In theatro est locus post pulpitum: aedificii formam habet, cum amplis ianuis, podiis, marmoreis columnis simulacrisque ...

Nel teatro c'è un luogo dietro al pulpito: ha l'aspetto di un edificio, con porte ampie, podi, colonne di marmo e statue.

Attori tragici, comici, timelici (musicisti) e buffoni scendono nel pulpito per la gara. Gli attori tragici recitano insieme storie dolorose anche con dei, semidei e uomini.

Gli attori comici nelle loro storie recitano storie personali, ed inscenano anche amori e matrimoni. I timelici invece sono musicisti e si accompagnano con organi, lire e cetre; recitano e si spostano per la zona del coro. I buffoni indossano spesso gli indumenti delle donne, riproducono i gesti femminili, e mettono in scena le storie danzando;

forse provengono da Istria, oppure interpretano racconti intrecciati a storie vere, come fossero storici.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:12:40 - flow version _RPTC_G1.3