Identikit dei Galli - LL 50 versioni di latino

Galli sunt staturae celsae, candido colore, coma rutila, oculorum torvitate terribiles, avidi iurgiorum et admodum insolentes...mutuas clades subigit Caesar.

TESTO LATINO COMPLETO

I Galli sono di alta statura, di carnagione chiara, di capigliatura riccia, di terribile crudeltà degli occhi, desiderosi di contese e fortemente provocatori.

Tuttavia, sono tutti lavati con straordinaria accuratezza e puliti; né gli uomini, né le donne, anche se poveri, vestono con brandelli di vestiti. Ogni età è adatta alle armi: portano alla battaglia i vecchi e i giovani, e disprezzano con il medesimo coraggio i pericoli della guerra.

Inoltre sono golosi di vino, e talvolta, gli uomini di umile condizione vagano qua e là, simili a dei folli. I territori dei Galli, in particolar modo quelli limitrofi all'Italia, giungono poco alla volta sotto l'impero Romano.

Inizialmente li attacca Fulvio, poi, con piccole battaglie, li indebolisce Sestio, alla fine li soggioga Fabio Massimo. Tuttavia, Cesare assoggetta l'intera Gallia dopo le vicendevoli stragi di una guerra decennale.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

induunt indicativo presente terza persona plurale (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

contemnunt indicativo presente terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

errant indicativo presente terza persona plurale (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

temptat indicativo presente terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

quassat indicativo presente terza persona singolare (quasso) Paradigma: quasso, quassas, quassavi, quassatum, quassāre - verbo transitivo I coniugazione

domat indicativo presente terza persona singolare (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione

subigit indicativo presente terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum) sostantivo maschile II declinazione

staturae genitivo femminile singolare (statura, staturae) sostantivo femminile I declinazione

colore ablativo maschile singolare (color, coloris) sostantivo maschile III declinazione

coma ablativo femminile singolare (coma, comae) sostantivo femminile I declinazione

oculorum genitivo maschile plurale (oculus, oculi) sostantivo maschile II declinazione

torvitate ablativo femminile singolare (torvitas, torvitatis) sostantivo femminile III declinazione

iurgiorum genitivo neutro plurale (iurgium, iurgii) sostantivo neutro II declinazione

Cuncti nominativo maschile plurale (cuncti, cunctae, cuncta) aggettivo I classe (qui come sostantivo "tutti")

diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) sostantivo femminile I declinazione

viri nominativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

feminae nominativo femminile plurale (femina, feminae) sostantivo femminile I declinazione

pannorum genitivo maschile plurale (pannus, panni) sostantivo maschile II declinazione

aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis) sostantivo femminile III declinazione

arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

senes nominativo maschile plurale (senex, senis) sostantivo maschile III declinazione

iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) sostantivo maschile III declinazione

pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) sostantivo femminile I declinazione

ardore ablativo maschile singolare (ardor, ardoris) sostantivo maschile III declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

pericula accusativo neutro plurale (periculum, periculi) sostantivo neutro II declinazione

vini genitivo neutro singolare (vinum, vini) sostantivo neutro II declinazione

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

sortis genitivo femminile singolare (sors, sortis) sostantivo femminile III declinazione

Regiones nominativo femminile plurale (regio, regionis) sostantivo femminile III declinazione

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione

Fulvius nominativo maschile singolare (Fulvius, Fulvii) nome proprio

proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii) sostantivo neutro II declinazione

Sextius nominativo maschile singolare (Sextius, Sextii) nome proprio

Fabius Maximus nominativo maschile singolare (Fabius Maximus) nome proprio

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) sostantivo femminile I declinazione

clades accusativo femminile plurale (clades, cladis) sostantivo femminile III declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

celsae genitivo femminile singolare (celsus, celsă, celsum) - aggettivo I classe

candido ablativo maschile singolare (candidus, candidă, candidum) - aggettivo I classe

rutila ablativo femminile singolare (rutilus, rutilă, rutilum) - aggettivo I classe

terribiles nominativo maschile plurale (terribilis, terribile) - aggettivo II classe

avidi nominativo maschile plurale (avidus, avidă, avidum) - aggettivo I classe

insolentes nominativo maschile plurale (insolens, insolens) - aggettivo II classe

tersi nominativo maschile plurale (tersus, tersă, tersum) - aggettivo I classe

mira ablativo femminile singolare (mirus, miră, mirum) - aggettivo I classe

mundi nominativo maschile plurale (mundus, mundă, mundum) - aggettivo I classe

pauperes nominativo maschile plurale (pauper, pauper) - aggettivo II classe

frusta accusativo neutro plurale (frustus, frustă, frustum) - aggettivo I classe (qui come sostantivo "pezzi")

apta nominativo femminile singolare (aptus, aptă, aptum) - aggettivo I classe

parique ablativo maschile singolare (par, paris) - aggettivo II classe

Avidi nominativo maschile plurale (avidus, avidă, avidum) - aggettivo I classe

humilis genitivo femminile singolare (humilis, humile) - aggettivo II classe

dementibus dativo maschile plurale (demens, demens) - aggettivo II classe

similes nominativo maschile plurale (similis, simile) - aggettivo II classe

paulatim avverbio di modo

confines nominativo femminile plurale (confinis, confine) - aggettivo II classe

decennalis ablativo neutro singolare (decennalis, decennale) - aggettivo II classe

mutuas accusativo femminile plurale (mutuus, mutuă, mutuum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante (et... et = sia... che)

admodum avverbio

Cuncti aggettivo pronominale/indefinito, nominativo maschile plurale

tamen congiunzione avversativa

cum preposizione che regge l'ablativo

neque... neque congiunzione correlativa

etsi congiunzione concessiva

ad preposizione che regge l'accusativo

interdum avverbio di tempo

huc illuc avverbio di luogo

praecipue avverbio di modo

sub preposizione che regge l'accusativo

Primum avverbio di tempo

deinde avverbio di tempo

denique avverbio di tempo

Tamen congiunzione avversativa

post preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-14 18:46:16 - flow version _RPTC_G1.3