Le origini della famiglia di Giulio Cesare
Caesar quaestor Iuliam amitam uxoremque Corneliam...
Cesare, da questore, lodò dai rostri, secondo il costume la zia Giulia e la moglie Cornelia, che erano morte.
E in tale elogio della zia così dice circa l'origine di lei e del proprio padre: "La famiglia materna di mia zia Giulia ebbe origine dai re, la famiglia paterna è congiunta con gli dei immortali. Infatti da Anco Marcio discendono i re Marcii e la madre ebbe questo nome; da Venere discendono i Giulii e la nostra famiglia è di questa stirpe.
C'è dunque, nella nostra famiglia, sia la sacralità dei re, i quali si innallzano di parecchio tra gli uomini, sia la solennità degli dei nel potere dei quali sono i re". Poi, al posto di Cornelia prese in moglie Pompea, figlia di Quinto Pompeo, nipote di Lucio Silla;
con questa in seguito divorziò poiché aveva ritenuto che essa fosse stata violata da Publio Clodio, era opinione così difusa che egli durante le pubbliche cerimonie si fosse introdotto presso di lei in veste di donna, che il senato decretò un indagine per sacrilegio.
Versione tratta da: Svetonio