Alla figlia dalla Britannia - LL 50 lezioni di latino pagina 114 numero 14
Domitilla, diletta figlia, ti scrivo la lettera dalla remota provincia della Britannia. Ho guadagnato con Marco Emilio lo stipendio presso l'accampamento delle truppe ausiliarie nel quartiere di Vindolanda dinanzi alla trincea di Adriano, in una terra orrida tra i boschi.
Desidero ritornare a Roma, ma le truppe devono rimanere qui. I barbari giungono spesso all'accampamento e intrecciano battaglia con le truppe ausiliarie.
Gli uomini in verità combattono con costanza per la patria. E tu, figlia diletta, sei (sii) valorosa, stammi bene e ricevi con gioia le lettere paterne.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
scribo indicativo presente prima persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
mereo indicativo presente prima persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo intransitivo II coniugazione
desidero indicativo presente prima persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
revertere infinito presente (reverto) - attenzione, è un infinito passivo (reverti) o deponente (revertor) usato come attivo Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione (anche reversor, reversari, reversus sum)
manere debent infinito presente (maneo) / indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
committunt indicativo presente terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
accipe imperativo presente seconda persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Domitilla vocativo femminile singolare (Domitilla, Domitillae) sostantivo femminile I declinazione
filia vocativo femminile singolare (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione
epistulam accusativo femminile singolare (epistula, epistulae) sostantivo femminile I declinazione
provincia ablativo femminile singolare (provincia, provinciae) sostantivo femminile I declinazione
Britannia ablativo femminile singolare (Britannia, Britanniae) sostantivo femminile I declinazione
Marco Aemilio ablativo maschile singolare (Marcus Aemilius) nome proprio
stipendium accusativo neutro singolare (stipendium, stipendii) sostantivo neutro II declinazione
castra ablativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
vico ablativo maschile singolare (vicus, vici) sostantivo maschile II declinazione
Vindolanda ablativo femminile singolare (Vindolanda, Vindolandae) sostantivo femminile I declinazione
vallum accusativo neutro singolare (vallum, valli) sostantivo neutro II declinazione
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Barbari nominativo maschile plurale (Barbari, Barbarorum) sostantivo maschile II declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium, auxilii) sostantivo neutro II declinazione
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii) sostantivo neutro II declinazione
Viri nominativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione
constantia ablativo femminile singolare (constantia, constantiae) sostantivo femminile I declinazione
patria ablativo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione
filia vocativo femminile singolare (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione
epistulas accusativo femminile plurale (epistula, epistulae) sostantivo femminile I declinazione
patrernas accusativo femminile plurale (paternus, paternă, paternum) - aggettivo I classe
gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii) sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
dilecta vocativo femminile singolare (dilectus, dilectă, dilectum) - aggettivo I classe (participio passato con valore di aggettivo)
remota ablativo femminile singolare (remotus, remotă, remotum) - aggettivo I classe (participio passato con valore di aggettivo)
horrida ablativo femminile singolare (horridus, horridă, horridum) - aggettivo I classe
strenua nominativo femminile singolare (strenuus, strenuă, strenuum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
tibi pronome personale dativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
e preposizione che regge l'ablativo
Cum preposizione che regge l'ablativo
apud preposizione che regge l'accusativo
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
ante preposizione che regge l'accusativo
inter preposizione che regge l'accusativo
sed congiunzione avversativa
hic avverbio di luogo
saepe avverbio di frequenza
ad preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
semper avverbio di tempo
pro preposizione che regge l'ablativo
Et congiunzione coordinante
cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di modo)