Il contadino e la pioggia - LL 50 Lezioni di latino pagina 123 numero 13
L'operoso fattore desidera seminare i propri campi, ma è trattenuto a causa delle piogge e deve rimanere in villa.
Dice dunque alla fattoressa: "Detesto la pioggia: infatti non riesco a seminare. I servi sono pigri e inoperosi e i nostri figli rimangono in ozio; prepara, per favore, una lauta cena!" Dopo la pioggia spariscono le nuvole e c'è il cielo nitido; il fattore si affretta lieto e semina grazie ai servi i propri campi.
Poi giunge l'ora estiva (il periodo estivo) e il fattore attende con impazienza l'incremento del frumento. Ma non discende la pioggia dal cielo e le piccole piante si seccano a causa dell'aria calda.
Il povero fattore esclama con tristezza: "Uomo sciocco, non comprendi la pioggia, così la pioggia ti ha punito."
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
desiderat indicativo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
detinetur indicativo presente terza persona singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinēre - verbo transitivo II coniugazione
manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
sperno indicativo presente prima persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
valeo indicativo presente prima persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
manent indicativo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
para imperativo presente seconda persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
evanescunt indicativo presente terza persona plurale (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
properat indicativo presente terza persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione
seminat indicativo presente terza persona singolare (semino) Paradigma: semino, seminas, seminavi, seminatum, semināre - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
exspectat indicativo presente terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
descendit indicativo presente terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
siccantur indicativo presente terza persona plurale (sicco) Paradigma: sicco, siccas, siccavi, siccatum, siccāre - verbo transitivo I coniugazione
exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamāre - verbo transitivo I coniugazione
comprehendis indicativo presente seconda persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
puniris indicativo presente seconda persona singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
vilicus nominativo maschile singolare (vilicus sostantivo maschile II declinazione (vilicus, vilici))
agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
pluvia ablativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae))
villa ablativo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))
vilicae dativo femminile singolare (vilica sostantivo femminile I declinazione (vilica, vilicae))
pluviam accusativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae))
servi nominativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione (otium, otii))
cenam accusativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
nimbi nominativo maschile plurale (nimbus sostantivo maschile II declinazione (nimbus, nimbi))
caelum nominativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))
agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
servos ablativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
hora nominativo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae))
vilicus nominativo maschile singolare (vilicus sostantivo maschile II declinazione (vilicus, vilici))
frumenti genitivo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))
incrementum accusativo neutro singolare (incrementum sostantivo neutro II declinazione (incrementum, incrementi))
impatientia ablativo femminile singolare (impatientia sostantivo femminile I declinazione (impatientia, impatientiae))
caelo ablativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))
pluvia nominativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae))
plantae nominativo femminile plurale (planta sostantivo femminile I declinazione (planta, plantae))
aură ablativo femminile singolare (aura sostantivo femminile I declinazione (aura, aurae))
vilicus nominativo maschile singolare (vilicus sostantivo maschile II declinazione (vilicus, vilici))
maestitia ablativo femminile singolare (maestitia sostantivo femminile I declinazione (maestitia, maestitiae))
vir vocativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
pluviam accusativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae))
pluvia nominativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae))
AGGETTIVI
Sedulus nominativo maschile singolare Uscite: sedulus, sedula, sedulum - aggettivo I classe
suos accusativo maschile plurale Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe
pigri nominativo maschile plurale Uscite: piger, pigra, pigrum - aggettivo I classe
immoti nominativo maschile plurale Uscite: immotus, immota, immotum - aggettivo I classe
nostri genitivo maschile plurale Uscite: noster, nostra, nostrum - aggettivo I classe
lautam accusativo femminile singolare Uscite: lautus, lauta, lautum - aggettivo I classe
nimbi nominativo maschile plurale Uscite: nimbus, nimba, nimbum - aggettivo I classe (qui inteso come sostantivo)
nitidum nominativo neutro singolare Uscite: nitidus, nitida, nitidum - aggettivo I classe
laetus nominativo maschile singolare Uscite: laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe
suos accusativo maschile plurale Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe
aestiva nominativo femminile singolare Uscite: aestivus, aestiva, aestivum - aggettivo I classe
parvae nominativo femminile plurale Uscite: parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
calidă ablativo femminile singolare Uscite: calidus, calida, calidum - aggettivo I classe
miser nominativo maschile singolare Uscite: miser, misera, miserum - aggettivo I classe
Stulte vocativo maschile singolare Uscite: stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Sed congiunzione
prae preposizione
et congiunzione
in preposizione
igitur congiunzione
non avverbio di negazione
Post preposizione
cum preposizione