I nomi dei casi

Casus a cadendo dicti sunt; per eos enim inflexa nomina variantur ...

I casi furono chiamti così dal (verbo) terminare; attraverso di essi, infatti, le parole flesse sono variate e terminano.

Il caso nominativo è detto così poiché attraverso di esso nominiamo le cose come: "maestro". Genitivo poiché attraverso di esso ricerchiamo l'origine delle cose, come:

"il figlio del maestro", oppure perché indichiamo una cosa come: "illibro del maestro". Dativo poiché attraverso di esso noi indichiamo il dare qualcosa a qualcuno come: "dai il libro al maestro". Accusativo, poiché attraverso di esso accusiamo un uomo come:

"accuso il maestro". Vocativo, poiché attraverso di esso chiamiamo un uomo, come: "o maestro". Ablativo, poiché attraverso di esso noi indichiamo il togliere qualche cosa a qualcuno come: "porta via dal maestro".

Versione tratta da: Isidoro di Siviglia

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:23 - flow version _RPTC_G1.3