La piazza

I Greci collocano le piazze su una pianta quadrata con porticati larghi e doppi, li abbelliscono con numerose colonne e architravi di pietra e di marmo, e al di sopra realizzano passaggi sui piani superiori.

In Italia invece le piazze vengono realizzate con un altra teoria, infatti dagli antenati è stata tramandata l'abitudine secondo la quale i combattimenti dei gladiatori vengono messi in scena nella piazza.

Pertanto intorno alle tribune (per gli spettatori) vengono distribuiti spazi maggiori tra le colonne e intorno vengono collocate le botteghe dei banchieri e nelle impalcature superiori le balconate; queste vengono disposte per l'utilizzo pubblico e per le tasse. Le grandezze delle piazze vengono inoltre calcolate in base alla quantità di uomini, così lo spazio non sarà piccolo né il foro apparirà vuoto per via della mancanza di gente.

La forma della piazza sarà allungata e la disposizione sarà idonea alla qualità degli spettacoli.

Versione tratta da: Vitruvio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:23 - flow version _RPTC_G1.3