correlative.

fiducia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (fiducia, fiduciae)

imperii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (imperium, imperii)

opibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (ops, opis)

spe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Ablativo di causa. (spes, spei)

quadam: Aggettivo indefinito, ablativo femminile singolare. Attributo di spe. (quidam, quaedam, quoddam)

repentina: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di spe. (repentinus, repentina, repentinum)

immensarum: Aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di opum. (immensus, immensa, immensum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

reconditarum: Aggettivo (participio perfetto), genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di opum. (reconditus, recondita, reconditum)

opum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (ops, opis)

eques: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (eques, equitis)

Romanus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di eques. (Romanus, Romana, Romanum)

quidam: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quidam, quaedam, quiddam)

enim: Congiunzione esplicativa.

imperatori: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di termine. (imperator, imperatoris)

pollicitus erat: Verbo deponente polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri (II coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare.

thesaurum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (thesaurus, thesauri)

antiquissimum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di thesaurum. (antiquus, antiqua, antiquum)

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.

Dido: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Dido, Didonis)

regina: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (regina, reginae)

fugiens: Participio presente di fugiō, nominativo femminile singolare. Riferito a Dido. (fugiens, fugiens, fugiens)

Tyro: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Tyrus, Tyri)

secum: Complemento di compagnia.

extulisset: Verbo efferō, effers, extuli, elatum, efferre (verbo anomalo). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Africa: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Africa, Africae)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

vastissimis: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di specubus. (vastus, vasta, vastum)

specubus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (specus, specus)

abditum: Participio perfetto di abdō, accusativo maschile singolare. Riferito a thesaurum. (abditus, abdita, abditum)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

posse: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Infinito presente.

erui: Verbo ēruō, ēruis, erui, erutum, ēruĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

parvula: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di opera. (parvulus, parvula, parvulum)

opera: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (opera, operae)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3