I terreni pubblici - LL 50 lezioni di latino pagina 287 numero 7

Agros publicos in centurias cum viis intermissis dividemus...

Divideremo i terreni pubblici in centurie con le vie interposte e, dopo che avremo posto i confini, li attesteremo con le iscrizioni sulle pietre.

Il principio delle nostre iscrizioni sarà uno: iscriveremo nel decumano più importante e nel cardine più importante tutte le pietre sul davanti, le restanti sui lati. Quando le pietre saranno iscritte, inizieremo a porre quelle, in cui dobbiamo iscrivere il nome della centuria.

Quando avremo terminato tutte le centurie, che sono attribuite allo stato, circonderemo i prossimi confini ispezioneremo anche fin dove le selve o i pascoli verranno intercettati, iscriveremo con altre iscrizioni le selve o per meglio dire i pascoli pubblici.

Con questo raziocinio delimiteremo l'ordinamento dei terreni pubblici.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino Gromatico, Trattato sui confini)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dividimus indicativo presente prima persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione

posuerimus indicativo futuro anteriore prima persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

denuntiabimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inscribemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribĕre - verbo transitivo III coniugazione

erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

incipiemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione

ponere infinito presente (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

inscribĕre infinito presente (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribĕre - verbo transitivo III coniugazione

debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo intransitivo II coniugazione

terminaverimus indicativo futuro anteriore prima persona plurale (termino) Paradigma: termino, terminas, terminavi, terminatum, termināre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

circumibimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii/circumivi, circumitum, circumire - verbo intransitivo IV coniugazione

reperta erunt indicativo futuro anteriore terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

inscribemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribĕre - verbo transitivo III coniugazione

terminabimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (termino) Paradigma: termino, terminas, terminavi, terminatum, termināre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Agros accusativo maschile plurale (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione

centurias accusativo femminile plurale (centuria, centuriae) sostantivo femminile I declinazione

viis ablativo femminile plurale (via, viae) sostantivo femminile I declinazione

terminos accusativo maschile plurale (terminus, termini) sostantivo maschile II declinazione

lapidibus ablativo maschile plurale (lapis, lapidis) sostantivo maschile III declinazione

inscriptionibus ablativo femminile plurale (inscriptio, inscriptionis) sostantivo femminile III declinazione

Inscriptionum genitivo femminile plurale (inscriptio, inscriptionis) sostantivo femminile III declinazione

ratio nominativo femminile singolare (ratio, rationis) sostantivo femminile III declinazione

decumano ablativo maschile singolare (decumanus, decumani) sostantivo maschile II declinazione

cardine ablativo maschile singolare (cardo, cardinis) sostantivo maschile III declinazione

lapides accusativo maschile plurale (lapis, lapidis) sostantivo maschile III declinazione

frontibus ablativo femminile plurale (frons, frontis) sostantivo femminile III declinazione

lateribus ablativo neutro plurale (latus, lateris) sostantivo neutro III declinazione

lapides nominativo maschile plurale (lapis, lapidis) sostantivo maschile III declinazione

centuriae nominativo femminile plurale (centuria, centuriae) sostantivo femminile I declinazione

appellationem accusativo femminile singolare (appellatio, appellationis) sostantivo femminile III declinazione

centurias accusativo femminile plurale (centuria, centuriae) sostantivo femminile I declinazione

rei publicae dativo femminile singolare (res publica, rei publicae) sostantivo composto femminile V/I declinazione

fines accusativo maschile plurale (finis, finis) sostantivo maschile III declinazione

silvae nominativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

pascua nominativo neutro plurale (pascuum, pascui) sostantivo neutro II declinazione

inscriptionibus ablativo femminile plurale (inscriptio, inscriptionis) sostantivo femminile III declinazione

PASCUA nominativo neutro plurale (pascuum, pascui) sostantivo neutro II declinazione

fundorum genitivo maschile plurale (fundus, fundi) sostantivo maschile II declinazione

discriptionem accusativo femminile singolare (discriptio, discriptionis) sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

publicos accusativo maschile plurale (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe

intermissis ablativo femminile plurale (intermissus, intermissă, intermissum) - aggettivo I classe

maximo ablativo maschile singolare (maximus, maximă, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

maximo ablativo maschile singolare (maximus, maximă, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

reliquos accusativo maschile plurale (reliquus, reliquă, reliquum) - aggettivo I classe

inscriptae nominativo femminile plurale (inscriptus, inscriptă, inscriptum) - aggettivo I classe

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

publicae genitivo femminile singolare (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe

proximos accusativo maschile plurale (proximus, proximă, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di prope)

aliis ablativo femminile plurale (alius, aliă, aliud) - aggettivo/pronome indefinito

PUBLICA nominativo neutro plurale (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe

publicorum genitivo maschile plurale (publicus, publică, publicum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cum preposizione che regge l'ablativo

et congiunzione coordinante

postquam congiunzione temporale

cum preposizione che regge l'ablativo

una aggettivo numerale nominativo femminile singolare (unus, ună, unum)

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

Cum congiunzione temporale ("quando")

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

adsignatae participio perfetto nominativo femminile plurale (adsigno)

et congiunzione coordinante

quatenus congiunzione subordinante

vel congiunzione disgiuntiva

sive congiunzione disgiuntiva

Ea pronome/aggettivo dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-20 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3