I libri e la perfezione morale

Provo nell'animo un grande miglioramento che ogni singolo giorno mi procura. Tu dici: "Manda anche a noi codesti strumenti che hai sperimentato di tanta efficacia". Io in verità desidero farti arrivare ogni cosa, e gioisco nell'apprendere affinché poi io possa insegnare;

né mi renderà lieto nessuna cosa che conoscerò io soltanto, per quanto essa sia notevole e benefica. Io rifiuterò la saggezza che sia data a me soltanto e che non possa riferire.

Non è lieta la proprietà di alcun bene senza qualcuno che ne partecipi con noi. E quindi ti invierò quei libri che sono solito leggere e affinché tu non spenda troppa fatica a cercare qua e là i pensieri che ti gioveranno, metterò delle note, affinché tu giunga subito a quelle cose che apprezzo e ammiro e non attenda a lungo.

Ti gioverà tuttavia di più la viva voce e la frequentazione piuttosto che il discorso scritto; è bene che tu venga qui, primo perché gli uomini credono più agli occhi che alle orecchie, e poi perché la via attraverso gli insegnamenti è lunga, quella attraverso gli esempi è breve ed efficace.

RISPOSTE:

1. Seneca afferma di constatare ogni giorno che passa un qualche miglioramento nel suo animo.

2. Lucilio chiede che gli vengano inviati gli strumenti che hanno permesso a Seneca di sentirsi in quel modo.

3. Seneca gioisce nell'apprendere per poter poi insegnare ad altri ciò che ha appreso.

4. Qualora fosse data a lui soltanto e non potesse essere condivisa e riferita.

5. Più utile della mera lettura Seneca ritiene la frequentazione e la conversazione ricca di esempi.

6. Verbi deponenti:

- Expertus es - indicativo perfetto, 2ᵃ persona singolare = sperimentare.

- Gaudeo (semidep) - indicativo presente, 1ᵃ persona singolare = gioire.

- Soleo (semidep) - indicativo presente, 1ᵃ persona singolare = essere solito.

- Sectaris - indicativo presente, 2ᵃ persona singolare = ricercare.

- Miror - indicativo presente, 1ᵃ persona singolare = ammirare, apprezzare.

- Moreris - congiuntivo presente, 2ᵃ persona singolare = indugiare.

- Rentur - indicativo presente, 3ᵃ persona plurale = credere, pensare.

8. Proposizioni:

- Proposizioni finali:

-- ut postea docere possim.

-- ne multum oparae impendas.

-- ut protinus ... accedas nec moreris.

- Proposizioni causali:

-- Quia homines amplius rentur.

-- Quia longum iter est ...

- Proposizioni temporali:

-- Dum profutura passim sectaris.

- Proposizioni infinitive:

-- nessuna.

Versione tratta da: Seneca

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:11 - flow version _RPTC_G1.3