Le origini dell'arte divinatoria - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 288 numero 126

Gentem quidem nullam video...

In verità non ho visto alcuna popolazione né tanto umana e dotta e né tanto immane e tanto barbara, da credere che si possa presagire il futuro e che possa essere compreso e predetto da alcuni.

Inizialmente gli Assiri, per citare di nuovo l'autorità da parte delle cose più elevate, per la pianura e la grandezza delle regioni, che abitano, osservando il cielo accessibile ed aperto da ogni parte, osservarono attentamente le traiettorie e i moti delle stelle, notatele, tramandarono alla memoria, cosa fosse stato interpretato per ognuno.

In tale nazione si ritenne che i Caldei dopo una lunga osservazione giungessero alla certezza che si potesse predire cosa sarebbe successo ad ognuno e con che destino ognuno sia nato. Si pensa che Anche gli Egizi quasi per innumerevoli secoli abbiano conseguito questa stessa arte.

Anche la popolazione dei Cilici e dei Pisidi e la Panfilia molto vicina a questi, delle cui nazioni noi stessi siamo stati a capo, reputano che gli avvenimenti futuri si manifestino con segni molto evidenti attraverso i voli e i canti degli uccelli.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

significari infinito presente passivo (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione

intellegi infinito presente passivo (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegěre - verbo transitivo III coniugazione

praedicique infinito presente passivo (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedixi, praedictum, praedicěre - verbo transitivo III coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

censeat congiuntivo presente terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione

repetam congiuntivo presente prima persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetěre - verbo transitivo III coniugazione

incolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolěre - verbo transitivo III coniugazione

patens participio presente nominativo neutro singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patēre - verbo intransitivo II coniugazione

apertum participio perfetto nominativo neutro singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

intuerentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (intueor) Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri - verbo deponente II coniugazione

observitavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (observito) Paradigma: observito, observitas, observitavi, observitatum, observitāre - verbo transitivo I coniugazione

notatis participio perfetto ablativo comune plurale (noto) Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notāre - verbo transitivo I coniugazione

significaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione

prodiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, proděre - verbo transitivo III coniugazione

putantur effecisse indicativo presente passivo terza persona plurale (puto) infinito perfetto (efficio) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficěre - verbo transitivo III coniugazione

praedici infinito presente passivo (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedixi, praedictum, praedicěre - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

eventurum participio futuro accusativo neutro singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

natus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

consecuti (esse) putantur participio perfetto nominativo maschile plurale (consequor) (esse) indicativo presente passivo terza persona plurale (puto) Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

praefuimus indicativo perfetto prima persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo

declarari infinito presente passivo (declaro) Paradigma: declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarāre - verbo transitivo I coniugazione

putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Gentem accusativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

testimonium accusativo neutro singolare (testimonium sostantivo neutro II declinazione (testimonium, testimonii))

Assyrii nominativo maschile plurale (Assyrii sostantivo maschile II declinazione (Assyrii, Assyriorum))

ultimis ablativo comune plurale (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe, qui usato come sostantivo)

auctoritatem accusativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))

planitiam accusativo femminile singolare (planitia sostantivo femminile I declinazione (planitia, planitiae))

magnitudinemque accusativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))

regionum genitivo femminile plurale (regio sostantivo femminile III declinazione (regio, regionis))

caelum accusativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

traiectiones accusativo femminile plurale (traiectio sostantivo femminile III declinazione (traiectio, traiectionis))

motusque accusativo maschile plurale (motus sostantivo maschile IV declinazione (motus, motus))

stellarum genitivo femminile plurale (stella sostantivo femminile I declinazione (stella, stellae))

quid nominativo/accusativo neutro singolare (pronome interrogativo)

memoriae dativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))

natione ablativo femminile singolare (natio sostantivo femminile III declinazione (natio, nationis))

Chaldaei nominativo maschile plurale (Chaldaei sostantivo maschile II declinazione (Chaldaei, Chaldaeorum))

observatione ablativo femminile singolare (observatio sostantivo femminile III declinazione (observatio, observationis))

siderum genitivo neutro plurale (sidus sostantivo neutro III declinazione (sidus, sideris))

scientiam accusativo femminile singolare (scientia sostantivo femminile I declinazione (scientia, scientiae))

quisque nominativo maschile singolare (pronome indefinito)

fato ablativo neutro singolare (fatum sostantivo neutro II declinazione (fatum, fati))

Aegyptii nominativo maschile plurale (Aegyptii sostantivo maschile II declinazione (Aegyptii, Aegyptiorum))

saeculis ablativo neutro plurale (saeculum sostantivo neutro II declinazione (saeculum, saeculi))

Cilicum genitivo maschile plurale (Cilices sostantivo maschile III declinazione (Cilices, Cilicum))

Pisidarum genitivo maschile plurale (Pisidae sostantivo maschile I declinazione (Pisidae, Pisidarum))

gens nominativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

Pamphylia nominativo femminile singolare (Pamphylia sostantivo femminile I declinazione (Pamphylia, Pamphyliae))

nationibus dativo/ablativo femminile plurale (natio sostantivo femminile III declinazione (natio, nationis))

nos nominativo maschile plurale (pronome personale)

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)

volatibus ablativo maschile plurale (volatus sostantivo maschile IV declinazione (volatus, volatus))

avium genitivo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))

cantibusque ablativo maschile plurale (cantus sostantivo maschile IV declinazione (cantus, cantus))

signis ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

res accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))


AGGETTIVI

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

humanam accusativo femminile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

doctam accusativo femminile singolare (doctus, docta, doctum - aggettivo I classe)

immanem accusativo comune singolare (immanis, immane - aggettivo II classe)

barbaram accusativo femminile singolare (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)

futura nominativo/accusativo neutro plurale (futurus, futura, futurum - participio futuro con valore di aggettivo)

certissimis ablativo comune plurale (certus, certa, certum - aggettivo I classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quidem rafforzativo (particella)

neque congiunzione coordinante

tam...atque locuzione congiuntiva (tanto...e)

a preposizione ( ablativo)

quibusdam dativo/ablativo comune plurale (quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito)

Principio avverbio di tempo (all'inizio)

ut congiunzione finale/comparativa

ab preposizione ( ablativo)

quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ex preposizione ( ablativo)

omni ablativo comune singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

patens nominativo neutro singolare (pateo - participio presente)

atque congiunzione coordinante

quibus dativo/ablativo comune plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome interrogativo)

Eandem accusativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)

etiam avverbio

paene avverbio

quoque avverbio (anche)

et congiunzione coordinante

his dativo/ablativo comune plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3