Il malaugurio - Versione LL 50 lezioni di latino pagina 127 numero 9

Quando vediamo un corvo nero, subito pensiamo: "Ecco un presagio dell'avversa fortuna"! Questa storia invece racconta il contrario.

In un'accanita battaglia improvvisamente vola giù un corvo e si siede sopra l'elmo del tribuno romano. Perciò comincia a combattere contro lo sguardo (gli occhi) dell'avversario; salta e infastidisce con le unghie la vista del nemico, rivola sull'elmo del tribuno e tiene lontano (protegge)

con le ali il soldato romano. Così l'avversario è vinto facilmente dal fortunato tribuno.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

cogitamus indicativo presente prima persona plurale (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

Ecce interiezione (non è un verbo, ma un'esclamazione)

narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

devolat indicativo presente terza persona singolare (devolo) Paradigma: devolo, devolas, devolavi, devolatum, devolāre - verbo intransitivo I coniugazione

insidit indicativo presente terza persona singolare (insido) Paradigma: insido, insidis, insedi, insessum, insidere - verbo intransitivo III coniugazione

pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

salit indicativo presente terza persona singolare (salio) Paradigma: salio, salis, salui, saltum, salire - verbo intransitivo IV coniugazione

obturbat indicativo presente terza persona singolare (obturbor) Paradigma: obturbo, obturbas, obturbavi, obturbatum, obturbāre - verbo transitivo I coniugazione

revolat indicativo presente terza persona singolare (revolo) Paradigma: revolo, revolas, revolavi, revolatum, revolāre - verbo intransitivo I coniugazione

arcet indicativo presente terza persona singolare (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arctum, arcēre - verbo transitivo II coniugazione

superatur indicativo presente terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

corvum accusativo maschile singolare (corvus sostantivo maschile II declinazione (corvus, corvi))

signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

fortunae genitivo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

historia nominativo femminile singolare (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

corvus nominativo maschile singolare (corvus sostantivo maschile II declinazione (corvus, corvi))

galeam accusativo femminile singolare (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))

tribuni genitivo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))

Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

adversarii genitivo maschile singolare (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

inimici genitivo maschile singolare (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

visum accusativo maschile singolare (visus sostantivo maschile IV declinazione (visus, visus))

ungulis ablativo femminile plurale (ungula sostantivo femminile I declinazione (ungula, ungulae))

galeam accusativo femminile singolare (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))

militem accusativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

alis ablativo maschile plurale (ala sostantivo femminile I declinazione (ala, alae))

tribuno ablativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))

adversarius nominativo maschile singolare (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))


AGGETTIVI

nigrum accusativo maschile singolare Uscite: niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe

adversae genitivo femminile singolare Uscite: adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe

aspera ablativo femminile singolare Uscite: asper, aspera, asperum - aggettivo I classe

fortunato ablativo maschile singolare Uscite: fortunatus, fortunata, fortunatum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione

statim avverbio di tempo

Haec pronome dimostrativo (nominativo femminile singolare) Uscite: hic, haec, hoc

autem congiunzione avversativa

contrarium accusativo neutro singolare (sostantivo)

repente avverbio di modo

et congiunzione

super preposizione

Inde avverbio di luogo

contra preposizione

Sic avverbio di modo

a preposizione

facile avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3