Il pantheon femminile

Roma clara Italiae terra est. ...

Roma è una famosa terra dell'Italia. A Roma molte dee sono gradite a ragazze e signore. Minerva, la dea della sapienza, è la patrona delle scuole, delle scienze e della letteratura.

Iava-Negli altari dedicati a Minerva ci sono corone di rose e viole. L'olivo e la civetta sono consacrate a Minerva. Diana, figlia di Latona, è la dea delle foreste e regina delle ninfe.

Nelle foreste ombrose d'Italia ci sono splendide statue insieme agli altari. Sono sacre a Diana anche la faretra, le frecce e le bestie selvagge. In tutela di Proserpina ci sono nascondigli e luoghi sotterranei nascosti. Era è straordinaria tra le dee, la regina delle dee, patrona delle nozze e delle donne sposate.

La dea Fortuna è sovrana dei cieli e della terra, patrona del denaro; alla dea Fortuna sono sacre le spille preziose e i braccialetti d'oro delle matrone e delle figlie, ma Fortuna non è sempre favorevole agli abitanti di Roma.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Roma nominativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione

terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

deae nominativo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

puellis dativo femminile plurale (puella, puellae) sostantivo femminile I declinazione

matronis dativo femminile plurale (matrona, matronae) sostantivo femminile I declinazione

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae) sostantivo femminile I declinazione

dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae) sostantivo femminile I declinazione

scholarum genitivo femminile plurale (schola, scholae) sostantivo femminile I declinazione

scientiarum genitivo femminile plurale (scientia, scientiae) sostantivo femminile I declinazione

litterarumque genitivo femminile plurale (litterae, litterarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

galea nominativo femminile singolare (galea, galeae) sostantivo femminile I declinazione

lorica nominativo femminile singolare (lorica, loricae) sostantivo femminile I declinazione

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

aris ablativo femminile plurale (ara, arae) sostantivo femminile I declinazione

rosarum genitivo femminile plurale (rosa, rosae) sostantivo femminile I declinazione

violarum genitivo femminile plurale (viola, violae) sostantivo femminile I declinazione

coronae nominativo femminile plurale (corona, coronae) sostantivo femminile I declinazione

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

noctua nominativo femminile singolare (noctua, noctuae) sostantivo femminile I declinazione

olea nominativo femminile singolare (olea, oleae) sostantivo femminile I declinazione

Diana nominativo femminile singolare (Diana, Dianae) sostantivo femminile I declinazione

silvarum genitivo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

nympharumque genitivo femminile plurale (nympha, nymphae) sostantivo femminile I declinazione

regina nominativo femminile singolare (regina, reginae) sostantivo femminile I declinazione

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

deae genitivo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

statuae nominativo femminile plurale (statua, statuae) sostantivo femminile I declinazione

aris ablativo femminile plurale (ara, arae) sostantivo femminile I declinazione

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) sostantivo femminile I declinazione

pharetra nominativo femminile singolare (pharetra, pharetrae) sostantivo femminile I declinazione

sagittae nominativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione

ferae nominativo femminile plurale (fera, ferae) sostantivo femminile I declinazione

Proserpinae genitivo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae) sostantivo femminile I declinazione

tutela ablativo femminile singolare (tutela, tutelae) sostantivo femminile I declinazione

tenebrae nominativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

umbra nominativo femminile plurale (umbra, umbrae) sostantivo femminile I declinazione

Hera nominativo femminile singolare (Hera, Herae) sostantivo femminile I declinazione

dearum genitivo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

regina nominativo femminile singolare (regina, reginae) sostantivo femminile I declinazione

nuptiarum genitivo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

matronarum genitivo femminile plurale (matrona, matronae) sostantivo femminile I declinazione

patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae) sostantivo femminile I declinazione

Dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae) sostantivo femminile I declinazione

caelicolum genitivo maschile plurale (caelicola, caelicolæ) sostantivo maschile I declinazione

terrigenumque genitivo maschile plurale (terrigena, terrigenæ) sostantivo maschile I declinazione

domina nominativo femminile singolare (domina, dominae) sostantivo femminile I declinazione

Fortunae genitivo femminile singolare (Fortuna, Fortunae) sostantivo femminile I declinazione

matronarum genitivo femminile plurale (matrona, matronae) sostantivo femminile I declinazione

filiarumque genitivo femminile plurale (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione

fibulae nominativo femminile plurale (fibula, fibulae) sostantivo femminile I declinazione

armillae nominativo femminile plurale (armilla, armillae) sostantivo femminile I declinazione

Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae) sostantivo femminile I declinazione

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

incolis dativo maschile plurale (incola, incolae) sostantivo maschile I declinazione


AGGETTIVI

clara nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

gratae nominativo femminile plurale (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe

sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe

sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe

opacis ablativo femminile plurale (opacus, opaca, opacum) - aggettivo I classe

splendidae nominativo femminile plurale (splendidus, splendida, splendidum) - aggettivo I classe

sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe

infernae nominativo femminile plurale (infernus, inferna, infernum) - aggettivo I classe

Praecipua nominativo femminile singolare (praecipuus, praecipua, praecipuum) - aggettivo I classe

pretiosae nominativo femminile plurale (pretiosus, pretiosa, pretiosum) - aggettivo I classe

aureae nominativo femminile plurale (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe

prospera nominativo femminile singolare (prosper, prospera, prosperum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

non solum congiunzione coordinante

sed etiam congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

In preposizione semplice

cum preposizione semplice

etiam avverbio

In preposizione semplice

Praecipua aggettivo, nominativo femminile singolare (praecipuus, praecipua, praecipuum) - (qui con valore di pronome indefinito)

Sed congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-20 15:37:57 - flow version _RPTC_G1.3