Il possesso della terra presso i Germani
Agri culturae Germani non student, et magna pars eorum victus in lacte, caseo, carne consistit....
Non si dedicano all'agricoltura e gran parte del loro nutrimento consiste in latte, formaggio e carne.
Non hanno un confine reale di terreno o una proprietà esclusiva, ma i magistrati e i sovrani assegnano ogni anno alle famiglie e ai parenti degli uomini un campo in quantità idonea e, dopo un anno, li costringono a cambiare luogo. Le molte ragioni di questo sistema vengono esposte: affinché non cambino, presi dalla costante abitudine, la vocazione della guerra con l'agricoltura;
affinché non cerchino di procurarsi territori più ampi e affinché i più ricchi non caccino gli umili dai possedimenti; affinché non costruiscano edifici stabili contro le temperature fredde e calde; affinché non venga accresciuta la bramosia di denaro e per questo motivo nascano nella popolazione partiti e screzi; affinché i potenti frenino con imparzialità d'animo la plebe, vedendo che le loro ricchezze sono uguagliate con quelli (più potenti).
Una grande qualità, per le comunità, è avere attorno a sé spazi vuoti: questo reputano esclusivo della qualità: non concedere agli altri di trattenersi presso di sé.