Il mito di Meleagro - Igino versione latino

IL MITO DI MELEAGRO
Versione latino Igino traduzione libro
Le ragioni del latino pagina 137 Numero 210

Althaea, Thestii filia, ex Oeneo, Aetolie rege, peperit Meleagrum: ibi in regia titio ardens apparuit....

Meleagro da DUO LATINO - QUI

Altea, figlia di Testi, generò Meleagro da Eneo, Re di Etolia: l là nell'edificio reale apparve un tizzone ardente.

Arrivarono le Parche e predissero tale destino a Meleagro: "Meleagro vivrà finché il tizzone sarà intatto". Altea conservò con cura il tizzone in uno scrigno per salvaguardare la vita del figlio. Molti anni dopo a causa dell'ira di Diana (poiché Eneo non aveva compiuto i sacrifici annuali alla dea), un cinghiale di eccezionale grandezza devastava il territorio di Calidone;

Meleagro uccise il cinghiale insieme a giovani scelti, e Atalanta chiese implorando la pelle e l'aiuto di Meleagro; costui antepose l'amore al rapporto di parentela e uccise i propri zii. La madre Altea, appena venne a sapere di un tale misfatto, memore dell'insegnamento delle Parche, rimosse il tizzone dallo scrigno per gettarlo nel fuoco.

Così, mentre desiderò di trovare vendetta per i fratelli, condusse il figlio alla morte.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

peperit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo pario (pario, paris, peperi, partum, parere) - transitivo, III coniugazione. apparuit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo appareo (appareo, appares, apparui, apparitum, apparere) - intransitivo, II coniugazione. venerunt: indicativo perfetto, 3ª persona plurale dal verbo venio (venio, venis, veni, ventum, venire) - intransitivo, IV coniugazione. cecinerunt: indicativo perfetto, 3ª persona plurale dal verbo cano (cano, canis, cecini, cantum, canere) - transitivo, III coniugazione. vivet: indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare dal verbo vivo (vivo, vivis, vixi, victum, vivere) - intransitivo, III coniugazione. erit: indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare dal verbo sum (sum, es, fui, esse) - anomalo. servavit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo servo (servo, servas, servavi, servatum, servare) - transitivo, I coniugazione. fecerat: indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare dal verbo facio (facio, facis, feci, factum, facere) - transitivo, III coniugazione. vastavit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo vasto (vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare) - transitivo, I coniugazione. interfecit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo interficio (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere) - transitivo, III coniugazione. donavit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo dono (dono, donas, donavi, donatum, donare) - transitivo, I coniugazione. eripere: infinito presente dal verbo eripio (eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere) - transitivo, III coniugazione. studuerunt: indicativo perfetto, 3ª persona plurale dal verbo studeo (studeo, studes, studui, studere) - intransitivo, II coniugazione. imploravit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo imploro (imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorare) - transitivo, I coniugazione. anteposuit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo antepono (antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponere) - transitivo, III coniugazione. occidit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo occido (occido, occidis, occidi, occisum, occidere) - transitivo, III coniugazione. audivit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo audio (audio, audis, audivi, auditum, audire) - transitivo, IV coniugazione. sustulit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo tollo (tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere) - transitivo, III coniugazione. coniecit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo conicio (conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere) - transitivo, III coniugazione. cupit: indicativo presente, 3ª persona singolare dal verbo cupio (cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere) - transitivo, III coniugazione. capère: infinito presente dal verbo capio (capio, capis, cepi, captum, capere) - transitivo, III coniugazione. perduxit: indicativo perfetto, 3ª persona singolare dal verbo perduco (perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere) - transitivo, III coniugazione.


SOSTANTIVI

Althaea: nominativo femminile singolare (Althaea, Althaeae). Thestii: genitivo maschile singolare (Thestius, Thestii). filia: nominativo femminile singolare (filia, filiae). Oeneo: ablativo maschile singolare (Oeneus, Oenei). Aetoliae: genitivo femminile singolare (Aetolia, Aetoliae). rege: ablativo maschile singolare (rex, regis). Meleagrum: accusativo maschile singolare (Meleager, Meleagri). regia: ablativo femminile singolare (regia, regiae). titio: nominativo maschile singolare (titio, titionis). Parcae: nominativo femminile plurale (Parca, Parcae). Meleagro: dativo maschile singolare (Meleager, Meleagri). fata: accusativo neutro plurale (fatum, fati). titionem: accusativo maschile singolare (titio, titionis). arca: ablativo femminile singolare (arca, arcae). ira: nominativo femminile singolare (ira, irae). Dianae: genitivo femminile singolare (Diana, Dianae). Oeneus: nominativo maschile singolare (Oeneus, Oenei). sacra: accusativo neutro plurale (sacrum, sacri). deae: dativo femminile singolare (dea, deae). aper: nominativo maschile singolare (aper, apri). magnitudine: ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis). agrum: accusativo maschile singolare (ager, agri). Calydonium: accusativo maschile singolare (Calydonius, Calydonii). aprum: accusativo maschile singolare (aper, apri). Meleager: nominativo maschile singolare (Meleager, Meleagri). iuvenibus: ablativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis). pellemque: accusativo femminile singolare (pellis, pellis). Atalantae: dativo femminile singolare (Atalanta, Atalantae). virgini: dativo femminile singolare (virgo, virginis). pellem: accusativo femminile singolare (pellis, pellis). fratres: nominativo maschile plurale (frater, fratris). Atalanta: nominativo femminile singolare (Atalanta, Atalantae). auxilium: accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii). amorem: accusativo maschile singolare (amor, amoris). cognationi: dativo femminile singolare (cognatio, cognationis). avunculosque: accusativo maschile plurale (avunculus, avunculi). mater: nominativo femminile singolare (mater, matris). facinus: accusativo neutro singolare (facinus, facinoris). Parcarum: genitivo femminile plurale (Parca, Parcae). praecepti: genitivo neutro singolare (praeceptum, praecepti). ignem: accusativo maschile singolare (ignis, ignis). fratribus: ablativo maschile plurale (frater, fratris). poenas: accusativo femminile plurale (poena, poenae). filium: accusativo maschile singolare (filius, filii). mortem: accusativo femminile singolare (mors, mortis).


AGGETTIVI

ardens: nominativo comune singolare (ardens, ardentis) - aggettivo II classe (participio presente). incolumis: nominativo comune singolare (incolumis, incolume) - aggettivo II classe. annua: accusativo neutro plurale (annuus, annua, annuum) - aggettivo I classe. mira: nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe. delectis: ablativo maschile plurale (delectus, delecta, delectum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo). tantum: accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe.


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ex: preposizione (con ablativo). ibi: avverbio di luogo. in: preposizione (con ablativo). Huc: avverbio di luogo. et: congiunzione coordinante. tamdiu: avverbio di tempo. quamdiu: congiunzione temporale. diligenter: avverbio di modo. Interim: avverbio di tempo. quia: congiunzione causale. non: avverbio di negazione. cum: preposizione (con ablativo). sed: congiunzione avversativa. ille: nominativo maschile singolare, pronome dimostrativo (ille, illa, illud). memor: nominativo comune singolare, aggettivo (memor, memoris). atque: congiunzione coordinante. in: preposizione (con accusativo). Ita: avverbio di modo. dum: congiunzione temporale. pro: preposizione (con ablativo). ad: preposizione (con accusativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 12:37:31 - flow version _RPTC_G1.3