Ottaviano vince ad Azio

Antonio, che governava l'Asia e l'Oriente, dopo che aveva ripudiato la sorella di Cesare Augusto Ottaviano, prese in moglie Cleopatra regina dell'Egitto.

Combattè anche contro i Persiani. Nelle prime battiglie li vinse, tuttavia patì per la fame e per la pestilenza e, mentre i Parti stavano davanti al suo esercito, Antonio si ritirò. Antonio provocò una grande guerra civile, poiché lo istigava la moglie Cleopatra regina dell'Egitto, la quale per avidità femminile, desiderava regnare anche su Roma.

Fu sconfitto da Augusto con una battaglia navale celebre e illustre presso Azio, luogo che si trova in Epiro, da dove fuggì in Egitto e, poiché tutti passavano dalla parte di Augusto, Antonio si uccise.

Raccontano che Cleopatra spinse a sè un'aspide e fu uccisa dal veleno di quello. Attraverso Ottaviano Augusto l'Egitto fu annesso all'Impero Romano e C. Cornelio Gallo ne fu messo a capo. L'Egitto ebbe quello come primo governatore Romano.

Versione tratta da: Eutropio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:14 - flow version _RPTC_G1.3