Cesare attacca i Biturigi all'improvviso - LL 50 lezioni di latino pagina 360 numero 5
Repentino adventu Caesaris hostes...
All'arrivo repentino di Cesare i nemici, che stavano coltivando i poderi senza timore, furono oppressi dalla cavalleria e non poterono rifugiarsi nelle città.
Cesare in verità vietò l'incendio degli edifici e dei campi affinché vi fosse per le truppe romane abbondanza di pascolo e di frumento. Catturati molti uomini, i Biturigi furono spaventati; quelli che prima di tutto erano riusciti ad evitare l'arrivo dei Romani, si erano rifugiati nelle città più vicine, avendo confidato o negli ospiti privati o o nell'alleanza delle popolazioni della Gallia.
Cesare invece si lanciò a marce forzate in tutti i luoghi e disse ai propri soldati: "Se concedessimo ai nemici il tempo di riflettere (lo spazio delle riflessioni)
in merito alla salvezza, perderemmo la battaglia". Posta innanzi tale condizione, i Biturigi, dato che vedevano che le città confinanti avevano consegnato gli ostaggi senza alcuna pena, fecero la stessa cosa.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare, la guerra gallica
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
oppressi sunt - indicativo perfetto terza persona plurale passivo (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
confugere - infinito presente (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
potuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
vetuit - indicativo perfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione
incendium - sostantivo neutro singolare (incendium, incendii)
aedificiorum - sostantivo neutro plurale (aedificium, aedificii)
agrorumque - sostantivo maschile plurale (ager, agri)
esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
captis - participio perfetto ablativo plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
perterriti sunt - indicativo perfetto terza persona plurale passivo (perterreo) Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrere - verbo transitivo II coniugazione
potuerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
effugere - infinito presente (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo transitivo III coniugazione
confugerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
confisi - participio perfetto maschile plurale (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confisum, confidere - verbo semideponente III coniugazione
occurrit - indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
dixit - indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
daremuss - congiuntivo imperfetto prima persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
amitteremus - congiuntivo imperfetto prima persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
proposita - participio perfetto femminile singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione
videbant - indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
dedisse - infinito perfetto (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
fecerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
adventu - ablativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione (adventus, adventus))
Caesaris - genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
hostes - nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
timore - ablativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris))
rura - accusativo neutro plurale (rus sostantivo neutro III declinazione (rus, ruris))
equitatu - ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
oppida - accusativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
incendium - accusativo neutro singolare (incendium sostantivo neutro II declinazione (incendium, incendii))
aedificiorum - genitivo neutro plurale (aedificium sostantivo neutro II declinazione (aedificium, aedificii))
agrorumque - genitivo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
copia - nominativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
pabuli - genitivo neutro singolare (pabulum sostantivo neutro II declinazione (pabulum, pabuli))
frumentique - genitivo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))
copiis - dativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Romanis - dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
hominibus - ablativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
Bituriges - nominativo maschile plurale (Bituriges sostantivo maschile III declinazione (Bituriges, Biturigum))
Romanorum - genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
finitimas - accusativo femminile plurale (finitimus sostantivo maschile II declinazione (finitimus, finitimi))
civitates - accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
hospitiis - ablativo neutro plurale (hospitium sostantivo neutro II declinazione (hospitium, hospitii))
societate - ablativo femminile singolare (societas sostantivo femminile III declinazione (societas, societatis))
Galliae - genitivo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
gentium - genitivo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
itineribus - ablativo neutro plurale (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))
locis - ablativo maschile plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
militibus - dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
spatium - accusativo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione (spatium, spatii))
cogitationum - genitivo femminile plurale (cogitatio sostantivo femminile III declinazione (cogitatio, cogitationis))
salute - ablativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))
proelium - accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
condicione - ablativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
poena - ablativo femminile singolare (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
obsides - accusativo maschile plurale (obsides sostantivo maschile III declinazione (obsides, obsidum))
Aggettivi
Repentino - ablativo maschile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)
colentes - nominativo maschile plurale (colens, colens, colens - participio presente con funzione di aggettivo)
Romanis - dativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
multis - ablativo plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
finitimas - accusativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)
privatis - ablativo plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
magnis - ablativo plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
omnibus - ablativo plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
suis - dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
tali - ablativo singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
finitimas - accusativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)
ulla - ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
Altre forme grammaticali
sine - preposizione ( ablativo)
nec - congiunzione coordinante negativa
autem - congiunzione avversativa
ut - congiunzione finale
qui - pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
per - preposizione ( accusativo)
aut - congiunzione disgiuntiva
et - congiunzione coordinante
si - congiunzione condizionale
de - preposizione ( ablativo)
quoniam - congiunzione causale
idem - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)