La guerra contro Pirro

In quel medesimo tempo fu dichiarata guerra ai Tarantini, che sono nell'ultima estremità dell'Italia, poiché avevano recato violenza agli ambasciatori dei Romani.

Questi chiamarono in aiuto contro i Romani Pirro, re dell'Epiro, che discendeva dalla stirpe di Achille. Egli presto giunse in Italia e allora per la prima volta i Romani combatterono con un nemico d'oltremare. Contro di lui fu mandato il console P. Valerio Levino, il quale, avendo catturato gli esploratori di Pirro, comandò che essi fossero condotti per l'accampamento e che fosse mostrato loro l'intero esercito e poi che fossero liberati, per raccontare a Pirro le cose che venivano fatte dai Romani.

Attaccata quindi battaglia, quando ormai Pirro era in fuga, vinse con l'aiuto degli elefanti, che i Romani temettero in quanto mai visti. Ma la notte mise fine alla battaglia, Levino tuttavia fuggì durante la notte, Pirro catturò milleottocento Romani e li trattò con estremo onore, e seppellì i caduti.

Dopo che ebbe visto questi giacere anche da morti con la ferita coperta e un'espressione truce, portò le mani al cielo e disse: "Sarei potuto essere padrone del mondo intero se solo simili soldati fossero toccati a me".

RISPOSTE:

1. Dimostrativi:

- Hi (pronome).

2. Determinativi:

- Eodem (aggettivo).

- Is, eum, eos, ea, eos (pronomi).

3. Partcipi: indictum e missus (nei perfetti passivi), commissa (in ablativo assoluto), incognitos (congiunto), adverso, occisos e mortuos (in funzione nominale).

4. Commissa pugna: ablativo assoluto con valore temporale/causale.

5. Costruzione di Iussit: iussit è costruito con tre proposizioni infinitive, aventi per soggetto eos (riferito agli esploratori), e per verbi tre infiniti passivi: duci, ostendi, demitti.

6. Periodo ipotetico: Protasi: si tales mihi milites contigissent - Apodosi: totius orbis dominus esse potuisse. Periodo ipotetico al piuccheperfetto congiuntivo (quindi del III tipo).

7. Cum narrativo:

- cum exploratores Pyrri cepisset.

- cum iam Pyrrus fugeret.

- cum... iacere vidisset.

8. Ut renuntiarent: proposizione finale.

9. "Adverso vulnere" e "truci vultu" sono complementi di modo.

Versione tratta da: Eutropio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:11 - flow version _RPTC_G1.3