Conone salva Atene - Versione latino a colori
Conone salva Atene versione latino
Conon Atheniensis Peloponneso bello accessit ad rem publicam, curri et praetor pedestribus exercitibus praefuit et praefectus classis res magnas mari gessit....
L'Ateniese Conone durante la guerra del Peloponneso si accostò alla vita politica, quando sia da pretore fu a capo degli eserciti di fanteria sia da comandante della flotta compì grandi imprese in mare. Per il suo valore nelle imprese militari, per ordine di Atene fu a capo da solo a tutte le isole.
Conone, alla fine della guerra del Peloponneso, fu anche pretore, quando presso il fiume Egospotami le truppe degli Ateniesi furono sbaragliate da Lisandro, comandante degli Spartani, ma fu lontano dal combattimento e perciò la situazione fu gestita male e una grande sconfitta domò gli Ateniesi: infatti era un comandante diligente ed esperto d'arte militare.
Avendo sentito che la patria era assediata dagli Spartani, Conone venne in aiuto dei suoi concittadini e poté essere di protezione ad Atene: infatti si diresse da Farnabazo, satrapo della Ionia e della Lidia, e chiese aiuto. Farnabazo preparò a Conone una grande flotta e, quando ciò fu saputo, gli Spartani si accorsero che non sarebbe mancata una guerra difficile, poiché sapevano che Conone era un comandante forte e previdente e che sarebbe stato a capo delle grandi truppe del satrapo.
Conone dopo un mese mette in fuga gli Spartani presso Cnido con un grande combattimento, prende molte navi, ne affonda molte e con questa vittoria fu liberata non solo Atene, ma anche tutta la Grecia, che era stata sotto il dominio dei Lacedemoni.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
praefuit indicativo perfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
iussu participio perfetto (iubeo) - forma al supino
praefuit indicativo perfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt devictae indicativo perfetto passivo terza persona plurale (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincĕre - verbo transitivo III coniugazione
afuit indicativo perfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
administrata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione
domuit indicativo perfetto terza persona singolare (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
audisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
cognitum participio perfetto neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
defuturum participio futuro (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo
animadv (animadverterunt) indicativo perfetto terza persona plurale (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
sciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
praefuturum participio futuro (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
liberata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Conon nominativo maschile singolare (Conon sostantivo maschile III declinazione (Conon, Cononis))
Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
publicam accusativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione (publica, publicae))
praetor nominativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris))
exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
praefectus nominativo maschile singolare (praefectus sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti))
classis genitivo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))
res accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
militaribus ablativo neutro plurale (militaria sostantivo neutro III declinazione)
iussu ablativo maschile singolare (iussus sostantivo maschile IV declinazione (iussus, iussus))
Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
insulis dativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))
copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Atheniensium genitivo maschile plurale (Athenienses sostantivo maschile III declinazione (Athenienses, Atheniensium))
LySandro (Lysandro) ablativo maschile singolare (Lysander sostantivo maschile II declinazione (Lysander, Lysandri))
Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
duce ablativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
clades nominativo femminile singolare (clades sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis))
Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses sostantivo maschile III declinazione (Athenienses, Atheniensium))
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
civibus dativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
praesidio dativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
Athenis dativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
Phamabazum (Pharnabazum) accusativo maschile singolare (Pharnabazus sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi))
lottine (Ioniae) genitivo femminile singolare (Ionia sostantivo femminile I declinazione (Ionia, Ioniae))
Lxdiae (Lydiae) genitivo femminile singolare (Lydia sostantivo femminile I declinazione (Lydia, Lydiae))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
classem accusativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))
bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))
ducem accusativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
satrapis dativo maschile plurale (satrapes sostantivo maschile III declinazione (satrapes, satrapis))
opibus ablativo femminile plurale (opes sostantivo femminile III declinazione (opes, opum))
mensern (mensem) accusativo maschile singolare (mensis sostantivo maschile III declinazione (mensis, mensis))
Cnidum accusativo maschile singolare (Cnidus sostantivo maschile II declinazione (Cnidus, Cnidi))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
victoria ablativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
Atenae (Athenae) nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
Graecia nominativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
AGGETTIVI
Peloponnesio ablativo neutro singolare (Peloponnesius, Peloponnesia, Peloponnesium - aggettivo I classe)
pedestribus dativo maschile plurale (pedester, pedestris, pedestre - aggettivo II classe)
magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo I classe)
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
omnibus dativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
extremo ablativo neutro singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)
Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonia, Lacedaemonium - aggettivo I classe)
peius avverbio di grado comparativo
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
prudens nominativo maschile singolare (prudens, prudentis - aggettivo II classe)
militaris genitivo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)
diligens nominativo maschile singolare (diligens, diligentis - aggettivo II classe)
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo I classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
difficile nominativo neutro singolare (difficilis, difficile - aggettivo II classe)
fortem accusativo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)
prudentemque accusativo maschile singolare (prudens, prudentis - aggettivo II classe)
ingentibus ablativo femminile plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
Unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
midtas (multas) accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
cuncta nominativo femminile singolare (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad preposizione ( accusativo)
curri (cum) congiunzione (temporale)
et congiunzione
Propter preposizione ( accusativo)
in preposizione ( ablativo)
edam (etiam) avverbio
cum congiunzione (temporale)
apud preposizione ( accusativo)
a preposizione ( ablativo)
sed congiunzione
ideoque congiunzione
nam congiunzione
ab preposizione ( ablativo)
que congiunzione enclitica
ut congiunzione
id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
non avverbio di negazione
quia congiunzione
ac congiunzione
post preposizione ( accusativo)
non solum... sed etiam locuzione congiuntiva
quaè (quae) pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
sub preposizione ( ablativo)