I Greci in Italia.
I marinai della Grecia si procurano grandi ricchezze per mezzo del commercio, e fondano colonie in Italia.
In principio abitano Pitecusa, isola fertile e ridente, presso le coste della Campania. Poi, dagli abitanti di Corinto, viene fondata Cuma, sul suolo dell'Italia. Presso Cuma abita la Sibilla, e predice la sorte agli abitanti.
Come narra il poeta, anche Enea si incontra con la Sibilla, e viene a sapere la sua sorte. Presso Cuma sorge anche Capua, città degli Etruschi, e quella che in lingua Greca si chiama Napoli, vale a dire "città nuova". In Lucania viene fondata Elea, che dagli Italici viene chiamata anche Velia.
Ad Elea si pratica la filosofia. Sulle coste dell'Italia c'erano molte altre colonie Greche: per cui la terra Italica viene denominata Magna Grecia.