Il commercio non è un'attività nobile.

Riguardo ai mestieri la mia opinione è questa: in primo luogo sono disapprovati i mestieri degli esattori e degli usurai, i quali quanto ad odio degli uomini superano tutti gli altri, vergognosi e sporchi sono inoltre i guadagni di tutti i mercenari poiché vendono i loro servizi e non le loro abilità.

Per loro infatti il salario è il pagamento della schiavitù. Di animo ignobile sono anche gli uomini quando comprano presso i mercanti una merce che rivendono subito dopo con un grande guadagno; infatti realizzano un grande guadagno grazie alla menzogna.

Gli artigiani sono tutti di animo vile e vivono in un mestiere ignobile; infatti una bottega non ha alcunchè di nobile. Non approviamo simili mestieri poiché le abbiamo considerate servitrici dei piaceri: "pescivendoli, macellai, cuochi, pellettieri, pescatori" come dice Terenzio; aggiungici anche i venditori di unguenti, i danzatori e l'intero spettacolo talario. Al contrario senno e utilità non piccola risiedono nelle professioni della medicina e dell'architettura.

Il commercio, al contrario, se è di piccola scala è vergognoso, se invece è grande e ricco e scevro da frode, non è particolarmente biasimabile, poiché fa arrivare molti prodotti da ogni luogo e li distribuisce a molti uomini senza menzogna.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:34 - flow version _RPTC_G1.3