Sconfitta dei Romani al lago Trasimeno - Latina Arbor
Romanis nulla spes salutis erat, quia in fronte, in sinistro cornu, a tergo...omnem Etruriam diversis itineribus Romam petiverunt.
Per i Romani non c'era alcuna speranza di salvezza, poiché sia di fronte, sia nell'ala sinistra e alle spalle avevano nemici e all'ala destra il lago e i monti, inoltre una densa nebbia toglieva la vista e l'uso delle armi.
I Romani per il frastuono e il clamore non udivano gli ordini del console e dei tribuni, tutti avevano gli animi intenti alla battaglia.
Allora un tremendo terremoto distrusse gran parte di molte città, deviò con la corrente i rapidi fiumi, con un ingente frana distrusse i monti, e i combattenti non udirono né percepirono: così grande fu l'ardore delle truppe. Nel grande tumulto ingente da ogni parte ci fu una strage:
anche il console Flaminio cadde sotto i colpi dei nemici combattendo coraggiosamente: alcuni evasero per i passi dei monti e con la fuga sparsa arrivarono con diversi tragitti per tutta l'Etruria fino a Roma